Gli opilioni sono un ordine all'interno della classe degli aracnidi, per lo più conosciuti come reapers o ragni patonas. Nonostante condividano un taxon con scorpioni, tarantole e acari, tra gli altri, sono molto diversi da un tipico ragno.
Finora sono state descritte 6500 specie di opilion, ma si stima che se ne conoscano molte di più. Se vuoi sapere tutto su questi enigmatici artropodi, continua a leggere.
Animali diversi dai ragni
Sebbene il suo aspetto ad occhio nudo sia quasi lo stesso, le sue differenze con i ragni risiedono in 3 aspetti. Principalmente, le opiliones non hanno un restringimento o una vita che separa il loro cefalotorace e l'addome -prosoma e opistosoma, rispettivamente.
D'altra parte, non usano le gambe allo stesso modo della maggior parte dei ragni. Gli opilion mostrano ocelli o semplici occhi, intesi come organi fotorecettori che forniscono un campo visivo molto ridotto, quindi usano le gambe come sensori, sfruttando il tatto per muoversi. Alcune specie muovono la loro seconda coppia in aria per localizzarsi.
L'ultima grande differenza è che gli opilioni non tessono la stoffa, poiché non hanno le appendici note come righe, in cui si trovano le ghiandole produttrici di seta. Inoltre non hanno ghiandole velenose, ma hanno un paio di ghiandole difensive che secernono chinoni e chinoli.
Con queste sostanze chimiche respingono i predatori, facendoli esplodere o spruzzandosi.
Caratteristiche fisiche e habitat
La maggior parte di questi artropodi hanno lo stesso numero di appendici degli aracnidi. Cioè, un paio di cheliceri o apparati boccali terminati con artigli, un altro paio di pedipalpi - simili alle zampe ma più corti - e 4 paia di zampe locomotiva.
È interessante notare che questi animali praticano l'autotomia sulle gambe per distrarre i predatori. Ciò significa che hanno perso un arto per fuggire. Tuttavia, le aree recise di solito non ricrescono.
Oltre all'autoamputazione o alla secrezione chimica, in certi casi l'opilion ricorre al camuffamento o alla tanatosi - fingendosi morto - per difendersi. Questi artropodi di solito non hanno altra scelta perché, in termini di dimensioni, la maggior parte misura tra 5 e 20 millimetri senza contare le gambe, che di solito sono molto lunghi.
Nonostante ciò, le specie tropicali - che coprono una grande percentuale delle 6.600 specie scoperte - hanno le gambe corte. In generale, le femmine sono proporzionalmente inverse ai maschi, poiché tendono ad avere corpi grandi e gambe corte, a differenza dei maschi.
Questi aracnidi vivono nelle regioni tropicali del sud-est asiatico e del Sud America e sono più presenti in habitat oscuri come grotte e tronchi. Tendono a riunirsi in un gran numero di individui per aumentare l'effetto delle loro ghiandole repellenti e ridurre la possibilità di essere individualmente vulnerabili ai predatori.
Riproduzione e alimentazione di opiliones
Per quanto riguarda la loro riproduzione, gli opilioni possono utilizzare la partenogenesi, sebbene la maggior parte lo faccia sessualmente, grazie al fatto che i maschi hanno un organo riproduttivo, che di solito è più grande del resto del corpo. Questo dispositivo viene inserito nell'apertura genitale della femmina, situata sotto la bocca in entrambi i sessi.
La femmina ha un ovopositore, che estende per deporre le uova poco dopo il rapporto o ritarda la deposizione tra 20 giorni e 6 mesi per farlo. I maschi di alcune specie si dedicano alla cura della femmina o del territorio e pochissimi costruiscono nidi, dove il maschio è responsabile delle uova.
Gli opilioni sono invece onnivori e si nutrono di funghi, materiale vegetale o piccoli insetti. A differenza di altri aracnidi, non hanno uno stomaco succhiante e un sistema di filtraggio, il che li rende vulnerabili ai parassiti come quelli gregari.
Tuttavia, c'è un'eccezione nel genere europeo, in particolare il Ischiropsalide,che ha 2 zampe di cheliceri due volte più grandi del suo corpo. Con loro, questo aracnide rompe i gusci delle lumache di cui di solito si nutre.
Curiosità degli opilioni
Ecco un elenco di curiosità con cui potresti facilmente identificare un esemplare di questo ordine di aracnidi:
- I fossili più antichi risalgono all'inizio del Devoniano, circa 410 milioni di anni fa. che sono abbastanza simili alle specie attuali.
- Gli opilioni fungono da trasporto per le larve di acari ectoparassiti, che di solito si vedono sulle zampe o sul corpo e si distinguono per il loro colore rosso vivo.
- Nonostante sia poco studiato, si sa che esistono 4 sottordini di opiliones: il laniatori, che si trovano nelle regioni tropicali e nell'emisfero australe; Eupnoos, il più conosciuto; Dispense, che abitano nell'emisfero settentrionale e di solito sono grandi e il Cifoftalmo, considerato il più primitivo.
Può essere difficile per molti trovare differenze tra opiliones e ragni, ma se guardi le caratteristiche indicate, riconoscerai rapidamente questi aracnidi. Sfortunatamente, molte di queste specie sono minacciate a causa della distruzione dei loro habitat, quindi sono sempre meno visti nell'ambiente naturale.