Diclofenac per cani: uso e dosaggio

È importante essere chiari su quali farmaci possono mitigare o alleviare il disagio del tuo cane e qual è il modo corretto di somministrarli. Per questo motivo in questo articolo si parla di diclofenac per cani, un farmaco che viene utilizzato in diverse situazioni per combattere il dolore nel proprio animale domestico.

Qui vi informiamo sull'uso, le limitazioni, le dosi e le diverse presentazioni del diclofenac. Allo stesso modo, sottolineiamo l'importanza di somministrarlo solo sotto la prescrizione e la supervisione del veterinario. Tieni presente che la salute del tuo cane è una questione molto delicata.

Il diclofenac è tossico per i cani?

Diclofenac è uno dei FANS, farmaci analgesici antipiretici antinfiammatori non steroidei usati per alleviare il dolore. Questo farmaco è usato per trattare vari disagi nei cani, soprattutto se si tratta di complicazioni ossee o articolari.

Sebbene non sia tossico per i cani, questo farmaco deve essere usato con cautela e come indicato da un professionista.

Usi del diclofenac nei cani

Questo prodotto viene solitamente utilizzato per lenire il dolore, l'infiammazione e persino per curare la febbre del tuo amico canino. Inoltre, a volte è usato per trattare problemi oftalmologici come l'uveite canina. Allo stesso modo, può essere un'opzione prima o dopo l'intervento chirurgico agli occhi.

Ci sono specialisti che prescrivono il diclofenac insieme al complesso vitaminico B. Questo è utile quando si ritiene che ci siano carenze nutrizionali nel proprio animale o quando si cerca di migliorare il suo stato di salute generale.Le vitamine del gruppo B sono importanti per l'elaborazione delle proteine, la produzione di anticorpi e il mantenimento della funzione neurologica.

Questo farmaco può essere utilizzato nei processi infettivi dell'apparato respiratorio, poiché il suo effetto antinfiammatorio contribuisce alla guarigione delle lesioni muscoloscheletriche e gastrointestinali. Allo stesso modo, può aiutare con condizioni come coliche, tossiemia, artrite, traumi e tendiniti.

Effetti collaterali del diclofenac

Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), come il diclofenac, riducono il dolore e l'infiammazione inibendo la produzione di prostaglandine. Tuttavia, queste molecole non sono solo responsabili della mediazione della risposta infiammatoria, ma interagiscono anche con lo stomaco, il flusso sanguigno e il fegato. Per questo motivo i cani che assumono diclofenac possono presentare effetti collaterali quali:

  • Irritazione allo stomaco.
  • Gastrite.
  • Ulcere.
  • Tossicità epatica.
  • Disturbi della coagulazione.
  • Perforazioni intestinali.
  • Emorragia interna.
  • Problemi ai reni.

Nonostante la loro grande capacità di alleviare il dolore, l'uso dei FANS dovrebbe essere sempre regolato da un veterinario. In caso contrario, potrebbero comparire complicazioni irreversibili che mettono a rischio la vita del paziente. Inoltre, si raccomanda di evitare la somministrazione di diclofenac in pazienti ipovolemici, disidratati con disfunzione cardiaca o problemi renali, epatici o gastrointestinali.

Alternative e limitazioni del farmaco

Tuttavia, questo prodotto non è l'unica opzione antinfiammatoria che i professionisti medici veterinari stanno prendendo in considerazione. Esistono altre alternative che, come il diclofenac, agiscono efficacemente contro il dolore alle ossa o alle articolazioni dei canini.Ad esempio, meloxicam o carprofen sono utili e segnalano meno effetti collaterali.

È essenziale seguire alla lettera le indicazioni sull'uso del diclofenac per cani, poiché questo farmaco può avere effetti sull'apparato digerente del tuo amico e causare vomito, diarrea o ulcere. Per questo motivo, gli specialisti lo prescrivono solitamente insieme a un protettore per lo stomaco.

Va anche notato che il diclofenac non è una buona opzione per i cani con problemi al fegato o ai reni. In ogni caso, solo un professionista in materia potrà valutare se detto farmaco del gruppo dei FANS fa bene (o meno) al tuo animale domestico.

Dosaggio di diclofenac per cani

Come accennato in precedenza, solo un veterinario può determinare la corretta dose di diclofenac per il tuo amico a 4 zampe, poiché questo farmaco deve essere somministrato con responsabilità e controllo. In questo ordine di idee, la dose dipenderà sia dalle caratteristiche del cane che dalla patologia che presenta.

Portare il tuo cane da un professionista non appena noti un impatto sulla sua salute è essenziale, poiché saprà come trattarlo. In generale, si cerca di ottenere il massimo effetto durante la somministrazione del farmaco, ma con la dose più bassa possibile di questo prodotto.

La somministrazione di grandi quantità di diclofenac al tuo cane può avere gravi conseguenze. Mancanza di appetito, disturbi della minzione, sete estrema, vomito sanguinante e convulsioni sono alcuni degli effetti collaterali che una dose eccessiva di questo farmaco potrebbe causare.

Anche nei casi peggiori, questo farmaco potrebbe uccidere il tuo animale domestico. Pertanto, viene sottolineata l'importanza di un uso responsabile. Cioè, dovresti maneggiare questo farmaco solo su prescrizione medica e seguendo tutte le indicazioni di un professionista in materia.

Segni di avvelenamento da diclofenac

Se vengono seguite le raccomandazioni del veterinario, è improbabile che ci sia alcun tipo di avvelenamento dovuto a dosi eccessive. Tuttavia, dovresti essere consapevole dei seguenti segni:

  • Feci catramose.
  • Letargia.
  • Apatia.
  • Dolore addominale.
  • Anoressia.
  • Convulsioni.

In caso di rilevamento di uno qualsiasi dei suddetti segni, è necessario rivolgersi immediatamente al veterinario responsabile del trattamento. Ricorda che la vita del tuo animale domestico potrebbe essere a rischio, quindi non esitare a offrirgli la migliore assistenza professionale possibile.

Presentazioni di diclofenac per cani

D' altra parte, vale la pena ricordare che questo medicinale esiste in diverse presentazioni. Uno di questi è il gel diclofenac, che è efficace, ma poco pratico. Non è un'opzione comoda o facile da usare, poiché l'applicazione del prodotto può diventare un problema a causa della superficie pelosa del corpo canino.

Inoltre, è possibile trovare il diclofenac in gocce, che viene utilizzato per i trattamenti oculari e richiede anche il controllo e le indicazioni di uno specialista.Inoltre, c'è il diclofenac iniettabile, che può generare una reazione nell'area specifica in cui viene applicato.

Ricorda che il diclofenac, come qualsiasi farmaco, deve essere somministrato con l'approvazione e la supervisione di un veterinario. Assicurati di dare al tuo animale domestico la dose corretta e per tutto il tempo richiesto dal trattamento. Non dimenticare che la salute è il punto di partenza affinché il tuo cane sia sano e felice.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave