Tutto quello che c'è da sapere sul bassotto

Le sue caratteristiche fisiche lo rendono un cane unico e divertente. Una volta che lo incontrerai, non potrai chiudere le porte della tua casa, né del tuo cuore. Sai di chi stiamo parlando? Non può essere altro che il bassotto! È un cane che, normalmente, piace a tutti. Sono buffi, hanno un aspetto buffo e un modo di camminare che non passa inosservato. I bassotti hanno molte altre particolarità che non tutti conoscono, ma che vale la pena notare.

Curiosità sul bassotto

Il suo vero nome non è bassotto. Questo era un soprannome affettuoso che ha ricevuto nel tempo, è ovvio il motivo. Il suo vero nome è bassotto, teckel o dackel.

Il suo aspetto peculiare è dovuto a una mutazione genetica che causa la condrodisplasia. Questa condizione influisce sullo sviluppo osseo e impedisce la crescita. Pertanto, gli arti diventano molto piccoli rispetto al resto del corpo, proprio come nel caso del bassotto o del corgi.

Le origini della razza

Sebbene i bassotti fossero conosciuti da molto tempo e fossero stati mostrati in varie mostre in Germania, il primo club di bassotti non fu fondato fino al 1888, quando fu ufficialmente riconosciuto come razza con pedigree. Venivano infatti utilizzati come cacciatori di tassi, poiché le loro dimensioni, unite ai potenti artigli, li rendevano ottimi cacciatori di animali sotterranei.

Nel tempo divennero rapidamente famosi, in quanto la loro forma diversa e 'strana' li rendeva così originali da placare la voglia di eccentricità dei principali monarchi di tutta Europa; ad esempio, la regina Vittoria mostrava una particolare predilezione per questo tipo di animale.

Caratteristiche del bassotto

Il bassotto ha un'aspettativa di vita media di 14 anni e un aspetto invidiabile. Anche se è vero che le loro caratteristiche fisiche sono evidenti, non fa mai male rivederle. Questi sono i tratti per i quali il bassotto è così riconosciuto e distinto:

Il suo corpo

Il corpo del bassotto è allungato e molto più lungo dei suoi arti. Il suo muso è lungo e stretto e le sue orecchie sono pendenti. Lo stato di questi ultimi dipende molto dall'igiene che viene data loro, dato che essendo verso il basso hanno bisogno di essere controllati continuamente per assicurarsi che non ci siano infezioni o sporcizia.

La tua taglia e il tuo peso

Il suo peso varia tra i 4 ei 14 chilogrammi, poiché la razza ha delle sottocategorie. Questo è classificato in tre taglie di bassotto, in base alla loro circonferenza toracica:

  • Standard: la sua circonferenza corporea è di circa 35 centimetri.
  • Miniatura: la sua circonferenza corporea è di 30 centimetri.
  • Per la caccia al coniglio: a causa della velocità richiesta per questo compito, la sua circonferenza è inferiore a 30 centimetri.

I suoi capelli

Le tre varietà precedenti possono presentare due tipi di pelo:

  • Corto: questo tipo di pelo è spesso, lucente e liscio. È molto vicino al corpo e non c'è quasi bisogno di pettinatura o cure particolari. Può essere presentato in questi colori: cioccolato, nero e oro.
  • Lunghi: in questo caso, i capelli corti e aderenti al corpo cresceranno dalle punte, il che produrrà una criniera che richiede spazzolatura e buona cura.

“La peculiare forma del bassotto, il cui vero nome è bassotto, bassotto o dackel, è dovuta ad una condizione genetica chiamata condrodisplasia”

Motivi colorati

Per quanto riguarda i suoi colori, il più popolare è il nero con macchie beige sul muso, sulle sopracciglia, sugli arti e su varie parti del ventre. Esistono però anche diverse varianti che raggruppano i colori marrone, rosso, grigio o marrone.

Inoltre, alcuni esemplari possono avere motivi tigrati con macchie su diverse parti del corpo. Questi sono anche conosciuti come bassotti merle o arlecchino, che si distinguono troppo per il loro mantello colorato e bello.

Carattere bassotto

Il bassotto ha un carattere calmo. Anche se c'è chi dice che è una razza difficile da educare, non è del tutto vero. Quando vediamo un piccolo animale tendiamo a compatirlo e a voler coprire tutti i suoi capricci; lo proteggiamo eccessivamente. Questo è ciò che accade spesso con i bassotti.

Se lo riempiamo di capricci, è logico che quando ci facciamo i duri per volergli insegnare qualcosa, lui non ci ascolta o si ribella. Il bassotto è un cane molto intelligente; Non dimenticare, anche se è piccolo, non è indifeso o malato.

Inoltre, era noto per essere un cane da caccia, quindi il loro istinto li rende ancora più curiosi. Ecco perché possono facilmente ignorare i tuoi ordini, ma questo non è un comportamento sovversivo, ma un semplice richiamo del loro istinto di caccia.

D' altra parte, come gli altri cani, vuole essere il leader. Ma ricorda: il leader del tuo branco sei tu, quindi se vuoi semplificare l'addestramento del tuo bassotto, devi chiarire chi comanda fin dall'inizio.

Rinforzo positivo

Le chiavi per educare bene qualsiasi cane sono la perseveranza, l'impegno, la pazienza e il rinforzo positivo. Quest'ultimo si riferisce a premiare solo le azioni corrette che il cane compie. In questo modo, imparano più velocemente e il legame tra loro viene favorito.

Tieni presente che per avere la massima attenzione del tuo animale domestico e migliorare il suo addestramento, è necessario che esaurisca tutta la sua energia extra.Per fare questo, non dimenticare di portarlo a spasso almeno mezz'ora al giorno e di giocare abbastanza con lui. Questo sarà sufficiente per attirare la tua attenzione ed eviterai anche cattive abitudini comportamentali.

Cure speciali

Il bassotto non richiede cure complicate, anche se può presentare problemi legati alla colonna vertebrale, dovuti al fatto che è così lungo.

Pertanto, anche se non puoi impedirgli di avere un incidente, è importante che tu cerchi di evitare che diventi sovrappeso, altrimenti questo potrebbe causare gravi danni alla sua spina dorsale. È estremamente importante seguire una dieta equilibrata, povera di grassi e ricca di proteine.

Inoltre, non dimenticare che anche il bassotto ama scavare nel terreno, quindi avrà bisogno di un cortile dove possa farlo a suo piacimento. Certo, devi essere consapevole che non riesce a costruire una via di fuga. Tuttavia, non impedirgli di fare qualcosa che il suo istinto richiede.Se decidi che è l'animale giusto per te, offrigli il miglior ambiente possibile.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave