Il mio gatto può mangiare caramelle?

Anche se hanno un palato molto esigente, i gatti hanno alcune limitazioni nel loro senso del gusto. Infatti, uno dei fatti più interessanti del palato felino è la sua incapacità di percepire il gusto dolce.

Per tutti questi motivi, è insolito che un felino si senta interessato a consumare cibi zuccherati. Tuttavia, di seguito ti diremo se un gatto può mangiare dolci o se questo tipo di cibo è dannoso per la sua salute.

Perché i gatti non riconoscono il sapore dolce?

Le papille gustative umane contengono diversi recettori che consentono loro di percepire i sapori dolci.Il corpo del gatto, da parte sua, non produce nessuno dei recettori per il gusto dolce. In questo modo i gatti non sono in grado di distinguere il sapore dolce e sono poco interessati a consumarlo.

Secondo molti esperti, questa incapacità di percepire il gusto dolce sarebbe una capacità adattativa sviluppata durante la storia evolutiva dei felini.

Poiché la maggior parte dei cibi dolci è tossica o pericolosa per questi animali, il loro corpo avrebbe sviluppato un naturale rifiuto di questo tipo di cibo come meccanismo di autodifesa.

Tuttavia, alla fine i gatti possono mostrare interesse a provare cibi semidolci ricchi di proteine o grassi, come gelati e yogurt. Naturalmente, ciò è dovuto principalmente agli amminoacidi, che sono presenti in vari alimenti. Come se non bastasse, alcuni gatti rifiutano fortemente i dolcificanti artificiali, così come i cibi addolciti con essi.

Dobbiamo stare molto attenti alle abitudini con cui alleviamo i nostri gatti, soprattutto per quanto riguarda la loro alimentazione. Sebbene il suo corpo sia naturalmente programmato per rifiutare i dolci, un gatto può mangiare dolci e cibi zuccherati se il suo tutore glieli presenta come parte della sua routine.

È essenziale fornire una dieta equilibrata e rispettare le esigenze nutrizionali del tuo gatto. Per scegliere la dieta più appropriata per il tuo gatto, ti consigliamo di farti guidare da un veterinario.

Quali altri sapori percepiscono i gatti?

Nonostante non percepiscano il sapore dolce, i gattini percepiscono molto facilmente i cibi acidi. Le tue papille gustative hanno un' alta concentrazione di recettori del gusto amaro. Per questo motivo questo tipo di alimento è molto appetibile per i gatti, anche se gli agrumi danneggiano il loro apparato digerente.

Il secondo sapore più percepibile per il palato felino è il salato. Le loro papille gustative hanno anche un gran numero di recettori per il gusto salato, motivo per cui a loro piace molto questo tipo di cibo. Ma il sale è un alimento pericoloso per i gatti e la sua assunzione può portare a vari problemi di salute.

Anche i nostri gattini possono avvertire sapori amari, anche se meno intensi di noi. Si presume che questa sia un' altra capacità adattativa del tuo corpo per evitare il consumo di veleni amari, come la stricnina.

Allora, un gatto può mangiare caramelle o no?

Anche se i felini non hanno una predilezione per la dolcezza, questo non risponde se un gatto può mangiare dolci o se questo tipo di cibo nuoce alla loro salute. Per rispondere a questa domanda, dobbiamo analizzare diverse variabili.

Lo zucchero fa parte dei carboidrati, macromolecole famose per essere la prima riserva energetica del metabolismo animale.Per questo motivo, è chiaro che i gatti hanno bisogno di consumare una certa quantità di carboidrati, ma il loro corpo ha qualche difficoltà a processarli correttamente.

Inoltre, ai gatti mancano gli enzimi glucochinasi e amilasi, responsabili della trasformazione dei carboidrati. Esistono però altri enzimi che "sopperiscono" alla loro assenza ma con efficienza ridotta. Ciò significa che se si consumano grandi quantità di carboidrati come lo zucchero, potrebbero causare vari problemi digestivi e nutrizionali.

In breve, è sbagliato lasciare che i gatti consumino qualsiasi quantità di dolci, poiché il loro metabolismo non è in grado di elaborarli correttamente. Oltre al fatto che la maggior parte dei cibi dolci che esistono in commercio sono rivolti all'uomo, che sostiene elevate quantità di carboidrati. Pertanto, un semplice "dolce" tipico potrebbe causare problemi di salute al felino.

Altri problemi associati al consumo di zucchero

Innanzitutto, dobbiamo sottolineare che gran parte dei gatti adulti è intollerante al lattosio. Quando sono ancora in allattamento, i gattini producono una quantità elevata dell'enzima chiamato lattasi, che funziona digerendo le molecole di lattosio. Man mano che il gattino cresce e smette di essere allattato al seno dalla madre, il suo corpo diminuisce gradualmente la produzione di detto enzima.

Di conseguenza, i gatti diventano incapaci di digerire correttamente il lattosio dopo aver raggiunto l'età adulta. In conclusione, i dolci derivati o contenenti latte possono causare diarrea, vomito, coliche e gas, tutti sintomi di intolleranza al lattosio nei gatti.

D' altra parte, i dolci, le bevande e gli alimenti umani zuccherati spesso contengono non solo un'enorme quantità di zucchero raffinato, ma anche di sodio. Entrambi gli ingredienti, zucchero e sodio, sono molto dannosi per la salute del gatto e possono persino avvelenarlo.Inoltre, aumentano la loro predisposizione a sviluppare malattie come obesità, diabete, ipertensione e problemi ai reni.

Il cioccolato è anche uno degli alimenti più tossici per i gatti a causa del suo alto contenuto di latte e zucchero. Se il tuo micio ha ingerito grandi quantità di dolci (soprattutto cioccolato), non esitare a portarlo immediatamente dal veterinario.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave