Igiene a casa con un animale domestico

Quando si tratta del tuo animale domestico, tutta l'igiene è necessaria. Potresti esserti abituato ad avere i peli sui vestiti o l'alito mattutino del tuo cane, ma l'obiettivo non è tanto mantenere la tua casa perfettamente pulita quanto prevenire la diffusione e l'acquisizione di malattie e agenti patogeni. Questo vale indipendentemente dal numero di animali nella tua famiglia.

Pertanto, ogni volta che vivi con qualcuno di un' altra specie, devi avere una rigorosa routine di pulizia. Anche se questo varia a seconda dell'animale di cui ti prendi cura, ci sono una serie di linee guida di base valide per qualsiasi famiglia multi-specie. Vediamole nel dettaglio.

Misure igieniche da adottare in una casa con un animale domestico

Tutti i membri della famiglia, umani o meno, beneficiano di un ambiente pulito e premuroso. Tuttavia, queste misure igieniche non si applicano solo alla casa, ma all'animale stesso e a te. Ecco alcuni consigli utili per raggiungerlo.

Distribuzione degli spazi

Anche se non è sempre possibile, l'ideale è che ogni animale abbia il suo spazio, cioè una stanza. Sarà dove mangeranno, riposeranno e si rifugieranno. Questo, oltre ad aumentare la qualità della vita del tuo animale, fungerà da barriera quando si tratta di prevenire la diffusione di malattie e altri disturbi, come i parassiti.

Se non hai questo spazio, dovresti crearne una parte solo per loro. Sebbene animali come conigli e psittacidi debbano potersi muovere in casa, la cosa migliore per tutti è che abbiano uno spazio riservato per attività come mangiare, dormire e fare i propri bisogni.

Pulizia quotidiana

Uno spazio con animali non può essere lasciato senza pulizia per diversi giorni. Tieni conto, ad esempio, che le loro feci e la loro urina non vengono eliminate automaticamente attraverso le tubature, quindi sono un potenziale agente di infezione. Oltre a ciò, considera lo sporco che possono portare sui loro piedi, il pelo perso dai mammiferi e gli agenti patogeni presenti nelle loro bocche.

Pavimenti e superfici devono essere sanificati ogni giorno. Anche elementi come mangiatoie, letti e giocattoli dovrebbero essere lavati con una certa frequenza, soprattutto i primi.

Igiene degli animali domestici

Alcuni animali non dovrebbero essere lavati, salvo rare eccezioni, come gatti e conigli, ma altri invece hanno bisogno di una routine del bagno, come i cani (e in generale tutti coloro che escono spesso). Controlla quanto spesso devono fare la doccia per non nuocere alla loro salute: anche bagnarli troppo può essere dannoso.

Igiene umana

Sono sicuro che sai che ci sono malattie che viaggiano tra umani e non umani, e anche in entrambe le direzioni. Cura quindi la tua igiene personale e, soprattutto, ricordati di lavarti spesso le mani e sempre dopo aver toccato il tuo compagno animale.

Alcuni rettili, come le tartarughe, possono portare i batteri della salmonellosi sulla loro pelle, quindi dovresti sempre lavarti le mani dopo averli maneggiati, anche se sono sani.

Uso di prodotti specifici

La candeggina e l'ammoniaca non sono generalmente raccomandate per la disinfezione degli spazi, poiché incoraggiano alcune specie (come cani e gatti) a urinare in tali spazi. Inoltre, i prodotti con odori forti e sostanze chimiche corrosive possono danneggiare la salute dei piccoli animali e di quelli con un naso sensibile.

Pertanto, è sempre meglio acquistare prodotti specifici per le case con animali, che puliscono gli spazi dai patogeni proteggendo tutte le specie. Il tuo veterinario di fiducia ti informerà su quali sono i più adatti all'animale di cui ti prendi cura.

Fa bene usare i deodoranti per ambienti?

Alcuni guardiani hanno difficoltà a mantenere un piacevole odore nell'aria quando si prendono cura di alcuni animali, come i furetti. Quando non riescono ad abituarsi a questi aromi (che sono del tutto innocui), di solito vogliono ricorrere a deodoranti, candele e altro. Ma quanto sono sicuri?

La verità è che dipende interamente dalla specie. Dalla sensibilità olfattiva al potenziale avvelenamento, quello che a noi sembra un odore gradevole può essere fonte di guai. Pertanto, prima di profumare la tua casa, scopri quali sostanze potrebbero nuocere alla salute del tuo compagno non umano.

Dormire o non dormire con l'animale?

Questo è un argomento controverso. È vero che, ad esempio, dormire con il proprio cane è un'abitudine capace di generare grandi benefici per entrambi, ma dal punto di vista igienico è meglio avere letti separati. Alcuni esperti consigliano addirittura di stare alla larga.

Anche così, questa domanda è lasciata alla scelta di ciascuno. Si consiglia, in caso di condivisione del letto, di cambiare spesso le lenzuola e di arieggiarle tutti i giorni insieme alla stanza. I peli dovrebbero essere rimossi anche nel caso di mammiferi come cani e gatti.

Per finire, ricorda che è importante che le stanze utilizzate dai tuoi animali siano il più semplici possibile. Scegli oggetti che possono essere messi in lavatrice, mobili senza fori sottostanti, vani chiusi, ecc. Quando devi pulire ogni singolo giorno, è meglio mantenere le cose facili.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave