Cosa devo fare se il mio cane mangia un osso di pollo?

Quando abbiamo animali domestici, possono accadere eventi inaspettati, qualche disgrazia che ci fa ridere o incidenti che ci fanno innervosire. In determinate circostanze i nostri animaletti mangiano cibo che non dovrebbero. Pertanto, devi essere preparato a qualsiasi novità e sapere cosa fare se, ad esempio, il tuo cane ha mangiato un osso di pollo.

Le ossa nella dieta dei cani (soprattutto quelle degli uccelli) possono creare problemi, soprattutto se sono cotte. Per questo motivo, in questo articolo dettagliamo i disagi che generano quando un cane li consuma. Inoltre, per guidarti sui passaggi da seguire affinché tu possa risolverlo nel miglior modo possibile, non restare senza leggerlo.

Le ossa di pollo fanno male ai cani?

Anche se alcune persone trovano normale nutrire i propri cani con ossa e avanzi di cibo umano, questo non è appropriato. Da un lato, le nostre esigenze nutrizionali e quelle dei cani non sono le stesse. Le ossa possono fornire determinati nutrienti e proteine, ma ci sono altri tipi di cibo che sono più digeribili per loro.

Inoltre, con la cottura perdono acqua e collagene e diventano più fragili. In particolare quelli degli uccelli, che sono più piccoli e magri. In questo modo si rompono più facilmente, quindi possono diventare un pericolo per i nostri animali domestici. Nonostante il fatto che la maggior parte dei cani li elabori e li digerisca correttamente.

Pericoli posti dalle ossa di pollo per i cani

I cani che consumano ossa di pollo presentano alcuni pericoli potenziali importanti, questi sono i seguenti:

  • Perforazioni: un osso rotto e scheggiato che passa attraverso il tratto gastrointestinale può rompere qualsiasi parte del tratto gastrointestinale durante il suo viaggio, inclusi bocca, gola, stomaco e intestino.
  • Soffocamento e ostruzioni: alcune ossa possono anche essere troppo grandi per i cani e rimanere bloccate nel tratto digestivo. Queste situazioni si verificano nei cani di qualsiasi età, ma i cuccioli sono i più probabili perché tendono a mangiare cose per curiosità e gioco, comprese le ossa. Inoltre, queste strutture ossee sono le principali cause di ostruzioni a livello dell'esofago.
  • Rischio di malattia: se il pollo è crudo, si aggiunge un altro pericolo, l'esposizione a batteri patogeni, come la salmonella.

È normale che gli specialisti raccomandino di non includere le ossa nella dieta dei cani, in particolare quelle degli uccelli, a causa dei pericoli sopra menzionati.Alcuni consigliano di offrire altri tipi di ossa, ma crude, con parte della carne. In questo modo, mentre il cane mastica, li ammorbidisce con la saliva.

Cosa dovresti fare se il tuo cane mangia un osso di pollo?

Se non puoi farne a meno e il tuo cane ha già mangiato un osso di pollo, la prima cosa che devi fare è mantenere la calma, in modo da non angosciare il tuo animale domestico e puoi agire in modo sensato. Ora che sei calmo, segui le istruzioni qui sotto:

  • Rimuovi tutte le ossa di pollo vicino al tuo cane per evitare che mangi ulteriormente.
  • Osserva molto bene il comportamento del tuo animale domestico, se si comporta normalmente o presenta strani sintomi. Dovresti prestare attenzione se ci sono segni di soffocamento.
  • Chiama il veterinario o lo specialista per farti guidare sulla situazione.

È importante che tu non provi a far vomitare il tuo cane, a causa del rischio che l'osso ritorni attraverso il tratto digestivo causando danni.

Sintomi che qualcosa non va bene

Ora ti presentiamo un elenco dei sintomi più preoccupanti che il tuo cane può presentare se ha mangiato delle ossa di pollo e per i quali dovresti cercare immediatamente l'aiuto di un veterinario:

  • Poco appetito.
  • Rigurgito o vomito.
  • Diarrea o feci sanguinolente.
  • Sta sbavando.
  • Ti senti stanco o letargico.
  • Se piange, grugnisce o si muove goffamente.
  • Si osserva che ha difficoltà a respirare.

Consigli finali

Sebbene molti cani mangino ossa di pollo senza grossi inconvenienti, c'è un rischio associato a questo tipo di cibo che non possiamo ignorare. La salute e la vita del tuo cane potrebbero essere a rischio. Devi essere consapevole che gli alimenti che non sono adatti alla loro dieta o che rappresentano qualche pericolo non sono alla portata del tuo cane.Inoltre, devi tenere la spazzatura ben sigillata in modo che non si verifichino incidenti.

Ricorda che se un cane ha mangiato un osso di pollo e il suo comportamento è normale, probabilmente non hai nulla di cui preoccuparti. Tuttavia, dovresti sempre chiamare il tuo veterinario per segnalare la situazione e seguire i loro consigli. Nessuno meglio di lui per indicare la procedura idonea per il benessere del proprio pet, e se sono necessarie ulteriori analisi e valutazioni.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave