Ascessi nei rettili: cause, sintomi e cure

Gli ascessi rettili si formano quando colonie batteriche si infiltrano in una ferita - generalmente superficiale - dell'animale. Nel tentativo di isolare l'infezione da parte del sistema immunitario, viene creata una capsula di tessuto con un alto contenuto di globuli bianchi, che attaccano gli agenti patogeni.

I mammiferi presentano una serie di enzimi in grado di degradare i composti dell'infezione, fatto che dà origine al pus noto a tutti. Nei rettili queste biomolecole non sono presenti, quindi gli ascessi appaiono come palline dure e molto evidenti. Inoltre, possono apparire ovunque sul corpo dell'animale.

Cause di ascessi nei rettili

In genere, la formazione di ascessi inizia con qualcosa di aneddotico come un graffio o un attacco da parte di un compagno di terrario. Il sistema immunitario non è in grado di combattere l'infezione iniziale, la ferita si infetta e alla fine si forma l'ascesso. È necessario sottolineare che questo non appare sempre vicino alla lesione.

La formazione di ascessi è favorita in condizioni di stress. Quando il rettile non è a suo agio, il suo sistema immunitario fallisce, consentendo la diffusione di un'infezione precedentemente lieve. Condizioni climatiche inadeguate nel terrario, troppi esemplari in una struttura o continui cambiamenti possono favorire il loro aspetto.

Va notato che gli ascessi sono classificati in 2 tipi principali: (sotto)cutaneo e interno. I primi sono molto più evidenti dei secondi e sono solitamente la causa della visita di animali esotici dal veterinario. Sfortunatamente, gli ascessi interni possono essere praticamente impercettibili, da qui il loro potenziale letale.

Sintomi

I sintomi variano a seconda della regione in cui si è verificato l'ascesso. Come puoi immaginare, una formazione di pus indurito sotto la pelle non ha nulla a che fare con un'altra all'interno dell'apparecchio acustico, ad esempio. Tuttavia, alcuni dei segni più evidenti possono essere riassunti nel seguente elenco:

  • Un nodulo indurito sotto la pelle: l'area interessata è solitamente arrossata e l'animale userà i suoi arti per grattarsi continuamente.
  • Segni non specifici: depressione, letargia, mancanza di appetito e apatia, tra gli altri. Questi possono essere sintomi di molte altre patologie nei rettili.
  • Difficoltà a camminare e muoversi, a seconda di dove si verifica l'ascesso.
  • Altri sintomi:Gli ascessi gastrointestinali causano diarrea, mentre gli ascessi polmonari si manifestano con evidenti difficoltà respiratorie. Un ascesso nel cervello può essere accompagnato da convulsioni e perdita di equilibrio.

Diagnosi

Per rilevare gli ascessi nei rettili, il veterinario di animali esotici inizierà chiedendo al guardiano le abitudini dell'animale e le condizioni della sua struttura. Ci sono molte malattie che possono essere scambiate per un ascesso e devono essere scartati prima di procedere ad un eventuale trattamento.

È anche comune per il professionista ottenere un campione dall'area interessata con una siringa. Questo aiuterà la diagnosi, poiché le cellule morte osservate al microscopio possono confermare la patologia. Infine, i detriti fluidi possono anche essere inviati a un laboratorio, dove viene eseguita una colorazione di Gram.

La colorazione di Gram viene utilizzata per scoprire quale tipo di batteri ha causato l'infezione.

Trattamento degli ascessi nei rettili

Gli ascessi che si verificano nei tessuti molli esterni verranno rimossi e puliti accuratamente dal veterinario. La clorexidina 1% è solitamente l'antisettico topico più utilizzato in questi casi. Successivamente, è necessaria una somministrazione continua di antibiotici per impedire la proliferazione dei batteri.

Anche se viene eseguita una disinfezione domiciliare e la ferita rimane aperta, il pus può continuare a formarsi per i primi giorni. È necessario sanificare a fondo l'area della lesione perché, se l'infezione ricompare, può manifestarsi in maniera sistemica e molto più aggressiva.

Gli antibiotici utilizzati nella fase iniziale sono generalmente ad ampio spettro, quindi non è sempre garantito che l'agente patogeno scompaia con loro. Se l'infezione non si risolve, verrà valutata la somministrazione di antibiotici specifici per via endovenosa.

Osservazione e cautela

Gli ascessi cutanei e sottocutanei sono curabili purché l'infezione non si sia diffusa al resto del corpo. Sfortunatamente, un ascesso interno, a seconda della sua posizione, può causare la morte del rettile prima che il guardiano si renda conto che il rettile è malato.

I rettili sono animali riservati, Ma questo non è il motivo per cui devi dimenticare di prestare attenzione ai loro cambiamenti fisiologici. Si raccomanda a qualsiasi tutore di valutare la salute generale del proprio animale domestico esotico almeno una volta alla settimana, sebbene ciò non debba comportare una manipolazione diretta.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave