Cosa faccio se il mio cane mangia male?

Uno dei problemi più delicati che può soffrire il nostro cane è quando mangia male. Anche se sembra che non sia pericoloso, una dieta squilibrata non solo causerà danni allo stomaco, ma abbasserà le tue difese e ti renderà più incline a varie infezioni e malattie.

Dovresti sempre assicurarti che l'animale abbia abitudini sane nella sua vita quotidiana, incluso il monitoraggio delle sue abitudini alimentari. Se il tuo cane mangia male e vuoi che smetta di farlo, qui ti lasciamo una serie di consigli che ti aiuteranno.

Cosa significa quando un cane mangia male?

Quando si dice che un cane mangia male, in re altà si riferisce al fatto che ha un comportamento inappropriato durante l'alimentazione. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che mangia troppo in fretta, non mangia per alcuni giorni o è un tipo schizzinoso.

In ogni caso, il cane ha ripercussioni nutrizionali, poiché non riceve adeguatamente gli elementi per il funzionamento del suo metabolismo. Di conseguenza, il corpo soffre di questa carenza e possono essere causati vari problemi di salute.

Cosa fa mangiare male un cane?

Ci sono molte ragioni per cui un cane tende a mangiare male. Mentre è vero che alcuni agenti causali sono più probabili di altri, non è possibile escludere tutte le opzioni senza prima andare dal veterinario. Tra le cause più frequenti di questo comportamento ci sono:

  • Problemi comportamentali: queste le cause principali. La maggior parte sono il prodotto di un'educazione canina scarsa o inadeguata. La sua soluzione è semplice (con una guida adeguata) e può essere eseguita a casa.
  • Problemi di salute: varie malattie e condizioni causano un disagio generale che impedisce all'animale di mangiare.In alcuni casi, anche la sensazione di appetito è inibita. Questi problemi possono essere esclusi solo dal tuo veterinario, in quanto potrebbero rappresentare una minaccia immediata per la vita del tuo animale domestico.
  • Conflitti emotivi: come gli umani, i cani possono soffrire di disturbi emotivi che influenzano i cicli del sonno, le abitudini alimentari e la salute. Sebbene possano essere affrontati più o meno allo stesso modo dei problemi comportamentali, è meglio che il trattamento sia guidato da un esperto.

Come sapere se il tuo cane mangia male?

Il modo migliore per capire se il tuo cane ha un comportamento inappropriato mentre mangia è osservarlo mentre mangia. Se rilevi che guarda il cibo con riluttanza, che sposta un po' il cibo e non lo assaggia, che lo butta via o che mangia solo quello che gli piace, allora non c'è dubbio che il tuo cane mangia male .

Va notato che se un cane mangia troppo velocemente o con molta euforia, significa anche che mangia male. Pertanto, devi prestare attenzione a entrambi gli scenari, poiché i rischi sono simili ed è sempre meglio correggerli in tempo.

Cosa puoi fare se il tuo cane mangia male?

Il primo passo per risolvere questo problema comportamentale è andare da un veterinario per una revisione. Questo viene fatto per escludere eventuali problemi di salute che potrebbero interferire con l'appetito del cane. Naturalmente, in questo tipo di caso noterai anche che compaiono altri sintomi come affaticamento, febbre, dolore o depressione, quindi dovresti essere consapevole di eventuali cambiamenti nel tuo animale domestico.

Se il veterinario ha escluso ogni possibilità di malattia, significa che il tuo cane ha un problema comportamentale o emotivo. In questi casi, puoi chiedere consiglio al tuo veterinario per correggere il problema, anche se puoi anche aiutarti con alcuni consigli come i seguenti:

1. Stabilisci un orario in cui il tuo cane può mangiare

Uno dei motivi principali per cui il nostro piccolo amico mangia in modo inadeguato è quando non ha un orario corretto per mangiare, poiché questo gli fa venire voglia di mangiare cibi che, lungi dall'essere buoni per la salute, finiscono per essere molto dannoso.

Per evitare ciò, la cosa migliore che puoi fare è stabilire un orario fisso in cui mangiare, perché in questo modo imponi un ordine prima del quale finirà per cedere, e mangerà solo a quel punto tempo che organizzi per lui. Questo ti darà stabilità mentale, ridurrà lo stress e migliorerà il tuo comportamento.

Anche se all'inizio potrebbe essere un po' difficile, devi avere un po' di pazienza affinché il tuo piccolo amico si abitui

2. Fai mangiare il tuo cane in un tempo limitato

Per fare in modo che il tuo cane mangi nel modo giusto quando ha cattive abitudini alimentari, devi farlo mangiare in un determinato periodo di tempo. In questo modo prima o poi capirà che questo è il momento in cui deve nutrirsi.

Per raggiungere questo obiettivo, la prima cosa che dovresti fare è segnare mezz'ora quando servi il piatto al tuo cane, poiché questo sarà il momento in cui gli darai da mangiare.

Se non lo fa una volta trascorsi questi trenta minuti, toglietegli il piatto e non mostrate atteggiamenti affettuosi o di sfida. Questo ti farà sapere che devi seguire le regole e mangiare all'ora stabilita.

È molto importante sottolineare che anche se questa raccomandazione può sembrare un po' scortese, dovresti tenere presente che il tuo cane non subirà alcun tipo di danno e prima o poi imparerà a mantenere il suo programma.

4. Non dargli altri tipi di cibo

Uno degli errori più comuni che commettiamo come proprietari dei nostri cani è quello di offrire loro qualsiasi tipo di cibo che non faccia parte della loro dieta ideale, perché ci sentiamo affettuosi nei loro confronti e vogliamo condividere il nostro cibo.

Lungi dall'essere qualcosa di insignificante, è un fattore decisivo in termini di cattive abitudini alimentari del tuo cane. Questo perché quando mangi altri cibi che non sono quelli che ti corrispondono, vieni viziato e inizi a provare rifiuto per ciò che dovresti consumare all'inizio.Alla fine, questo è un fatto che può causare diversi danni a livello dello stomaco.

5. Non dargli da mangiare dopo che si è esercitato

I tuoi genitori ti hanno mai detto di non mangiare mai dopo l'allenamento?Beh, questo vale anche per i cani, dato che, come noi, hanno bisogno di un buon riposo per elaborare e digerire il cibo che mangiano. Altrimenti, non solo lo farai mangiare male, ma potrebbe presentare complicanze digestive molto delicate.

Allo stesso modo, dovresti tenere presente che quando il tuo piccolo amico a quattro zampe arriva dopo aver svolto molta attività fisica, è piuttosto agitato. Ciò significa che dovresti dargli poca acqua per evitare che beva troppo velocemente e aspettare poco più di mezz'ora per dargli da mangiare.

6. Acquista cibo di qualità

Potrebbe passare inosservato, ma il gusto di ogni feed è diverso a causa della sua composizione.Alcuni sono più deliziosi per il tuo animale domestico rispetto ad altri, perché contengono componenti di migliore qualità. Per questo motivo, cerca di trovare un alimento che ami e che contenga i nutrienti giusti per la loro vita quotidiana. Questo farà sì che il tuo animale domestico si goda il cibo e gli impedirà di smettere di mangiare.

7. Non dare troppe razioni

Come regola generale, i cani adulti dovrebbero mangiare solo un massimo di due porzioni al giorno. Ricorda che il loro metabolismo è molto diverso da quello degli esseri umani, quindi non è corretto dar loro 3 porzioni al giorno come di consueto. Altrimenti, lo stai sovralimentando e questo potrebbe essere uno dei motivi per cui sta perdendo l'appetito.

8. Non esagerare con i premi

Come con il cibo umano, se esageri con la quantità di dolcetti che dai al tuo cane, è probabile che smetta di mangiare o diventi schizzinoso. Non sa che i dolci possono danneggiarlo, ma è guidato solo dal gusto delizioso e cercherà con tutti i mezzi di ottenere la sua deliziosa delicatezza.Quindi limita l'uso dei tuoi premi alle occasioni che lo meritano davvero.

9. Servi porzioni esatte

Anche se può sembrare uno scherzo, uno dei peggiori errori che di solito facciamo con il nostro cane è quello di servirgli il cibo in porzioni imprecise. Questo può farti sentire vuoto o, in caso contrario, essere molto pieno, il che può farti desiderare di mangiare molto di più in seguito.

Il problema con il tuo cane che mangia nelle proporzioni sbagliate è che può portare all'obesità, che è uno dei peggiori mali che possa soffrire.

Se non conosci la quantità esatta di cibo da servirgli, è meglio portarlo da un veterinario. Ti darà le istruzioni corrispondenti, poiché variano a seconda della razza, della taglia e dell'età. Se rispetti ciascuna di queste raccomandazioni, impedirai al tuo amico peloso di mangiare nel modo sbagliato.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave