I 9 migliori rimedi contro la stitichezza per cani e cuccioli

La stitichezza, o anche chiamata stitichezza, è un segno clinico caratterizzato dall'assenza o dalla scarsa frequenza di defecazione. Sebbene all'inizio questo problema non corrisponda a un'emergenza, man mano che peggiora potrebbe persino minacciare la vita dell'animale. Pertanto, è importante conoscere alcuni rimedi per risolvere la stitichezza sia nei cani che nei cuccioli.

Va notato che i rimedi contro la stitichezza di solito funzionano solo in una fase iniziale del problema. Per questo motivo, il suo utilizzo potrebbe non consentire sempre di risolvere la situazione, quindi devi stare attento e andare dal veterinario il prima possibile per evitare complicazioni future per il tuo cane.Continua a leggere questo spazio e scopri i migliori rimedi per la stitichezza nei cani e nei cuccioli.

Come sapere se il cane o il cucciolo soffre di stitichezza?

Il segno più chiaro che un cane è stitico è l'assenza o la defecazione poco frequente (feci). Tuttavia, non è l'unico segno che i tutor possono rilevare, poiché sono presenti anche alcuni dei seguenti:

  • Addome teso (duro).
  • Feci dure (secche).
  • Lotta durante la defecazione (dolore).
  • Mancanza di appetito.
  • Camminare con una postura curva.
  • Frequenti tentativi di defecare.

Cosa fare se un cane o un cucciolo soffre di stitichezza?

Se pensi che ci sia la possibilità che il tuo cane soffra di stitichezza, è meglio andare immediatamente dal veterinario.In questo modo lo specialista sarà in grado di rilevare con certezza l'origine del problema e dargli il trattamento adeguato. Inoltre, questo serve anche per escludere complicanze più gravi come le neoplasie.

Anche se è vero che una visita dal veterinario non è sempre necessaria, non bisogna mai essere troppo sbadati. Ricorda che la salute del tuo animale domestico dipende interamente da te, quindi non badare a spese e prestagli l'attenzione veterinaria che merita.

Esistono rimedi per curare la stitichezza nei cani e nei cuccioli?

Esistono diversi rimedi casalinghi che possono trattare la stitichezza nei cani e nei cuccioli. Tuttavia, dovrebbero essere presi come complemento al trattamento farmacologico, poiché la maggior parte sono palliativi e non servono a porre rimedio all'origine della condizione.

Inoltre, prima di dare qualsiasi tipo di rimedio casalingo al tuo animale domestico, prova a discuterne con il tuo veterinario per ottenere l'approvazione.È raro che questo tipo di terapia alternativa interferisca con il trattamento iniziale, ma è meglio confermarlo prima di causare danni al cane.

Rimedi contro la stitichezza nei cani e nei cuccioli

Una volta che lo specialista incaricato del caso di stitichezza ha dato il benestare, si potrà scegliere uno dei seguenti rimedi:

  1. Idrata bene il tuo animale domestico: la mancanza di acqua fa sì che l'intestino tenti di catturare più liquido possibile, il che secca le feci e provoca stitichezza.
  2. Zucca cotta: questo alimento è un'ottima fonte di fibre per i cani, che favoriscono il transito intestinale e aiutano a combattere la stitichezza. Certo, ricorda che non dovresti dare una porzione così grande, con un cucchiaio giornaliero in più al suo cibo normale è sufficiente.
  3. Yogurt naturale: lo yogurt fornisce diversi probiotici che stabilizzano il microbiota intestinale, che può essere la causa della stitichezza. Ovviamente lo yogurt deve essere naturale e va somministrato al massimo una volta alla settimana.
  4. Latte di magnesia: questo prodotto è un comune lassativo da banco spesso usato per controllare la stitichezza o il bruciore di stomaco. Sebbene sia relativamente innocuo, è meglio che il veterinario ne controlli l'uso e il dosaggio.
  5. Plantago psillio in polvere: Esistono diversi prodotti commerciali che utilizzano i semi di questa pianta come tipo di integratore. Come si può intuire, la fibra che fornisce migliora i sintomi della stitichezza e persino della diarrea, ma bisogna fare attenzione a non superare la dose di 1 cucchiaio al giorno ogni 10 chilogrammi di peso.
  6. Crusca di grano: questo prodotto è ricavato dal "guscio" dei semi di grano, che contiene molte fibre e aiuta a migliorare il transito intestinale.
  7. Aumenta l'esercizio: aumentare la quantità di esercizio favorisce il "movimento" dell'intestino e diventa attivo. Tuttavia, bisogna stare attenti a questo punto, perché nei casi in cui il cane è stitico da molto tempo, potrebbe essere pericoloso.
  8. Regolare gli orari dei pasti: la stitichezza nei cuccioli e nei cani potrebbe essere causata anche dallo stress, quindi uno dei suoi rimedi è la formazione di abitudini alimentari. Questo aiuta a mantenere i cani calmi e riduce la possibilità di disturbi alimentari.
  9. M alto: questo prodotto è un noto integratore che apporta fibre alla dieta del cane e migliora il transito intestinale.

Sebbene ci siano molti rimedi che possono essere usati quando cani o cuccioli soffrono di stitichezza, dovresti sempre consultare un professionista prima di darli. Inoltre, ricorda che non sono un sostituto del trattamento farmacologico prescritto dal veterinario, ma piuttosto un complemento che aiuta ad alleviare i sintomi. Con questi suggerimenti, stai certo che il tuo animale domestico si riprenderà presto senza problemi.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave