Pidocchi sugli uccelli domestici

L'infestazione da pidocchi negli uccelli domestici è una delle maggiori preoccupazioni dei proprietari. Ma con una corretta igiene e medicina preventiva, è possibile evitare facilmente la comparsa di questi parassiti.

Quali sono i principali tipi di pidocchi sugli uccelli domestici?

I pidocchi sono insetti senza ali che agiscono come ectoparassiti, colpendo quasi tutte le specie di uccelli e mammiferi. Grazie alla loro facilità di riproduzione e all' alto contagio, possono essere considerati un parassita e causare varie zoonosi.

La scienza riconosce e cataloga già più di 40 specie di pidocchi degli uccelli. Appartengono tutti alla stessa famiglia: quella dei malofagi. E la maggior parte sono considerati cosmopoliti, essendosi diffusi in tutto il pianeta.

Possono colpire uccelli domestici e selvatici di tutte le taglie ed età. Inoltre, gli uccelli infestati spesso ospitano più di una specie di pidocchio sui loro corpi.

Successivamente, riassumiamo le 6 specie di pidocchi più frequenti negli uccelli:

1. "Pidocchio del capo" (Cuclotogaster heterographa)

Questa specie misura circa 2,5 mm e parassita principalmente la zona della testa e del collo degli uccelli. Colpisce principalmente giovani uccelli e tacchini.

Contrariamente a quanto pensa la maggior parte della gente, questo pidocchio non succhia il sangue dell'uccello. In re altà si nutrono di piccoli residui della pelle e del piumaggio. Per questo motivo preferiscono essere posizionati alla base delle penne.

L'infestazione deve essere trattata tempestivamente per evitare gravi danni alla salute dell'animale.

2. "Pidocchio del corpo" (Eomenacanthus stramineus)

Questa specie è quella che colpisce più comunemente gli uccelli domestici di varie specie. Di solito è molto dannoso per la salute dell'animale, soprattutto durante i primi mesi di vita.

Le sue dimensioni sono comprese tra 2,5 e 3,5 mm, essendo una delle specie più robuste. Potrebbe essersi nutrito del sangue dell'uccello o di residui di pelle e piume.

È simile alle pulci. Tendono a preferire stare in zone con minore concentrazione di piume, come intorno alla cloaca. Ma con il progredire dell'infestazione, possono parassitare l'intero corpo dell'uccello, causando gravi ferite.

3. “Pidocchio delle ali” (Lipeurus caponis)

Questa specie di medie dimensioni (tra 2,0 e 2,5 mm) ha un corpo grigio in diverse tonalità. Parassita prevalentemente le ali dell'uccello, ma si deposita anche sulla testa e sulla coda.

È popolarmente chiamato "pidocchio spiumatore" , in quanto si nutre voracemente di pezzi di piume. L'uccello colpito presenta rapidamente spopolamento nel piumaggio e ferite sulle ali.

4. “Pidocchio del piccione” (Columbicola columbae)

Questi pidocchi parassitano più frequentemente i piccioni, ma possono colpire anche altre specie di uccelli domestici. La sua taglia media va da 2,5 a 2,8 mm e la sua dieta consiste in detriti di pelle e piume.

Di solito rimane preferibilmente all'interno delle ali dell'uccello, dove depone anche le uova.

5. "Canyon pidocchio" (Menopon gallinae)

Questa specie è piccola e raramente supera i 2,0 mm di lunghezza. Tuttavia, può causare seri danni al piumaggio e alla salute degli uccelli domestici e selvatici.

Si nutre spesso di detriti cutanei, ma può succhiare il sangue dalle ferite risultanti. Di solito rimane sul petto, sul busto o sulle spalle degli uccelli.

Pidocchi rossi: un rischio sempre più allarmante negli uccelli domestici

I pidocchi rossi possono facilmente parassitare gli uccelli domestici, causando gravi danni alla pelle e al piumaggio.

Questi ectoparassiti di solito causano un forte prurito, costringendo l'uccello a grattarsi in modo permanente. Un altro sintomo comune con l'avanzare dell'infestazione è la perdita di vitalità, che provoca uno stato letargico o depressivo.

Esistono prodotti specifici per la prevenzione di pidocchi rossi e acari nei pappagalli e altri uccelli domestici. Il miglior metodo di prevenzione è spruzzare periodicamente questi prodotti sul corpo dell'uccello, oltre a disinfettare adeguatamente la gabbia, gli accessori e l'intera casa.

Pidocchi negli uccelli: il rischio di sviluppare la scabbia

L'infestazione da acari e pidocchi negli uccelli può portare allo sviluppo di allergie cutanee e scabbia.

La rogna è una malattia altamente contagiosa che deve essere trattata rapidamente per preservare la salute dei tuoi uccelli. Pertanto, quando riconosci i sintomi nel tuo uccello, è essenziale andare immediatamente dal veterinario.

Il suo sintomo principale è la formazione di croste o verruche bianche sugli occhi, sulle narici e sui piedi.

Il trattamento consiste generalmente nell'applicazione di pomate a base di zolfo. L'obiettivo è combattere l'infiammazione e favorire la rigenerazione delle cellule epiteliali.

La migliore prevenzione contro i pidocchi negli uccelli domestici è prendersi cura adeguatamente dell'igiene della casa e dell'animale. Ciò include il rispetto della sverminazione periodica e la vaccinazione di ogni specie.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave