Cause di scolorimento del naso nei cani

I casi di scolorimento del naso nei cani stanno diventando più comuni. Sebbene sia vero che questo problema di solito non rappresenta problemi di salute, è meglio prevenire ed essere attenti alle cause che lo originano. Pertanto, questo piccolo ma importante organo degli animali domestici non dovrebbe essere trascurato.

Il muso dei cani la dice lunga sullo stato del loro organismo. Alterazioni del suo aspetto, umidità o consistenza, possono essere sintomi di alcune patologie. Ricorda che gli odori sono molto importanti per i cani, quindi lo stato di questa struttura non deve essere sottovalutato. Continua a leggere e scopri le cause dello scolorimento sul naso del cane.

Pigmentazione del naso del cane

I canini selvatici hanno il naso (o naso) nero per un motivo molto semplice: evitare scottature e tumori della pelle. Questo tratto fisiologico è dovuto all'accumulo di melanina, un pigmento derivato dall'aminoacido tirosina. I melanociti sono le cellule incaricate di secernere questo pigmento protettivo.

Cos'è lo scolorimento del naso nei cani?

Lo scolorimento del naso nei cani si verifica quando l'animale presenta depigmentazione in questa parte del viso. L'area che era nera o marrone diventa gradualmente color pelle (una leggera sfumatura di rosa). Questa condizione generale è nota come naso di neve in inglese. In precedenza si credeva che fosse collegato al freddo, tuttavia questo non è sempre vero.

Il nome clinico di questa condizione è ipopigmentazione. In altre parole, il tartufo del cane perde il suo pigmento nerastro e diventa rosa.

Muso macchiato non è sempre sinonimo di malattia. Ci sono fattori naturali e innati nel cane che possono causare lo scolorimento del naso nel cane. Questi tipi di tratti sono caratterizzati dalla presentazione fin dalla tenera età, quindi è facile differenziarli.

Un aspetto della nascita

Alcune razze presentano la depigmentazione dalla nascita, una caratteristica ambita anche per preservare il lignaggio. Succede in misura maggiore con l'Australian Shepherd, il Border Collie e l'American Pitbull.

Il cambiamento di colore nel naso canino può anche essere una reazione all'assenza di luce solare e al freddo durante l'inverno. Il colore si riprende con l'arrivo dell'estate. È comune nei cani con pelo leggero e clima freddo come il Siberian Husky, l'Eskimo e l'Alaskan Malamute.

Il naso dei cani può anche alleggerirsi con il tempo, segno di una lunga vita.

Ma se un cane non si adatta a queste condizioni specifiche, avere il naso scolorito può essere un brutto segno. Si consiglia di andare dal veterinario il prima possibile.

Cosa può causare lo scolorimento del naso nei cani?

La depigmentazione del naso può derivare da disfunzioni interne dell'organismo o da cause esterne. Diamo un'occhiata a loro separatamente.

Cause interne

Le cause interne sono causate da problemi con il metabolismo o con la funzione di alcuni sistemi. In generale, possono essere classificati come segue:

  • Età avanzata. L'invecchiamento provoca una progressiva degenerazione del metabolismo, che porta anche al malfunzionamento di alcuni processi come la pigmentazione della pelle. Pertanto, un cane anziano potrebbe perdere la colorazione del naso.
  • Carenza di vitamine del complesso B.Come indicato dalla Clínica Universidad Navarra, queste vitamine sono essenziali per il rinnovamento cellulare e, quindi, per il mantenimento della pelle e delle mucose. Questo integratore è essenziale per mantenere sana l'epidermide del naso del cane (e tutto il suo corpo).
  • Malattie autoimmuni. Sono patologie causate da un funzionamento errato del sistema di difesa dell'organismo. Ci sono diversi esempi, li vedremo in dettaglio di seguito.

1. Lupus eritematoso sistemico

Questa condizione autoimmune è rara nei cani, ma potenzialmente letale. In questa condizione, i globuli bianchi del cane (e altre cellule protettive) attaccano i suoi stessi tessuti, distruggendoli e causando nel tempo insufficienza d'organo. Se la distruzione avviene a livello dei melanociti cutanei, è prevedibile che il naso perda il suo normale colore nero.

Alcuni dei sintomi accessori di questa condizione sono i seguenti:

  • Anemia.
  • Febbre.
  • Perdita di peso e mancanza di appetito.
  • Letargia generalizzata e apatia.
  • Rigidità muscolare.
  • Ulcere intorno alla bocca e ai genitali.
  • Altri sintomi dermatologici: perdita di capelli, mancanza di pigmentazione in altre zone del corpo e pelle crostosa.

2. Vitiligine

La vitiligine è una condizione simile al lupus eritematoso sistemico in termini di meccanismo patologico, ma non così grave. In questo caso le cellule autoimmuni attaccano solo i melanociti, quindi c'è una perdita di tono nel naso e in altre parti (non nel resto degli organi). In quanto tale, questa malattia non metterà mai in pericolo la vita del cane. La vitiligine può essere di 2 tipi:

  1. Focale: colpisce solo un'area del corpo dell'animale. Il naso è una delle zone più colpite.
  2. Generalizzato: causa chiazze simmetriche o asimmetriche di pelle depigmentata in tutto il corpo dell'animale. Può generare modelli simili alle macchie su una mucca.

3. Dudley Nose

Questa anomalia genetica ha come sintomo principale la decolorazione del naso nei cani. Non presenta gravi rischi per la salute dell'animale. Clinicamente è noto come ipopigmentazione facciale idiopatica, sebbene a volte sia usato in modo intercambiabile con il termine naso di neve già menzionato.

Il naso di Dudley è stato ampiamente studiato nei Labrador retriever e nei bulldog. Si è scoperto che la mancanza di pigmentazione in questa razza è dovuta a una mutazione nel gene TYRP1. Questa sezione di DNA codifica per un enzima essenziale per la sintesi della melanina, quindi senza di esso i melanociti del tartufo non possono sintetizzare bene la tonalità nera.

Questa condizione non produce altri sintomi, quindi non è dannosa. In ogni caso si raccomanda di non incrociare cani con naso Dudley per non perpetuare la mutazione nella cucciolata.

4. Allergie

Alcuni cani sono più inclini a sviluppare allergie rispetto ad altri. Il processo allergico causato dall'esposizione alla plastica può causare la depigmentazione del muso. Si consiglia di scegliere contenitori di metallo per nutrire e bere i cani.

Oltre a quanto sopra, va notato che il materiale plastico non è l'unico in grado di provocare allergie nei cani. La dermatite da contatto nella zona nasale può verificarsi a causa di sostanze irritanti, agenti tossici, la pelle di un altro animale o alcune piante. Ricorda che un animale può sviluppare ipersensibilità a quasi tutti i composti presenti nell'ambiente con cui è già entrato in contatto.

5. Cancro

Il carcinoma a cellule squamose è un tipo di neoplasia cutanea che, come suggerisce il nome, si sviluppa nelle cellule squamose che costituiscono gli strati medio ed esterno della pelle. I suddetti corpi cellulari crescono in modo incontrollabile a causa di mutazioni genetiche, generando così la comparsa di un rigonfiamento. Fortunatamente, il rischio di metastasi è basso.

Se è vero che il cancro non è sempre il prodotto di un problema del sistema immunitario, ha anche un certo impatto sullo sviluppo e sulla regolazione della patologia. I sintomi più comuni di questa condizione sono i seguenti:

  • Aspetto di un nodulo rossastro compatto, che interrompe la colorazione nera del tartufo.
  • Difficoltà respiratorie e aumento dell'uso dell'apparato orale per ottenere ossigeno (respirazione con la bocca).
  • Sangue dal naso inspiegabile.
  • Lacrimazione eccessiva attraverso i dotti lacrimali.
  • Gonfiore della zona interessata.

Un altro tipo di tumore che può pregiudicare l'estetica del naso è il linfoma epiteliotropico, caratterizzato dall'infiltrazione cutanea di linfociti T neoplastici, con particolare tropismo dell'epidermide e degli annessi. Oltre allo scolorimento, questo tipo di neoplasia provoca la comparsa di noduli e ulcere.

Cause esterne di decolorazione del naso

Oltre ai problemi autoimmuni e ai tumori, lo scolorimento del naso di un cane può essere dovuto a un fattore esterno.

1. Eccessiva esposizione al sole

I cani sono più sensibili al sole degli umani. E il naso è molto vulnerabile all'eccessiva esposizione alla luce solare. Bruciature e irritazioni possono causare depigmentazione. Per questo motivo, è normale che i cani che vivono per strada abbiano il naso maculato.

2. Temperature fredde e cambiamenti climatici

Come abbiamo detto nelle righe precedenti, sembra che la neve non appaia più in inverno rispetto ad altri periodi dell'anno. In ogni caso, ad oggi ci sono pochissime informazioni per stabilire una causalità esatta.

3. Infezioni

Vari tipi di agenti patogeni infettivi potrebbero causare un cambiamento improvviso e temporaneo nella colorazione del naso del cane. Tuttavia, la grande differenza con altri tipi di agenti causali è che compaiono con altri sintomi come congestione, naso che cola, febbre e apatia. In generale, questo tipo di problema è solitamente causato da batteri o funghi.

Come prevenire lo scolorimento del naso nei cani?

Poiché ci sono così tanti fattori diversi che possono causare lo scolorimento del naso di un cane, è difficile trovare un solo modo per prevenirlo. Tuttavia, i consigli più comuni per questo sono:

1. Dieta equilibrata

La causa più comune di depigmentazione del naso canino è una dieta squilibrata che genera una carenza di vitamine del complesso B.

Una dieta equilibrata si basa sull'equilibrio tra quantità e qualità. Non è consigliabile credere a tutte le pubblicità. È importante capire che non esiste cibo migliore o peggiore, ma che cambia a seconda della razza, della taglia, dell'età e dello stile di vita.

Pertanto, la scelta del cibo dovrebbe essere guidata dal veterinario. Il proprietario deve rispettare le determinazioni ed evitare di introdurre cibi umani nella dieta del cane. Questo può causare disturbi nel tuo corpo.

2. Protezione dai raggi solari

L'eccessiva esposizione ai raggi ultravioletti emessi dal sole è dannosa per gli animali e per l'uomo. I cani possono presentare bruciore, bruciore, irritazione, depigmentazione e rischio di cancro.

Esistono creme solari adatte ai cani. Prima di esporre l'animale, è essenziale proteggere l'intera lunghezza della sua pelle, compreso il naso e le orecchie.

3. Visite regolari dal veterinario

Molte volte è difficile diagnosticare malattie sistemiche e autoimmuni nei cani. Per questo motivo si consiglia di portarlo periodicamente dal veterinario e di tenere aggiornati i test di salute, la lettera di vaccinazione e il trattamento antiparassitario.

4. Uso di corticosteroidi

Collegato al punto precedente, il veterinario può prescrivere farmaci corticosteroidi come il prednisone o il prednisolone. Lo scopo è ridurre la potenza del sistema immunitario del cane, in quanto ciò ridurrà l'attacco mal indirizzato ai suoi melanociti e altri tessuti. In ogni caso, la prognosi per questo tipo di condizioni è piuttosto riservata.

5. Chirurgia, chemioterapia e radioterapia

Quando la causa è il cancro, di solito sono necessarie la resezione chirurgica del tumore e l'applicazione di qualche terapia per uccidere tutte le cellule tumorali rimanenti. La prognosi dipenderà dal grado di crescita del tumore e dalla sua capacità metastatica. Purtroppo, se la neoplasia si è diffusa ad altri organi, non si può fare molto.

Ci sono molte malattie silenziose nel regno animale. Pertanto, piccoli sintomi come lo scolorimento del naso nel cane non dovrebbero essere ignorati. Non esitare a portare il tuo cane dal veterinario se noti che la sua mancanza di pigmentazione nel naso è grave o è accompagnata da altri sintomi.

Fonte dell'immagine principale: Marta Jimenez

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave