Comportamento del riccio

Sommario:

Anonim

Spine e un viso carino sono il contrasto perfetto per attirare l'attenzione a livello fisico. Comunque, al di là della forma, anche il comportamento del riccio ha le sue particolarità, visto che è stato possibile studiarlo a fondo grazie a quegli esemplari che vengono tenuti in cattività.

Nonostante sia un animale popolarmente noto, alcuni dettagli curiosi del suo comportamento non sono particolarmente noti. Se vuoi saperne di più sui ricci, continua a leggere.

Caratteristiche del riccio

I ricci sono rappresentanti della famiglia Erinaceinae, dell'ordine Eulipotyphla. Il suo aspetto fisico è caratterizzato dalla presenza di spine di pelo piene di cheratina -che crescono sul dorso- e dal muso appuntito.

Questi animali sono ampiamente distribuiti in Africa, Europa e Asia. Occupano un'ampia varietà di habitat: steppe, deserti, aree aperte e foreste. Svolgono un grande ruolo come controllori di insetti nocivi e altri piccoli animali e questo, sommato alla loro grande capacità di adattamento, li rende potenziali invasori.

La loro dieta è fondamentalmente insettivora, poiché è composta da lumache, zanzare, cavallette e molti altri invertebrati. Tuttavia, sono mammiferi opportunisti: possono anche nutrirsi di piccoli topolini e persino combattere le vipere, poiché sono immuni al loro veleno.

Riccio

I ricci sono solitari - si cercano solo durante la stagione riproduttiva - e sono notturni. Tendono ad essere territoriali, specialmente con altri maschi che possono entrare nella loro area e mangiare le loro risorse.La sua capacità di adattarsi a diverse temperature, umidità e fonti di cibo è sorprendente.

Comunicazione riccio

La principale via di comunicazione nel comportamento del riccio è attraverso l'olfatto. Un comportamento molto curioso a questo proposito è l'unzione: il riccio, quando rileva un odore o una sostanza nuova, lo raccoglie con la bocca per mescolarlo con la saliva e lo strofina sulle spine.

Le cause dell'unguento non sono molto chiare e si ritiene che possa servire per attirare l'attenzione delle femmine, della madre o come metodo di mimetizzazione contro i predatori.

L' altra principale forma di comunicazione nel riccio è uditiva, attraverso le vocalizzazioni. I più importanti sono elencati di seguito:

  • Richiami acuti alla madre da parte dei cuccioli.
  • Grugni, click e sbuffi di territorialità alla presenza di un altro riccio nella sua zona. È più una sonda che un avvertimento, in quanto si possono osservare gli esemplari che si annusano l'un l' altro o si misurano a vicenda con le testate.
  • Se i ricci avvertono una minaccia per il territorio, emettono fischi acuti e un equivalente di sputi, con i quali spruzzano gocce di saliva sull'avversario.
  • Le femmine attirano i maschi con una serie di vocalizzi simili a gemiti. Il maschio, da parte sua, corteggia con sbuffi e vocalizzi acuti e fischianti.

Comportamento da riccio

Ora che conosci le caratteristiche di base e la comunicazione dei ricci, qui puoi entrare nell'argomento del comportamento del riccio in diversi aspetti della sua vita. Da non perdere.

Comportamento del riccio nel suo habitat naturale

Una parte del comportamento di questo mammifero è finalizzata alla ricerca di un riparo adeguato. Tende a cercare siti con ambiente secco, evitando luoghi con vegetazione molto fitta. Durante il giorno, il riccio riposa solitamente in rifugi che cambia regolarmente, anche se a volte trascorre le stagioni nello stesso luogo.

A seconda del clima della zona in cui vivono, i ricci possono andare in letargo.

Il suo rifugio ideale è un'area aperta, con vegetazione che fornisce una certa protezione, ma che non è fitta, e una buona fonte di cibo sotto forma di popolazioni di insetti. Se c'è anche materia organica che permette ai funghi di crescere, meglio, perché a volte servono anche da cibo.

Inoltre, va notato che i ricci evitano le aree che sembrano buoni luoghi di nidificazione per i loro predatori, come serpenti, volpi, tassi o rapaci notturni. Se trovano segni della loro presenza, si allontanano e cercano altri posti.

Comportamento del riccio in cattività

In cattività il comportamento del riccio è solitamente più sedentario rispetto a quello degli esemplari selvatici, poiché non ha la possibilità di svolgere attività che normalmente richiederebbero tutta la notte, come trovare cibo e riparo.Questo, a sua volta, aumenta il rischio di obesità, malattie del fegato e cardiomiopatie.

I maschi tenuti in gruppo possono vivere insieme se riescono a stabilire una gerarchia tra di loro. Se questo non funziona, potrebbero litigare o addirittura uccidersi a vicenda sul territorio, quindi non è mai consigliabile tenerne più di uno per gabbia.

Le femmine gravide, a causa dello stress della loro esposizione agli umani - o ad altri ricci, se sono tenuti in gruppo - spesso cannibalizzano i loro piccoli. Se non può essere isolata durante il parto e settimane dopo, anche altri ricci potrebbero mangiarla.

I ricci non sono buoni animali domestici. Richiedono gabbie lunghe almeno 1 metro e un numero di stimoli ambientali difficili da fornire in una casa.

Comportamento alimentare

Anche se a prima vista potrebbe non sembrare, il riccio è un grande arrampicatore, il che gli dà la possibilità di esplorare vari strati dell'habitat: dagli insetti sepolti nel terreno a quelli che si arrampicano sui rami degli alberi arbusti.Essendo di abitudini generaliste, è possibile vederlo consumare materia vegetale se trova qualcosa di appetibile nel terreno, come semi o radici.

Quando esplorano il potenziale cibo, i ricci sono cauti, coprendosi leggermente il viso con la piega degli aculei sopra gli occhi. Se la loro preda è piccola, ci giocano un po' e poi la mangiano. Se invece è qualcosa di grosso -come topi o lucertole-, lo afferrano con i denti ad alta velocità e lo scuotono finché non muore.

Comportamento riproduttivo

Il periodo degli amori del riccio va da aprile a settembre e quello delle nascite va da maggio a ottobre, poiché la gestazione dura circa un mese. Le femmine possono avere più cucciolate nello stesso periodo, dato che vanno in calore 2 volte.

Per chiamarsi a vicenda, la femmina emette fischi. Quando finalmente un maschio la trova, le gira intorno, cercando di annusare la sua coda, per diverse ore.Se la femmina non è ricettiva, manterrà i suoi aculei irti e attaccherà anche il maschio, ma se lo desidera, appiattirà gli aculei per evitare di ferirlo durante l'accoppiamento.

I piccoli nascono con una taglia da 6 a 9 centimetri e le loro punte sono ricoperte da una membrana acquosa che protegge la madre durante il parto. Dopo un mese vengono svezzati ea 10 mesi raggiungono la maturità sessuale.

Comportamento difensivo

Forse il comportamento più famoso del riccio è quello di raggomitolarsi quando viene minacciato. Questo è un modo per sfruttare la sua difesa naturale: le punte.

A questo aggiungono un comportamento davvero curioso: a volte, tramite unguento, i ricci spargono sulle loro spine veleni di altri animali, aumentando così il pericolo per il predatore che vuole attaccarli. Normalmente ottengono le tossine stimolando i rospi velenosi con piccoli morsi.

Se sono ancora catturati da un predatore, possono urlare forte e acuto, confondendo l'attaccante e possibilmente lasciandolo andare.Questo è utile per predatori come la volpe, che urina sul riccio per costringerlo a srotolarsi quando viene arrotolato.

Un animale con potenziale invasivo

Nessuna delle specie di ricci rientra in una categoria di minaccia significativa per la conservazione. Tuttavia, le popolazioni naturali di diverse specie affrontano problemi come la distruzione dei loro habitat, il m altrattamento degli animali domestici e l'uccisione accidentale della strada.

Il riccio è stato introdotto in vari paesi, come la Nuova Zelanda o l'Inghilterra. È di vitale importanza essere responsabili quando si tratta della proprietà di questi animali esotici, poiché rilasciarli in ambienti estranei può danneggiare gravemente i biomi e, come se non bastasse, le misure di solito consistono nello sterminarli una volta che sono diventati un problema.