Perché il cane urina a casa

È normale che per mantenere l'igiene in una casa, si cerchi di addestrare il cane ad andare in bagno in un posto. Questo processo non è rapido o infallibile, quindi se un cane urina in casa, non significa necessariamente che qualcosa è stato fatto male. Al contrario, è solo necessario continuare e rafforzare la formazione fino al raggiungimento dell'obiettivo.

Tuttavia, capita spesso che dopo aver passato ore sull'argomento e aver creduto che tutto fosse stato chiarito, il tuo peloso ti sorprende a fare pipì nella tua dolce casa. I motivi per cui il cane urina in casa possono avere origini diverse. In questo spazio vi raccontiamo le ragioni ei modi che esistono per trovare una soluzione.

Come capire se si tratta di urina o marcatura del territorio?

Prima di spiegare i motivi per cui un cane urina, è importante imparare a distinguere tra minzione ed eventi di marcatura territoriale. Sebbene siano simili, il primo è un bisogno fisiologico, mentre il secondo è il prodotto di un comportamento istintivo.

La differenza principale è la quantità di urina che fuoriesce in ciascuno di questi eventi. Sebbene durante la minzione sia possibile il pudding, nel contrassegnare la quantità è così piccola che si vedono solo poche gocce di urina. Inoltre, i cani contrassegnano nuovi oggetti che hanno un odore strano o diverso, quindi non è qualcosa che accade a caso o ovunque.

Lo scopo di questo tipo di marcatura è inviare un messaggio ad altri animali che il proprietario del territorio è il tuo cane. In questo modo cerca di proteggere il suo ambiente ed evitare conflitti con altri cani.Si tratta però di un comportamento istintivo poco utile in ambito domestico, poiché l'esemplare è completamente dipendente dai suoi tutori. Questo è il motivo per cui le persone trovano questo comportamento inappropriato.

Ora, la marcatura territoriale dei cani può essere gestita più o meno allo stesso modo di quando i cani urinano in luoghi inappropriati. Tuttavia, trattandosi di un comportamento istintivo indotto dagli ormoni, non sempre si ottengono buoni risultati. Pertanto, si consiglia quasi sempre di sterilizzare l'animale per ridurre la quantità di ormoni e impedire che scateni il suo istinto.

Scopri il motivo principale per cui un cane urina in casa

La prima cosa che dovresti fare è mettere da parte la tua rabbia e, a mente fredda, iniziare a indagare sulle cause per cui il tuo amico peloso inizia a lasciare pozzanghere in tutte le stanze.

Anche se è difficile crederci, uno dei motivi principali per cui un cane urina in casa è l'educazione scorretta. A nessuno piace essere incolpato di qualcosa, specialmente se pensano di aver fatto del loro meglio per insegnare ai loro pelosi i posti giusti dove fare pipì.

Ma devi darlo per scontato, forse non sei stato molto insistente sull'argomento e non era chiaro al tuo cane che non doveva fare pipì dentro casa. Per questo motivo, è così importante porre molta enfasi sulla qualità dell'addestramento che viene dato all'animale.

Se il tuo peloso urina in casa, non arrabbiarti con lui. Cerca le cause e trova le soluzioni. Con pazienza e affetto si ottiene tutto.

Altri motivi per cui un cane può urinare in casa

Altri motivi per cui un cane urina in casa possono essere:

  • Sovreccitazione. Una mancanza di controllo nelle sue emozioni potrebbe far perdere al cane il controllo dei suoi sfinteri. Devi insegnargli a calmarsi in situazioni specifiche.
  • Ansia. L'ansia è uno stato fisico che promuove l'instabilità mentale, che provoca eventi come la sovraeccitazione. Soprattutto se la sua origine è dovuta alla separazione.
  • Sottomissione ed emozione. Le forti emozioni potrebbero anche far urinare l'animale, in modo simile a quanto accade negli esseri umani. Soprattutto se è ancora un cucciolo.
  • Paura. Quando i cani sono in momenti di grande paura, i muscoli della loro vescica si contraggono, causando la fuoriuscita dell'urina.
  • Stress. Se ci fosse qualche cambiamento nella routine a casa, il cane peloso potrebbe diventare stressato e iniziare a urinare in posti che prima non immaginava per lui.

Per risolvere il problema, in alcuni di questi casi potrebbe essere necessario consultare uno specialista del comportamento animale. Tuttavia, controlla anche con il tuo veterinario, potrebbe essere in grado di prescrivere alcuni farmaci per calmare il tuo animale domestico, se necessario.

Pipì fuori posto per motivi di salute

Può anche capitare che il tuo amico a quattro zampe faccia pipì in casa a causa di un disturbo di salute. Ad esempio:

  • Problemi ai reni.
  • Infezioni urinarie.
  • Calcoli vescicali.
  • Diabete.

Inoltre, come accade a noi umani, quando il cane invecchia perde il controllo di alcune cose, tra cui trattenere la pipì fino a raggiungere la strada. Non dimenticare di consultare il veterinario in modo che possa dirti come trattare ogni problema.

Più coccole e meno pipì

Un altro motivo per cui il tuo peloso urina in posti inappropriati è che sta cercando di attirare la tua attenzione. Potresti passare molto tempo da solo. O che, anche se sei a casa, non dedichi un bel momento a giochi e coccole. Quindi sceglie di farti arrabbiare, perché è l'unico modo che ha trovato per interagire con te.

Come spiegare al tuo peloso di non fare pipì dentro casa

Affinché un cane capisca che il soggiorno o la cucina non sono i posti adatti per fare i propri bisogni, è fondamentale che lo indichi con fermezza proprio nel momento in cui urina. Con un semplice "no" gli basterà capire. Tuttavia, ricorda che dovrebbe essere solo un'indicazione, non un rimprovero.

Allo stesso tempo, dovresti premiarlo con dolcetti, lodi e carezze nel momento esatto in cui finisce di fare pipì fuori casa. Ricorda che è inutile sgridare un cane dopo che si è verificato l'evento che ci ha fatto arrabbiare. L'animale non capirà a cosa ti riferisci.

È anche importante tenere presente che non dovresti mai punire il tuo cane quando si comporta al di fuori delle regole stabilite. Non farai altro che peggiorare la situazione e potrai far rannicchiare l'animale, generando ulteriori problemi comportamentali. Allo stesso modo, qualsiasi tipo di rimprovero fisico è totalmente fuori questione.Alcuni altri consigli che puoi seguire sono:

1. Non alterare la routine del tuo peloso se vuoi che la tua casa sia libera dalla sua pipì

Un' altra causa che può predisporre un cane a urinare all'interno della casa è che non lo si cammina abbastanza o non lo si fa a orari regolari. Di conseguenza, il cane non è in grado di associare che le uscite siano i momenti perfetti per andare in bagno.

Una delle responsabilità che devi assumerti quando incorpori un cane nella tua vita è portarlo a fare una passeggiata tre volte al giorno. Idealmente, questo dovrebbe essere fatto da 15 a 30 minuti dopo aver mangiato, bevuto o giocato. In questo modo, incoraggi l'animale a fare i propri bisogni e associ l'aria aperta come luogo adatto per urinare.

Inoltre, siccome i pelosi sono animali abitudinari, se cambi la sua routine o lo porti fuori solo quando ti rimane un po' di tempo, non lamentarti se la sua vescica non regge e fa la pipì nella tua stanza .

2. Usa tappetini da ginnastica

Un' alternativa che di solito non è così economica è usare i tappetini da addestramento per insegnare all'animale dove fare pipì. In breve, questi prodotti fungono da tappetino assorbente che impedisce all'urina di sporcare il pavimento.

Come primo passo, posiziona questo tappetino sull'area su cui il tuo animale domestico ha scelto di urinare e lascialo lì. Quando si abitua a usare il prodotto, inizia a portarlo fuori nel patio o nell'area in cui vuoi che faccia i suoi bisogni e mettigli sopra il tappetino. Ripeti il processo tutte le volte che è necessario e ricompensalo ogni volta che lo fa bene.

Anche se è vero che ci sono alcuni pannolini per cani che potrebbero impedire l'urina all'interno della casa, è meglio non usarli a meno che non sia assolutamente necessario. Le uniche eccezioni sono i casi di incontinenza urinaria, dovuta a malattia o vecchiaia.

3. Usa i giornali per assorbire l'urina

Nel caso in cui il tuo cane scelga un posto specifico per fare i propri bisogni, quello che puoi fare è mettere dei giornali in quella zona per assorbire l'urina.Dopodiché, quando provi a farlo uscire per urinare, prendi dei giornali imbevuti di urina e mettili nel punto che ritieni opportuno.

I cani si orientano istintivamente in base all'odore della loro urina. Di conseguenza, quando annuseranno i giornali, tenderanno a scegliere quel luogo per urinare. Certo, devi pulire bene l'area all'interno della casa in modo che l'animale possa uscire. Col passare del tempo, questa azione diventerà un'abitudine e risolverai il problema.

4. Pulisci bene l'area in cui urini

Se hai già avuto uno o più incidenti con il tuo animale domestico, devi pulire bene l'area per evitare che urini nuovamente all'interno della casa. Ricorda che questo liquido funge anche da segno per delimitare il suo territorio, quindi il minimo odore di urina lo incoraggerà a rafforzare il suo segno.

Una buona idea è quella di acquistare prodotti per la pulizia enzimatici che puliscono e rimuovono gli odori con grande facilità. Anche quegli aromi che il naso umano non percepisce. Tuttavia, di solito sono un po' costosi, quindi dipende molto dal tuo budget.

5. Vai da un etologo canino

Nel caso in cui le cause siano più complesse, come problemi di ansia da separazione o disturbi emotivi, è meglio consultare un etologo canino. Questo perché queste situazioni sono alquanto delicate e vanno risolte con strategie che molti tutor non sanno mettere in atto. Un esempio di ciò è la terapia di desensibilizzazione, che consiste nell'esporre il cane alla sua più grande paura.

L'etologo canino potrebbe anche aiutarti se il consiglio precedente fallisce e non riesci ancora a risolvere il problema. Quindi non esitare ad andare con un professionista che ti guidi. Questo potrebbe essere uno dei modi migliori per correggere il tuo cane ed evitare di avere la sua urina in casa.

Se segui i consigli appropriati, troverai sicuramente le ragioni e troverai un modo per risolvere questo problema. Altrimenti, non esitare a chiedere aiuto a un veterinario o a un etologo canino. In questo modo renderai felice il tuo cane e la tua casa sarà libera dalla sua pipì.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave