Parassiti intestinali nei cani: come individuarli e prevenirli

È normale che a volte ci troviamo di fronte a situazioni che non sappiamo come gestire e che ci preoccupano. Pertanto, è bene sapere come identificare alcuni tipi di malattie e disturbi che possono affliggere il nostro cane in un determinato momento. Uno di questi sono i parassiti intestinali nei cani.

Chiamati anche endoparassiti, sono piccoli organismi che si insediano nei tessuti interni dell'animale. Con il passare del tempo crescono, si riproducono e proliferano, danneggiando la salute dell'animale. Ecco alcuni suggerimenti in modo da poter determinare se il tuo cane ha parassiti intestinali e come dovresti trattarli.

Tipi di parassiti intestinali

I parassiti che possono infettare i cani sono di varie classi e diversi gruppi tassonomici. Ognuno ha le proprie strategie di infezione, ma tutti sono caratterizzati dal vivere da qualche parte nell'intestino dell'animale. Alcuni dei più comuni sono:

1. Cestodi

I cestodi, meglio conosciuti come tenie o tenie, sono uno dei parassiti più comuni che possono infettare i cani. Nella maggior parte dei casi non generano sintomi evidenti e passano inosservati per lungo tempo. Questo perché si nutrono assorbendo i nutrienti che il loro ospite digerisce, quindi non hanno bisogno di danneggiarlo per ottenere il loro cibo.

2. Nematodi

I vermi intestinali, noti anche come nematodi, sono parassiti succhiatori di sangue che si nutrono succhiando il sangue dalla parete intestinale del cane. A causa della sua attività, i principali segni della sua presenza sono vomito, diarrea e perdita di peso.

3. Anchilostomi

Gli anchilostomi sono anche conosciuti come anchilostomi, poiché hanno una bocca con denti che vengono utilizzati per lacerare la parete intestinale. Causano l'infiammazione dell'intestino tenue a causa delle loro continue ferite. Essendo parassiti succhiatori di sangue, sono in grado di produrre condizioni anemiche e disturbi nell'equilibrio elettrolitico.

4. Giardia

Contrariamente alla maggior parte dei parassiti intestinali, giardia è un piccolo protozoo flagellato che infesta la parete dell'intestino tenue del cane. Utilizza infatti i suoi flagelli come se fossero una specie di frusta e provoca delle piccole lacrime, con le quali rilascia vari nutrienti per nutrirsi. Per questo motivo, uno dei suoi sintomi principali è l'infiammazione, il dolore e persino la diarrea sanguinolenta.

5. Coccidi

I coccidi sono anche un tipo di protozoi che infestano l'intestino e provocano ferite nell'epitelio intestinale.Pertanto, generano piccole emorragie che infiammano la zona e provocano diarrea. Insieme a giardia, appartengono ai parassiti più comuni al mondo, anche se sono facili da controllare con farmaci antiparassitari.

Percorsi di contagio

I parassiti intestinali nei cani possono essere diffusi in diversi modi, tutto dipende dal ciclo biologico dell'agente patologico. Alcune delle vie di infezione più frequenti sono:

  • Ingestione delle forme infettive: il cane potrebbe ingerire uova, cisti o alcuni invertebrati che fungono da ospite intermedio, come le pulci.
  • Per mezzo dell'olfatto: le forme infettive dei parassiti intestinali vengono solitamente scartate attraverso le feci, quindi qualsiasi cane potrebbe infettarsi annusando le feci di un altro cane infetto.
  • Convivenza con altri cani infetti: a causa delle loro abitudini di pulizia, i cani potrebbero diventare una fonte di infezione in grado di contaminare sia i luoghi in cui vivono che i contenitori del cibo.Questo è uno dei motivi per cui gli alimentatori comuni sono idee scadenti.

Prevenzione dei parassiti intestinali nei cani

I parassiti intestinali possono essere un problema molto serio, poiché possono causare la morte del nostro cane, soprattutto quando colpiscono i cuccioli. Tuttavia, molti dei parassiti possono essere facilmente rilevati e ci sono numerosi modi per prevenirli:

  • Il modo più semplice per evitare i parassiti intestinali è somministrare dosi di antiparassitari intestinali al tuo cane secondo le raccomandazioni del veterinario. Nei cuccioli si suggerisce di somministrarli una volta al mese.
  • Prenditi cura di ciò che mangia il tuo cane. I parassiti intestinali nei cani a volte vengono acquisiti attraverso cibo contaminato.
  • Evita che il tuo cane entri in contatto con le feci di altri cani.
  • Raccogli le feci del tuo animale domestico.Anche questa è una questione di salute pubblica e di convivenza dei cittadini. Raccogliere i rifiuti del tuo animale domestico eviterà cattivi odori e un gran numero di problemi legati alla salute del tuo animale domestico e dei membri del tuo gruppo familiare.
  • Non permettere ad altri cani di fare i propri bisogni nel luogo in cui il tuo cane elimina regolarmente. Se ciò accade, devi raccoglierlo immediatamente per evitare il contagio.

Sintomi

I cani con parassiti intestinali sviluppano sintomi che possono essere rilevati a casa. Quando l'infestazione è in una fase iniziale, la prima cosa che appare è il prurito. Pertanto, potrai vedere che il tuo cane si trascina seduto grattandosi l'ano. Inoltre morderà l'area con insistenza perché i vermi si diffondono e causano disagio.

Quando l'infestazione è avanzata, i vermi possono lasciare il corpo del tuo cane attraverso le feci, quindi puoi dirlo ad occhio nudo.Tuttavia, le uova non sono così facili da rilevare, quindi è importante assicurarsi che il tuo animale domestico non entri in contatto con gli escrementi.

Anche il cane perderà peso velocemente, perché i parassiti si nutrono delle sostanze nutritive che il tuo animale ingerisce. Questo può essere un po' complicato, poiché a volte i vermi generano gas che provoca gonfiore addominale, quindi il cane sembrerà normale.

Tuttavia, quando guardi da vicino puoi vedere le costole e le ossa dell'anca attraverso la pelliccia. In casi estremi, si possono generare danni all'intestino, quindi il sanguinamento potrebbe comparire nelle feci. Se noti uno di questi sintomi, è meglio portare il tuo cane dal veterinario prima di somministrargli qualsiasi tipo di farmaco.

Trattamento

I parassiti intestinali nei cani, una volta diagnosticati, vengono trattati con antiparassitari intestinali. Esistono diversi tipi di parassiti che attaccano diverse parti del corpo del tuo animale domestico, quindi è importante che l'antiparassitario specifico venga applicato all'area interessata.

In alcune occasioni, il trattamento dovrà essere ripetuto, soprattutto se l'infestazione è diffusa. È fondamentale che ciò avvenga sempre sotto la supervisione del veterinario e non da soli.

Ad esempio, alcuni proprietari spesso danno agli animali lassativi per espellere i parassiti, che finiscono per distruggere la flora batterica nel loro intestino.

La tua salute è la tua salute

I parassiti sono molto difficili da controllare, poiché sono adattati per sopravvivere in diversi organismi, compreso il tuo. Devi prendere precauzioni speciali quando rilevi che il tuo cane ha dei parassiti, poiché possono infestare anche te.

A volte i parassiti possono entrare nel tuo corpo rompendo la pelle, ad esempio quando cammini a piedi nudi. Se hai bambini a casa, dovresti prestare particolare attenzione, in quanto ciò può causare loro problemi fatali.

Se rilevi che il tuo cane è infestato, la cosa più prudente è visitare anche il medico. I parassiti possono causare la comparsa di altre malattie secondarie nelle persone, che richiedono, come nel caso del tuo animale domestico, cure mediche. Ricorda che prendersi cura della salute del tuo animale domestico è un altro modo per prendersi cura della salute di tutta la famiglia.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave