Conosci le malattie psicologiche che il tuo cane può soffrire

Uno dei maggiori problemi che un cane può soffrire sono le malattie psicologiche, poiché queste sono caratterizzate dall'essere molto difficili da trattare. Se a questo aggiungiamo che ci sono anche difficoltà nell'individuare il problema, siamo di fronte a una questione che richiede molta attenzione.

Pertanto, se non li conoscevi, nel seguente articolo approfondiremo i tre che possono soffrire di più.

Quali sono le malattie psicologiche di cui possono soffrire i cani?

Come gli esseri umani, anche gli animali, inclusi i cani, sono suscettibili a vari disturbi emotivi e psicologici che possono influire sulla loro salute mentale, ma anche sulla loro salute fisica.Spesso si sviluppano nei primi mesi di vita e si rifletteranno nell'età adulta.

Sappiamo che tutto ciò che influisce sul benessere dei nostri animali domestici è una priorità, quindi oggi vi diciamo quali sono i disturbi psicologici più comuni di cui può soffrire il nostro compagno canino:

Depressione

Senza dubbio, questa è una delle principali malattie psicologiche, poiché si tratta di animali altamente emotivi che possono sviluppare un forte quadro depressivo per diversi motivi, quindi è una malattia che a volte può essere molto difficile da evitare.

La cosa più preoccupante è che in questo stato d'animo il cane può raggiungere livelli depressivi così intensi da sviluppare diversi tipi di comportamenti autodistruttivi.

Questi comportamenti possono portare a una generale mancanza di interesse, che può portare al suicidio a causa della malnutrizione, poiché, come gli umani, un cane depresso non mangia.

Come puoi immaginare, quando il migliore amico dell'uomo soffre di questa terribile malattia psicologica, presenta una serie di sintomi molto caratteristici, sono i seguenti:

  • Mancanza di effusione o emozione di fronte a qualsiasi stimolo.
  • Dormi molte più ore del solito.
  • Non fa attività fisica.
  • Non prova alcun tipo di piacere.
  • Comincia a leccarsi compulsivamente, il che può essere estremamente dannoso per la sua salute, in quanto può causare lesioni dolorose come il granuloma acrale.

Una volta che noti uno di questi sintomi, è importante intraprendere le azioni corrispondenti o andare da un veterinario.

Fobie

Nel caso non lo sapessi, questo terribile problema non riguarda solo gli esseri umani, visto che anche i canini possono soffrirne, quindi è un male che può far soffrire molto il tuo piccolo amico a quattro zampe.

A differenza di altre malattie psicologiche, questa è caratterizzata dalla presentazione di risposte eccessive da parte del cane a una particolare paura. Per questo motivo è difficile da curare e, lungi dal poter essere eliminato, a volte la soluzione è gestirlo al meglio per ridurne almeno le conseguenze.

Come puoi immaginare, le fobie nei cani nascono dall'estrema paura di una particolare entità o fatto, generalmente generata da traumi da situazioni passate che hanno lasciato loro un'esperienza terribile. Di solito sono i più comuni:

  • Rumori forti come petardi, spari o tuoni, poiché i cani hanno una capacità uditiva molto più elevata della nostra, i cani sono più sensibili a suoni molto forti.
  • Anche l'abuso sugli animali è di solito uno dei più comuni, poiché essendo stato violato dal suo proprietario o da qualcun altro, risponderà inconsciamente al contatto fisico.
  • L'abbandono e tutta la sensazione che ne deriva rappresentano anche un trauma che spesso lascia cicatrici psicologiche.

Poiché si tratta di una malattia praticamente incurabile, è importante andare dal veterinario per spiegare i sintomi e trovare un modo per ridurli almeno, poiché in questo modo il tuo cane sarà più sollevato.

ansia da separazione

Essere il più normale, non significa che sia il meno grave, poiché uno dei sintomi più comuni del cane quando soffre di questa malattia è lo stress, la paura, l'ansia e la depressione, che possono portarlo a leccarsi fino a ferirsi o distruggere il luogo in cui si trova.

L'ansia da separazione è un'estrema angoscia che il tuo cane soffre quando viene lasciato solo.

Il disturbo si genera a causa della mancanza di fiducia in se stessi, oltre ad un altissimo livello di dipendenza che il cane sviluppa con il suo padrone, soprattutto quando è un cucciolo. Questo rende letteralmente insopportabile per lui stare senza la tua compagnia.

I motivi per cui i cani soffrono di questa malattia sono i seguenti:

  • Svezzamento precoce
  • Fattori genetici
  • Trauma generato da abuso o abbandono

Poiché non esiste una cura per eliminare questa malattia per sempre, molti specialisti hanno raccomandato di lasciarli soli di tanto in tanto quando sono cuccioli.

Si raccomanda inoltre di non mostrare alcun tipo di affetto o emozione quando si deve partire o quando si arriva, in quanto ciò farà capire loro che non si tratta di situazioni comuni.

Come prevenire le malattie psicologiche del tuo animale domestico?

Ci sono attività che possiamo fare con i nostri animali domestici per evitare che si generino questo tipo di problemi emotivi. La cosa più importante per prendersi cura della propria salute emotiva è promuovere l'esercizio e anche la socializzazione.

D' altra parte, se hai notato cambiamenti nel loro comportamento e, in effetti, segni di un disturbo emotivo, è fondamentale avere la compagnia di un professionista. Si consiglia inoltre di aumentare la nostra attenzione, oltre a fare passeggiate e giocare.

La tua compagnia e il tuo amore saranno essenziali per la sua salute mentale!

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave