Il procione è uno degli animali più rappresentativi del continente americano. Nonostante le sue dimensioni, mostra un aspetto piuttosto accattivante e attraente. Ha anche una grande capacità di adattamento nei confronti di diversi ambienti, che l'ha portata ad essere considerata una specie invasiva in diversi paesi.
Contrariamente a quanto potrebbe sembrare, il termine “procione” è usato per denominare diverse specie raggruppate nel genere Procyon. Inoltre, appartiene alla famiglia Procyonidae, quindi condivide una relazione con i cacomixtles, i coati e i martuchas. Continua a leggere questo spazio e scopri diversi fatti curiosi sui procioni.
Come stanno i procioni?
I procioni sono caratterizzati dall'avere un corpo piccolo tra i 60 ei 90 centimetri di lunghezza, con una coda che misura tra i 20 ei 40 centimetri in più. Anche se è vero che la sua colorazione non cambia molto e mostra solo sfumature di grigio e nero, il modello di colore è ben noto per mostrare una coda ad anelli e una faccia mascherata.

La distribuzione naturale di questi animali copre diverse aree di foreste decidue o miste, che di solito hanno uno specchio d'acqua come un fiume o un lago. Quest'ultimo requisito è fondamentale per la vita del procione, in quanto fa parte del suo ben noto comportamento di “lavaggio”.
Curiosità sui procioni
Sebbene i procioni siano animali ben noti sia in America che in Europa, ci sono diversi fatti curiosi che la maggior parte delle persone ignora. Alcuni di questi sono i seguenti.
1. Si sono adattati a vivere con gli umani
Uno dei motivi per cui in America e anche in Europa è normale vedere procioni vicino alle popolazioni, è perché si sono adattati a vivere accanto alle persone. Infatti, in una certa misura, vivono comodamente, poiché recuperano gli scarti alimentari che l'essere umano butta via. Pertanto, gli esemplari non devono spendere energie in tattiche di predazione.
Ciò significa che i procioni fanno buon uso dei rifiuti umani, quindi preferiscono vivere vicino alle popolazioni. Tuttavia, le persone li percepiscono come un brutto parassita perché gli esemplari tendono a frugare nella loro spazzatura.
2. Non lavano il cibo
Uno dei fatti curiosi più noti sui procioni è il loro noto comportamento di "lavaggio" , in cui immergono il cibo nell'acqua. Inoltre, in alcuni luoghi vengono anche chiamati orsi che lavano a causa di questo comportamento. Tuttavia, l'obiettivo di questa tecnica di "lavaggio" non è pulire il cibo.

Uno studio pubblicato sulla rivista International Zoo Yearbook afferma che "lavare" i procioni è in re altà un modo per migliorare l'esperienza sensoriale del loro cibo. Visto da un altro punto di vista, con questo movimento le tue mani sono in grado di percepire la consistenza, il peso e la forma del cibo.
3. Le sue mani sono molto sensibili
Le mani di procione hanno alcune somiglianze con le mani umane. Sebbene non abbiano il pollice opponibile, la distribuzione delle loro 5 dita è ideale per poter stringere e manipolare molti oggetti. In effetti, alcuni studi hanno indicato che i nervi delle tue mani hanno una distribuzione simile a quella delle persone, quindi è probabile che siano altrettanto sensibili.
4. È diventata una specie invasiva in Europa
L'industria della pelliccia ha avuto una certa preferenza per l'utilizzo di pelli di procione, quindi ha creato allevamenti per soddisfare la domanda della loro pelliccia.L'unico problema è che questo li ha portati a conquistare nuove aree al di fuori dell'America, come l'Europa. Di conseguenza, i procioni sono ora considerati una specie invasiva.
5. I procioni sono socievoli
I procioni hanno la reputazione di essere animali solitari e indipendenti. Ciò significa che è raro vedere più esemplari insieme contemporaneamente. Tuttavia, alcune ricerche hanno dimostrato che le donne rompono con questo stereotipo, poiché a volte si riuniscono per condividere il cibo e mangiare in gruppo.
Come forse saprai, ci sono diversi aneddoti divertenti sui procioni che possono facilmente passare inosservati. Sebbene sia un animale popolare, ci sono ancora alcune incognite sulla sua storia naturale. Pertanto, è probabile che in futuro ci sorprenderanno anche con nuovi dati o abilità.