Cibi proibiti per i pappagalli

I pappagalli sono uno degli uccelli più popolari come animali domestici, in quanto sono caratterizzati da un piumaggio luminoso e colorato. Tuttavia, sono specie delicate che richiedono una dieta variata per mantenere la loro bellezza. Pertanto, è fondamentale sapere quali alimenti sono proibiti per i pappagalli e quali possono mangiare.

La dieta dei pappagalli è uno dei punti più importanti quando si tratta di avere uno di questi animali domestici. Ci sono molti cibi proibiti per i pappagalli che dobbiamo tenere in considerazione quando prepariamo le loro complicate razioni; corriamo il rischio di essere avvelenati. Continua a leggere questo spazio e scopri quali alimenti non dovrebbero essere dati a questi uccelli.

Cosa mangiano i pappagalli?

Come regola generale, i pappagalli dovrebbero mangiare mangime specializzato, insieme a frutta fresca e semi che arricchiscono la loro dieta. Detto questo, dobbiamo usare professionisti e non sperimentare cibi che possono intossicare questi uccelli. Rivediamo la dieta dei pappagalli prima di occuparci dei cibi proibiti:

  • Sebbene ampiamente utilizzate, le miscele di semi hanno lo svantaggio che i pappagalli tendono a selezionare i più appetibili, come pipe e noccioline. Pertanto, scelgono cibi che contengono grassi in eccesso.
  • Per quanto riguarda gli alimenti come i mangimi, questo tipo di cibo è solitamente molto più bilanciato e, trattandosi di crocchette a base di una miscela di semi e frutti, il pappagallo non avrà la possibilità di scegliere alimenti più poco salutari. Ecco perché può essere una buona opzione da utilizzare come base per la dieta, a patto che sia di buona qualità.
  • I frutti sono molto appetitosi per gli uccelli, e probabilmente i più indicati sono banana, melone, pesca, ciliegia, mandarino, arancia, mango, mela, kiwi, papaia, albicocca o uva.
  • Crescione, bietole, spinaci, sedano, carciofi, peperoni verdi, cavolfiori, broccoli, cetrioli, carote o pomodori possono essere somministrati a questi uccelli; Anche se le verdure possono essere un po' più noiose, è una buona idea provare quelle che preferisci in modo da non esagerare con la frutta zuccherina.

Una dieta corretta

Una dieta varia ed equilibrata, priva di cibi proibiti per i pappagalli, è senza dubbio la più vantaggiosa. Probabilmente la cosa più opportuna è basare la dieta su mangimi di alta qualità e che questi rappresentino almeno il 50% della dieta.

Per quanto riguarda frutta e verdura, devono essere varie ed è consigliabile averle a disposizione tutti i giorni, in modo che possano rappresentare tra il 20 e il 40% della dieta di questi uccelli.

Infine, miscele di semi e legumi possono arricchire la dieta, ma dovrebbero essere somministrati occasionalmente. Anche i latticini senza sale o molto zucchero possono essere un buon modo per arricchire la tua dieta.

Raccomandiamo sempre che per soddisfare le esigenze etologiche di questi animali, la loro dieta non venga sm altita nelle tramogge, ma piuttosto nei dispositivi di arricchimento ambientale per i pappagalli domestici.

Cibi proibiti per i pappagalli: frutta e verdura

Naturalmente, la maggior parte degli alimenti trasformati mangiati dalle persone sono cibi proibiti per i pappagalli. In questo senso, abbiamo commentato le diete corrette perché la maggior parte di ciò che ne esce è dannoso per la dieta di questi uccelli.

Tra i frutti, potremmo evidenziare l'avocado come uno dei grandi alimenti proibiti per i pappagalli: contiene un elemento chiamato persin, che provoca uno shock cardiorespiratorio. Un altro frutto sconsigliato è l'anguria, a causa del suo alto contenuto di glicoalcaloidi.

Le melanzane e alcuni tuberi come le patate contengono solanina, che è tossica per la maggior parte delle specie animali.Questi possono essere rimossi con una cottura completa, ma è preferibile che non glielo diamo neanche in questo modo. Aglio e cipolla sono altri alimenti proibiti per i pappagalli, come per la maggior parte delle specie animali, in quanto possono causare anemia piuttosto forte.

Il consumo di semi di frutta è sconsigliato, poiché molti contengono cianuro. Naturalmente, le dosi letali sono generalmente elevate. D' altra parte, gli agrumi sono talvolta elencati come alimenti proibiti per i pappagalli. Tuttavia, possono essere somministrati perfettamente, anche se abusarne può causare una leggera diarrea.

Alcuni degli alimenti più comuni e proibiti per i pappagalli sono:

  • Miele: è mal digerito da questi animali, motivo per cui altera il microbiota intestinale e provoca un'infiammazione dello stomaco nota come gastrite.
  • Caffè e tè: sono considerati cibi proibiti per i pappagalli a causa del loro alto contenuto di caffeina e teina. Queste molecole producono iperattività in questi animali, che potrebbe portare a problemi cardiaci.
  • Cioccolato (il grande veleno per i cani): la teobromina -presente nel cioccolato- stimola il sistema nervoso e può causare convulsioni, vomito, diarrea e morte. Non dovremmo mai dare cioccolato a nessun animale e la sua ingestione richiede l'immediata attenzione di un veterinario.
  • Anche se è ovvio, alcol, sale o cibo per cani e gatti sono cibi proibiti per i pappagalli e non dovrebbero mai essere somministrati, nemmeno occasionalmente.

Altri alimenti proibiti per i pappagalli

Oltre a quanto sopra, ci sono altri alimenti comunemente usati che sono proibiti nella dieta dei pappagalli:

  • Avocado.
  • Carne.
  • Bevande zuccherate commerciali.
  • Zucchero.
  • Frittura.
  • Alimenti trasformati.
  • Conserva.
  • Succhi artificiali.
  • Spezie.
  • Funghi.

Cibi che i pappagalli possono mangiare in piccole quantità

Ci sono alcuni tipi di alimenti che non sono completamente proibiti, ma a causa del loro valore nutritivo, è impossibile offrirli occasionalmente ai pappagalli. Alcuni alimenti con queste restrizioni sono elencati di seguito:

  • Uovo sodo. Fornisce grandi quantità di proteine, vitamine e minerali facilmente digeribili. Grazie al suo apporto nutritivo è perfetto come alimento per i giovani (pasta da riproduzione). Tuttavia, le esigenze dietetiche degli adulti sono meno impegnative e il suo utilizzo a questa età potrebbe portare all'obesità.
  • Pane, biscotti e biscotti. Gli alimenti derivati dalla farina di frumento vengono solitamente utilizzati quotidianamente per nutrire vari uccelli, ma il loro contenuto nutrizionale non soddisfa le esigenze dei pappagalli. Nonostante questo, è chiaro che gli esemplari amano consumarli, quindi è possibile utilizzarli come una sorta di premio occasionale.
  • Pasta bollita. Questi alimenti sono generalmente composti da diversi tipi di farina, quindi forniscono quasi gli stessi nutrienti del pane. L'unico problema che esiste è che la consistenza delle paste quando idratate è molto appiccicosa, il che fa rimanere residui e favorisce la comparsa di stomatiti.
  • Spirulina. La spirulina è una microalga venduta come integratore alimentare sia per l'uomo che per gli animali. Come indica il nome, funziona solo come supporto naturale per l'alimentazione degli uccelli, quindi non dovrebbe mai essere considerato un vero e proprio sostituto della loro dieta.
  • Pollo bollito o avanzi di pesce. Sono abbastanza appetibili per i pappagalli se aggiunti come additivo al loro cibo, oltre a fornire diversi aminoacidi essenziali nella loro dieta. Tuttavia, l'eccesso di proteine spesso causa danni ai reni nei campioni e danneggia in modo permanente la loro salute.
  • Aceto. Questa sostanza viene utilizzata come tipo di additivo antibatterico che consente ai pappagalli di mantenere cibo e acqua in buone condizioni. In piccole quantità (5 millilitri per litro) e quando veramente serve, l'aceto è in grado di prevenire le infezioni e migliorare la salute degli esemplari.

Segni di avvelenamento nei pappagalli

Nel caso in cui un pappagallo mangi uno dei cibi proibiti, è probabile che presenti vari sintomi che influenzano le sue condizioni fisiche generali. Ciascuno di questi segni può variare a seconda della quantità e del tipo di cibo che è stato mangiato. Anche così, consulta un veterinario quando rilevi una delle seguenti condizioni:

  • Immobilità o letargia.
  • Difficoltà ad aprire gli occhi.
  • Perdita di appetito.
  • Difficoltà a respirare.
  • Comportamenti di isolamento.

Fai attenzione a questi alimenti proibiti per i pappagalli quando prepari la dieta del tuo animale domestico, poiché possono mettere in pericolo la loro salute e il loro benessere. Se hai dei dubbi sul tipo di alimento adatto al tuo animale domestico, consulta un professionista che ti guidi nel modo più appropriato.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave