Spasmi muscolari nei cani: cosa fare?

Gli spasmi muscolari nei cani possono verificarsi a causa di un problema localizzato. Di solito derivano da sforzi eccessivi, danni neurologici o lesioni fisiche. Sebbene gli spasmi non siano pericolosi di per sé, possono essere dolorosi. Soprattutto se vengono conservati per un lungo periodo di tempo.

Possono anche essere un'indicazione di una condizione più grave, come un nervo schiacciato, un'ernia del disco vertebrale o un danno muscolare. Infatti, alcune condizioni che causano spasmi muscolari nel cane sono legate a disturbi neurologici che spesso causano convulsioni. Continua a leggere questo spazio e scopri cosa sono e come affrontare gli spasmi muscolari del cane.

Cosa sono gli spasmi muscolari?

Gli spasmi muscolari sono osservati come piccole contrazioni ripetitive in qualsiasi parte del corpo del cane. Contrariamente ai normali movimenti, le contrazioni sono rapide e involontarie, oltre al fatto che di solito colpiscono una piccola regione del muscolo.

In certe occasioni, gli spasmi muscolari sono così piccoli che la contrazione non provoca più che un leggero fastidio al cane. Tuttavia, è anche possibile sviluppare spasmi più gravi che irrigidiscono diversi muscoli per lungo tempo, chiamati anche crampi.

Ci sono diverse situazioni che possono essere confuse con gli spasmi muscolari. Ad esempio, tremori e convulsioni condividono quasi gli stessi segni, solo che differiscono per l'entità e la gravità della loro origine.

In che modo gli spasmi differiscono dai tremori

Anche se non esiste una definizione clinica esatta, i tremori differiscono dagli spasmi perché colpiscono gran parte del corpo.Inoltre, le contrazioni non solo influenzano il muscolo, ma causano anche il movimento del sistema scheletrico. Di conseguenza, l'intero arto colpito si muove in modi sottili ma evidenti.

I tremori non causano grossi danni alla salute del cane. Infatti, nella maggior parte dei casi sono temporanei e compaiono come azione riflessa del corpo dell'animale. Tuttavia, è possibile che alcune condizioni ne prolunghino la presenza.

In che modo gli spasmi sono diversi dalle convulsioni

Le crisi epilettiche nei cani sono costituite da una moltitudine di contrazioni muscolari ricorrenti che tendono ad essere generalizzate. Ciò significa che colpisce l'intero corpo, rendendo momentaneamente inabile il cane. L'origine di tali movimenti è solitamente nel cambiamento dell'attività elettrica nel cervello.

Se è vero che l'epilessia è una delle cause più comuni di convulsioni, non è l'unica. Alcuni traumi, encefaliti o avvelenamenti da sostanze nocive potrebbero portare alla presenza di questo tipo di movimenti incontrollabili.

Prima di tentare di fornire rimedi o trattamenti specifici, si dovrebbe riconoscere se il cane sta vivendo un tremore, spasmo o convulsioni. Di seguito ti diremo quali aspetti dovresti prendere in considerazione quando porti il tuo cane dal veterinario per sospetti spasmi muscolari.

Cause degli spasmi muscolari nei cani

Prima di tutto, tieni presente che non esiste un unico motivo per cui si verificano spasmi muscolari nel tuo cane. Ogni causa ha il proprio insieme di sintomi e mezzi di trattamento.

1. Contrazioni muscolari durante il sonno

Durante la fase del sonno profondo, il cervello canino sperimenta un livello di attività elevato, il che potrebbe spiegare perché alcuni cani (e umani) spesso si dimenano nel sonno. Poiché l'attività elettrica del cervello durante il sonno può cambiare drasticamente, a volte possono verificarsi contrazioni o contrazioni.

Se sospetti che il cane stia avendo un attacco durante il sonno, prova a svegliarlo con attenzione. Se non succede nulla, il cane tremerà immediatamente, ma se ha una crisi non epilettica, sarà molto più difficile svegliarlo.

2. Infortunio

I muscoli, le ossa, le vene, i nervi e la cartilagine dei cani si uniscono per formare un sistema complesso. Per tale motivo, i problemi muscolari spesso coincidono o causano problemi articolari.

Quando un'articolazione o un muscolo è ferito nel corpo del cane, i muscoli circostanti si restringono o si irrigidiscono, il che può sembrare uno spasmo. In genere, queste lesioni fanno sì che il cane zoppichi o cambi andatura. In caso di trauma cranico, una ridotta capacità del cervello di calibrare erroneamente il movimento delle estremità porterebbe a spasmi muscolari.

3. Ipoglicemia

Sebbene sia un raro effetto collaterale, un basso livello di zucchero nel sangue nei cani ipoglicemici può causare spasmi muscolari e convulsioni.Va notato che i muscoli usano lo zucchero nel sangue per produrre la loro energia e muoversi. Quando c'è carenza di questa molecola, si verificano contrazioni involontarie che possono portare a spasmi, crampi o convulsioni, a seconda dei casi.

4. Sforzo

Quando un cane gioca o corre troppo o troppo a lungo, i suoi muscoli possono risentire dell'intensa attività. Il tempo trascorso all'aperto senza acqua causerà grave disidratazione o colpo di calore nei cani, che squilibrano gli elettroliti nel sangue. Ciò provoca contrazioni e spasmi involontari nei cani.

5. Avvelenamento

L'avvelenamento è comune nei cani, poiché tendono ad assaggiare sostanze che non sono destinate al loro consumo. Queste sostanze spesso interferiscono con la normale funzione del corpo, causando vari problemi che vanno dalle complicazioni neuronali a quelle muscolari.Sebbene gli spasmi non siano un unico sintomo di avvelenamento, possono anche essere causati dalla tossina.

L'oscillazione, che è una caratteristica distintiva dell'avvelenamento canino, viene spesso scambiata per spasmi muscolari. Se non trattata, l'avvelenamento nei cani può portare a insufficienza renale e gravi complicazioni.

6. Cimurro

È una malattia virale che colpisce cuccioli e cani senza vaccinazioni aggiornate e può causare sintomi come spasmi muscolari. Ciò accade perché nei casi più gravi il virus inizia a colpire il sistema nervoso, inviando segnali di contrazione “sbagliati” che producono spasmi.

7. Sindrome da stress canino

È un disturbo neurologico a cui sono sensibili alcune razze, come i Labrador retriever. Insomma, lo stress crea una situazione di eccessiva tensione muscolare che genera spasmi muscolari.Gli studi hanno dimostrato che può anche essere indotto da un esercizio eccessivo nei cani.

Cure veterinarie per spasmi muscolari del cane

A meno che tu non sia sicuro che gli spasmi muscolari del cane siano isolati, contatta immediatamente il veterinario. Soprattutto se gli spasmi sono costanti e associati a vomito o letargia.

  • Se il veterinario sospetta avvelenamento, l'animale riceverà iniezioni per indurre il vomito e idratazione per via endovenosa.
  • Ogni volta che ci sono spasmi muscolari o convulsioni nei cani, il personale veterinario eseguirà esami del sangue per controllare i livelli enzimatici dei principali organi interni.
  • Se zoppica o condividi informazioni su una recente caduta o altro infortunio, verranno eseguite radiografie o scansioni TC.
  • Se il tuo veterinario sospetta l'epilessia o qualsiasi altro disturbo neurologico, molto probabilmente verranno eseguiti test come un elettroencefalogramma (EEG). Questi test verranno eseguiti per osservare e registrare l'attività elettrica del cervello del cane.
  • Se viene diagnosticata l'epilessia, verrà applicata una terapia farmacologica antiepilettica per stabilizzare il cane. Questo farmaco mira ad abbassare il più possibile la soglia convulsiva.
  • Altri test di laboratorio possono includere: analisi delle urine, feci e liquido cerebrospinale.
  • In caso di stress, il veterinario può prescrivere l'aromaterapia o terapie rilassanti alternative. Questo include anche la musicoterapia.

Cura domiciliare per spasmi muscolari del cane

Con una diagnosi e un consiglio del veterinario, puoi applicare le misure appropriate per alleviarlo. Queste misure potrebbero persino impedire al tuo cane di soffrire di spasmi muscolari in futuro.

A seconda della fonte degli spasmi muscolari, potrebbe essere necessario un trattamento aggiuntivo per affrontare la causa principale. Questi includono sessioni di fisioterapia, massaggi o interventi chirurgici per rimuovere il nervo interessato o la fonte dei crampi.

Il metodo migliore per trattare gli spasmi muscolari nei cani è prevenirli. Sia durante che dopo l'esercizio, assicurati che il tuo cane abbia accesso a molti liquidi e rimanga idratato, specialmente nei giorni più caldi. Con queste raccomandazioni ridurrai al minimo la possibilità che gli spasmi muscolari derivino da una pericolosa patologia del cane.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave