Quali sono i benefici delle carote per i cani?

Il tipo di dieta che gli animali mangiano ha un grande impatto sulla loro salute. Per questo motivo, alcuni tutor scelgono di variare l'alimentazione del loro cane e di includere alcune verdure fresche che danno loro diversi benefici, come carote, lattuga e broccoli.

La carota è conosciuta come uno degli alimenti che apporta i maggiori benefici alla salute dell'uomo e del cane. Questo grazie al fatto che contiene una grande varietà di nutrienti utili al metabolismo. Continua a leggere questo spazio e scopri di più sui benefici che le carote apportano alla salute dei cani.

Quali sono i benefici delle carote per i cani?

In generale, la carota (Daucus carota sativus) è una specie vegetale nota per la generazione di radici arancioni ispessite e allungate. Questo perché la pianta immagazzina una buona quantità di nutrienti e vitamine nella radice, che finisce per aumentarne le dimensioni e renderla carnosa.

I componenti più importanti delle carote sono i carboidrati, i carotenoidi e la vitamina A. Queste molecole sono ciò che le conferisce quel sapore "dolce" quando viene mangiata, oltre a causare il colore arancione tipico di questo ortaggio.

Sono proprio i carotenoidi e la vitamina A a produrre i benefici per la salute, poiché queste molecole partecipano attivamente al metabolismo dei cani. Per questo motivo, il consumo adeguato di carote potrebbe contribuire a:

  • Migliora le prestazioni energetiche: i carboidrati sono la principale fonte di energia nel metabolismo.
  • Proteggi la salute degli occhi: la vitamina A funge da elemento essenziale per la produzione di fotorecettori (responsabili dell'interpretazione degli stimoli visivi).
  • Migliora la digestione: tutte le verdure contengono fibre che aiutano il transito intestinale e l'assorbimento dei nutrienti.
  • Riduce il tartaro dentale: la durezza della carota funge anche da abrasivo che pulisce un po' i denti dei cani.
  • Mantieni in buono stato la pelle e le mucose: i caroteni hanno una funzione antiossidante e protettiva, quindi sono molto utili nell'epidermide e nelle mucose.
  • Rafforzare il sistema immunitario: secondo un articolo del Journal of Veterinary Internal Medicine, il consumo di caroteni migliora la risposta immunitaria dell'organismo.

Come puoi dare le carote ai cani?

Anche se la carota può essere consumata cruda, è meglio darla ai cani bollita e a pezzetti.Questo non solo lo rende più appetibile, ma facilita anche la digestione e il rilascio di sostanze nutritive più facilmente. Inoltre, il processo di cottura elimina i batteri e alcuni parassiti che potrebbero infettare l'animale.

Quanto sopra non implica che sia sbagliato dare carote crude a un cane. Infatti, alcuni tutor scelgono questa presentazione perché la durezza della verdura crea l'effetto abrasivo che pulisce i denti. Tuttavia, è fondamentale pulire a fondo il mangime e disinfettarlo per rimuovere gli agenti patogeni residui dal raccolto.

Inoltre, evita di mescolare qualsiasi alimento naturale con il tuo mangime abituale, poiché il processo di digestione è diverso per entrambi gli alimenti. Preferibilmente calcolare un intervallo di almeno 7 ore tra l'una e l' altra. In questo modo eviterai problemi digestivi e farai in modo che il tuo animale domestico apprezzi ciascuna delle sue porzioni.

Porzioni ideali

Come per tutti gli alimenti, i benefici del consumo di carote si applicano solo se consumati in porzioni adeguate.Il problema più grande di questo ortaggio è il suo contenuto di carboidrati, che in eccesso potrebbe causare problemi di salute e persino obesità.

La quantità di carota che viene offerta al cane deve essere molto controllata e sorvegliata. A parte il fatto che potrebbe causare conflitti di salute, non tutti i cani lo digeriscono bene. Pertanto, la razione dipende dai gusti dell'animale, dalla sua tolleranza e dalla sua taglia. In genere un consumo adeguato dovrebbe essere di 20 grammi ogni 10 chili di peso, ma può essere aumentato o diminuito a seconda delle necessità.

Se le carote vengono consumate in porzioni esagerate, i cani potrebbero soffrire di carotenemia a causa dell'eccesso di carotene nel corpo. Questa condizione di solito non è grave o rischiosa, ma ha un impatto negativo sul fegato e potrebbe facilitare la presenza di altre patologie in questo organo.

Attenzione alle allergie alimentari

Purtroppo, i cibi freschi non sono adatti a tutti i cani, poiché alcuni hanno reazioni allergiche quando li consumano. Si stima infatti che tra il 10 e il 15% della popolazione canina mondiale soffra di allergie alimentari. Pertanto, è importante confermare che l'animale non presenta problemi quando mangia la carota.

Per escludere le allergie, l'opzione migliore è offrire al cane un pezzetto di carota e attendere qualche minuto per vedere se presenta uno dei seguenti sintomi:

  • Prurito eccessivo (grattamento intenso).
  • Infiammazione progressiva.
  • Difficoltà a respirare.
  • Sbavatura eccessiva.
  • Vomito.
  • Convulsioni.
  • Starnuti.
  • Irritazione agli occhi.

Se compaiono uno o più segnali di pericolo, consulta immediatamente il veterinario. Al contrario, se non ci sono complicazioni, la porzione può essere aumentata a quanto precedentemente raccomandato. Certo, con molta attenzione e senza smettere di guardare l'animale.

Come puoi vedere, le carote sono un alimento sano che offre molti diversi benefici per la salute dei cani. Tuttavia, il suo consumo va sempre monitorato e non deve mai essere eccessivo. In caso contrario, la salute del cane potrebbe essere in pericolo e avere anche conseguenze a lungo termine.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave