Diete adeguate per un cane che soffre di malattie del fegato

Il cibo è fondamentale per la guarigione di qualsiasi patologia, in quanto fornisce nutrienti all'intero metabolismo e permette la rigenerazione dei tessuti. Per questo motivo è importante fare attenzione a che tipo di diete vengono offerte al cane quando soffre di malattie, soprattutto se colpiscono organi importanti o hanno complicanze epatiche.

I disturbi associati al malfunzionamento degli organi devono essere trattati con particolare attenzione. Nel caso di un cane affetto da una malattia epatica, uno dei migliori rimedi a nostra disposizione è il controllo della sua alimentazione. Da My Animals ti forniremo alcune linee guida dietetiche che aiuteranno il tuo animale domestico.

Sintomi di un cane che soffre di una malattia del fegato

Il fegato di un cane, come il nostro, è uno dei "centri di controllo" più importanti internamente. In esso si svolgono numerosi compiti, tra cui il metabolismo di un numero infinito di nutrienti, la produzione di bile –necessaria per la corretta elaborazione degli acidi grassi–, l'eliminazione di sostanze tossiche o nocive dalla digestione e il metabolismo dei farmaci.

Come puoi vedere, il numero di funzioni che ha il fegato lo rende un organo indispensabile. Ecco perché, quando non funziona come dovrebbe, i primi sintomi non tardano a comparire. I più comuni sono di solito:

  • Letargia e mancanza di appetito.
  • Vomito e diarrea si verificano frequentemente, accompagnati da un aumento della sete.
  • Uno dei sintomi più specifici è l'ittero, che non è altro che un colore giallastro delle gengive e di altri tessuti.
  • A volte possono comparire incoordinazione e salivazione eccessiva, nei casi più acuti di encefalopatia epatica.

Quale apporto proteico dovrebbe esserci?

Essendo un organo che interviene in misura maggiore o minore in materia di nutrizione e digestione, è chiaro che la dieta nei cani con questo tipo di malattia deve essere controllata in ogni momento. In questo senso, l'apporto calorico della dieta quotidiana del nostro pet varia dal solito.

Sebbene le proteine debbano continuare ad essere presenti nella dieta, è importante che siano proteine di qualità. Se l'apporto calorico che diamo al nostro cane non è dei migliori, il fegato farà più fatica a svolgere il suo lavoro. Inoltre, questi stessi nutrienti aiutano la rigenerazione del fegato, quindi sono necessari per il recupero dell'animale.

Una buona idea è ridurre le proteine di origine animale e sostituirle con proteine vegetali o casearie. Naturalmente, prima di farlo, consulta il tuo veterinario per confermare che il tuo animale domestico non è intollerante a questo tipo di cibo.

Nutrienti necessari nella dieta di un cane con problemi al fegato

In generale, i cani che soffrono di malattie del fegato richiedono diete con proteine di alta qualità (15%), grassi (30%) e carboidrati (45%). Preferibilmente, la proteina dovrebbe essere di origine vegetale, in quanto fornisce abbastanza fibre a beneficio del transito intestinale e del recupero del fegato.

È anche importante assumere abbastanza vitamine e minerali, poiché i malfunzionamenti del fegato ne diminuiranno la disponibilità nel sangue. Hanno anche effetti positivi sulle complicanze più gravi come l'encefalopatia epatica. Naturalmente, solo il veterinario è l'unico qualificato per prescrivere gli integratori necessari.

Attualmente esistono mangimi specializzati per nutrire un cane che soffre di malattie del fegato, sebbene siano le diete più comuni, economicamente sono meno convenienti. Se opti per il cibo fatto in casa, il tofu come integratore proteico può essere una buona opzione.

Fa bene dare cibo fatto in casa a un cane con problemi al fegato?

Sebbene il cibo fatto in casa sia un'opzione più appetibile per l'animale, è difficile mantenere il livello necessario di nutrienti. Non è infatti possibile stabilire un'unica dieta per l'animale, poiché i suoi fabbisogni oscillano a seconda della sua attività fisica, del suo stato di salute, della sua razza, della sua taglia e del suo sesso. Pertanto, nella maggior parte dei casi è probabile che ci sia un deficit nutrizionale.

Questo è uno dei motivi per cui non è consigliabile dare una dieta casalinga ai cani con problemi al fegato. La tua salute generale potrebbe essere a rischio e la tua situazione potrebbe anche peggiorare. Per questo motivo è meglio optare per mangimi commerciali speciali per problemi al fegato, poiché la loro formulazione soddisfa solitamente tutti i requisiti senza dover mettere a rischio la loro alimentazione.

Se vuoi includere alcuni alimenti nella dieta del tuo cane, puoi farlo purché non siano la base della sua dieta.Vale a dire che mangiano anche mangimi speciali per risolvere i loro problemi al fegato. In questo modo, non solo migliori l'assunzione di nutrienti che ricevi, ma contribuisci anche a migliorare l'appetibilità del tuo cibo.

Suggerimenti aggiuntivi per nutrire un cane che soffre di malattie del fegato

Come abbiamo già detto, un cane con un fegato affetto avrà problemi gastrointestinali associati, come la diarrea. Per questo l'apporto di fibra solubile – come quella contenuta nelle barbabietole – è un buon modo per aiutare la flora intestinale. A parte questo, la fibra può regolare il tuo transito e liberarti delle tossine endogene; rilasciano parte del lavoro del fegato.

Verdure e verdure non sono in contrasto con questo tipo di dieta, quindi puoi includere cibi come le carote nella tua dieta. Allo stesso modo, anche i carboidrati, come il riso, in quantità moderate sono una buona idea.

L'apporto vitaminico di cui un cane ha bisogno in queste condizioni deve essere rinforzato con alcune vitamine, in particolare B, C, E e K.Per quanto riguarda i minerali, dobbiamo assicurarci che non manchino zinco e potassio, tra gli altri, poiché agiscono come antiossidanti. Tuttavia, dobbiamo cercare di ridurre l'assunzione di alimenti ad alto contenuto di sodio o rame, poiché influiscono notevolmente sul fegato.

Ricette casalinghe adatte

Le diete per cani con malattia epatica cercano di ridurre al minimo la disponibilità di proteine animali, poiché un eccesso potrebbe danneggiare ulteriormente il fegato. Una ricetta che soddisfa questi criteri è la seguente:

  • Proteine- Carne (pollo cotto): 220 grammi.
  • Fiber- Riso bollito (bianco senza condimento): 680 grammi.
  • Fiber- Carota bollita: 60 grammi.
  • Grassi- Olio vegetale: 20 grammi.
  • Carboidrati- Crusca di frumento: 20 grammi.

Tieni presente che prima di utilizzare questa ricetta nella dieta del tuo animale domestico, devi consultare il tuo veterinario. Cambiamenti improvvisi nella dieta del tuo cane potrebbero avere un grave effetto sulla sua salute se non fatti con attenzione.

Infine, uno dei problemi che i cani con malattie del fegato affrontano maggiormente è la mancanza di appetito. Per questo motivo, dovresti sempre cercare di incoraggiare la loro alimentazione con cibo umido o con piccoli cambiamenti nella loro dieta. Nel caso in cui smetta di mangiare completamente, vai da un veterinario di emergenza. Ricorda che le sue condizioni sono delicate, quindi non può stare senza cibo a lungo.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave