Perché il mio cane vomita schiuma bianca?

Il vomito o anche conosciuto come emesi, sono eventi che di solito non rappresentano un rischio per la salute dell'animale. Tuttavia, bisogna essere molto attenti all'aspetto delle espulsioni. Questo perché il colore e l'aspetto possono indicare qualche tipo di problema specifico, quindi è bene sapere in anticipo cosa significa se un cane vomita schiuma bianca.

Sebbene ci siano molte cause che possono causare questa situazione, alcune potrebbero essere di emergenza medica e richiedere l'attenzione di un veterinario. Quindi, se vuoi saperne di più sul significato della schiuma bianca nel vomito del cane, continua a leggere questo spazio.

Perché il mio cane vomita schiuma bianca?

La schiuma bianca nel vomito del cane è in re altà una miscela di saliva e succhi gastrici. A differenza di qualsiasi altro tipo di vomito, questa schiuma esce perché non c'è cibo nello stomaco, quindi il muco che riveste lo stomaco viene espulso e assume la forma di bolle schiumose.

Il vomito nei cani si verifica con una certa frequenza ed è una malattia comune in loro sin da quando sono cuccioli. Quando un cane vomita schiuma bianca può essere dovuto a molte ragioni, quindi è meglio che tu sia informato in modo da poter determinare con buon senso cosa sta succedendo nel corpo del tuo animale domestico.

Da parte sua, l'emesi (vomito) è un atto riflesso che sembra proteggere lo stomaco e il corpo del cane da una minaccia alimentare. Tuttavia, questo non funziona sempre in modo efficiente, poiché alcune malattie possono scatenare questo evento senza una ragione apparente.

Se hai visto il tuo cane vomitare schiuma bianca, la cosa migliore che puoi fare è prestare attenzione al suo comportamento, perché i sintomi che accompagnano il vomito saranno della massima importanza e ti daranno informazioni per determinare quanto male cosa sta succedendo al tuo cane. I seguenti punti sono alcune delle cause più comuni di vomito con schiuma bianca:

1. Mangia molto velocemente

È molto comune che se il tuo cane vomita una specie di bava o schiuma viscosa, è perché ha mangiato troppo in fretta. Questo perché molte volte il cane, quando mangia velocemente, inavvertitamente ingerisce cose che non riesce a digerire o non dovrebbe mangiare, come peli o polvere. Questi gli rimangono bloccati in gola e causano fastidio alla trachea, provocando la voglia di vomitare.

Inoltre, il cane vomita se ha ingerito del cibo molto grande, in quanto è un modo per espellerlo nel caso in cui si sia bloccato. Se il vomito persiste, dovresti andare urgentemente dal veterinario, in quanto potrebbe trattarsi di cibo o di un oggetto, ad esempio un giocattolo, che si è bloccato in qualche zona del tratto alimentare e non è stato in grado di eliminarlo attraverso il vomito.

2. Quando fanno esercizio

Come in noi, l'esercizio eccessivo fa venire voglia di vomitare ai cani. Questo perché hanno perso troppi liquidi, portando alla disidratazione, o perché hanno respirato male, portando alla nausea. Questo può essere pericoloso, poiché il cane può subire un colpo di calore o svenire per la stanchezza.

3. Gastrite

La gastrite è una malattia relativamente comune nei cani e di solito si manifesta sotto forma di vomito mattutino, subito dopo che il cane si è svegliato e ha lo stomaco vuoto. Normalmente espelle un liquido biliare che può essere bianco o giallo, anche se se vedi del sangue è meglio portarlo dal veterinario perché potrebbe essere un'ulcera.

La gastrite nei cani viene corretta attraverso il digiuno e una dieta blanda e povera di grassi, come riso bollito e pollo tritato, che distende lo stomaco e riduce la quantità di acidi che sta producendo.

Tuttavia, il vomito persistente, specialmente quelli che continuano anche dopo la fine del trattamento, richiedono attenzione, poiché potrebbero indicare che il tuo cane soffre di qualche infiammazione nel suo sistema digestivo.

Se il vomito è accompagnato da febbre, potrebbe indicare che il cane soffre di un'infezione, quindi è meglio portarlo dal veterinario.

Ricorda che medicare il tuo cane da solo è pericoloso, dal momento che molti prodotti, specialmente medicinali, provocano danni al corpo del cane. Se hai a che fare con cose come un'ulcera sanguinante, l'ultima cosa che vuoi fare è nutrire qualcosa che possa irritare ulteriormente lo stomaco del tuo cane.

4. Addome gonfio

L'infiammazione addominale è una delle cause più pericolose di vomito sotto forma di schiuma che un cane può sviluppare; Questa è la malattia che uccide più cani dopo il cancro.L'infiammazione, o gonfiore, è causata da un eccessivo accumulo di aria, succhi gastrici, schiuma e cibo all'interno dello stomaco del cane.

Questo fa sì che lo stomaco si attorcigli e intrappoli tutto il contenuto dello stomaco e ostruisca le vene che alimentano gli altri organi interni, praticamente strangolandoli. Questa condizione è molto pericolosa e può causare la morte del cane nel giro di pochi giorni.

Un modo per notare che questo sta accadendo nel corpo del tuo animale domestico è che lo stomaco sembra più infiammato e l'animale mostra segni di dolore, oltre che di carie, e non tollera il contatto con quest'area del suo corpo .

Molte altre malattie provocano il vomito nei cani, in particolare quelle legate all'apparato digerente e respiratorio, anche se queste sono accompagnate da sintomi molto più allarmanti che ti faranno visitare dal veterinario per determinare cosa sta succedendo.

5. Malattie dell'apparato respiratorio

Le malattie respiratorie sono caratterizzate dalla produzione di secrezioni -muco- che raggiungono facilmente lo stomaco. Man mano che la situazione peggiora, il cane può vomitare e avere una consistenza spumeggiante e mucosa, molto simile alla schiuma bianca. Per risolverlo, l'infezione originale deve essere combattuta attraverso un'adeguata assistenza professionale.

6. Rabbia

La rabbia è ben nota per produrre una specie di vomito o salivazione eccessiva con schiuma bianca. Nonostante sia una malattia abbastanza rara e ci siano campagne di vaccinazione che la prevengono, è impossibile negare che sia una delle cause responsabili di questo sintomo.

7. Parvovirus

Il virus che causa questa malattia è altamente contagioso e mortale se non curato in tempo. Inoltre, uno dei suoi sintomi più frequenti è la secrezione di vomito schiumoso e bianco. Questa malattia va temuta se il vostro cane è ancora un cucciolo e non ha ricevuto tutte le vaccinazioni iniziali, altrimenti è molto improbabile che sia la causa di questo sintomo.

8, Pancreatite

L'infiammazione del pancreas, nota anche come pancreatite, è una condizione che può causare il vomito nei cani. Normalmente, questo organo è responsabile della produzione di parte dei succhi gastrici che aiutano la digestione, quindi qualsiasi fallimento nella sua funzione colpisce troppo il sistema gastrointestinale. Naturalmente, l'emesi non esce sempre con schiuma bianca, ma è una probabile causa di ciò.

9. Emozioni forti

Come negli esseri umani, alcune forti emozioni (felicità, paura o stress) sono in grado di innescare il riflesso del vomito. Pertanto, potrebbero anche indurre il cane a espellere schiuma bianca dalla bocca. Soprattutto quando digiuni o non mangi da diverse ore.

10. Insufficienza epatica

All'interno del corpo, il fegato è responsabile della produzione di diverse sostanze che aiutano a elaborare il cibo e i rifiuti dal corpo.Tra questi c'è la bile, che è un tipo di acido che aiuta la digestione. Per questo motivo, quando c'è un problema in questo organo, l'apparato digerente può risentirne e iniziare a favorire il riflesso del vomito.

11. Malattie cardiache

In alcuni casi, uno dei sintomi che possono verificarsi a causa di malattie cardiache è una tosse secca, che può irritare la gola e favorire il vomito. Certo, non sempre il cane espelle schiuma bianca dalla bocca, ma questa è un' altra delle cause che potrebbero causare questo problema.

Razze con predisposizione al vomito

Se è vero che le cause che possono causare il vomito sono diverse, ci sono razze che sono più soggette a diverse patologie gastrointestinali. Di conseguenza, alcuni di loro hanno maggiori probabilità di vomitare schiuma bianca. Tra i più noti ci sono:

  • Pastore belga-
  • Carlino
  • Bulldog francese.
  • Bulldog inglese.
  • Barboncino.
  • Cane m altese.
  • Shih tzu.
  • Yorkshire terrier.

Cosa fare se il mio cane vomita schiuma bianca?

Il vomito con schiuma bianca di solito non è un segnale di allerta che mette a rischio la salute del cane. Tuttavia, la migliore raccomandazione è sempre quella di consultare un professionista della salute degli animali per escludere qualsiasi problema serio. Soprattutto se il tuo cane presenta uno o più dei seguenti sintomi:

  • Diarrea.
  • Vomito continuo.
  • Sanguinamento (nel vomito o nelle feci).
  • Letargia.
  • Incapacità di muoversi.
  • Febbre.
  • Dolore addominale.
  • Mucosa pallida.
  • Difficoltà a respirare.
  • Tremori.
  • Tosse.

Trattamento domiciliare per il vomito

Una volta che il veterinario ha esaminato il tuo animale domestico e ha escluso qualsiasi rischio significativo per la salute, verrà rimandato a casa e ti consiglierà quanto segue:

  • Digiuno dalle 12 alle 24 ore: permetterà allo stomaco del cane di stabilizzarsi e di non espellere il cibo successivo che ingerisce.
  • Idratazione continua: il vomito è in grado di disidratare continuamente l'animale, quindi in ogni momento, anche durante il digiuno, deve avere accesso ad acqua potabile pulita e sicura. Se non beve acqua, torna dal veterinario di emergenza.
  • Dieta blanda: Dopo il periodo di digiuno, è meglio offrire al cane una dieta facile da digerire e che contenga abbastanza fibre per ripristinare la funzione digestiva.Il riso bianco bollito senza condimenti può essere un'ottima opzione per questo, anche se ricorda che devono essere porzioni piccole e frequenti.

Tenere conto che il professionista potrebbe dare istruzioni aggiuntive o modificare le precedenti a seconda dei casi. Quindi segui alla lettera i consigli del tuo veterinario ed evita a tutti i costi di automedicare il tuo cane.

Previsioni

La maggior parte dei cani con vomito guarisce in meno di 2 giorni. Tuttavia, questo vale solo quando si riceve un'assistenza adeguata da un professionista. È vero che il tuo animale domestico può riprendersi da solo e senza alcun problema, ma è meglio non rischiare qualcosa di più serio. Ricorda che la vita del tuo cane è nelle tue mani, dagli le cure che merita e prenditi cura della sua salute.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave