Calli sulle zampe del mio cane: cosa posso fare?

I calli sulle zampe dei cani sono di solito qualcosa di molto comune nei cani anziani. Normalmente compaiono nei luoghi dove riposano i nostri animali. Di solito non sono seri, ma possono essere molto fastidiosi. Come negli esseri umani, i calli possono presentare sintomi di secchezza nella zona, rugosità e persino la scomparsa dei capelli.

Ecco perché in questo articolo vogliamo farti sapere in cosa consistono i calli ai piedi, come curarli e soprattutto come evitare che ricompariscano.

Cosa sono i calli?

Le piaghe o i calli sulle gambe del nostro cane sono una ferita che non guarisce e di solito appare in punti del corpo dove c'è attrito, come i gomiti o le ginocchia.Escono perché il nostro cane si appoggia sempre allo stesso posto e soprattutto su una superficie dura, motivo per cui è conveniente che il tuo cane dorma su un letto morbido.

Lontano da quanto si possa pensare, i calli appaiono come una difesa del corpo per ridurre l'impatto dell'attrito sulla pelle. In questo modo i cani possono trascorrere più tempo sdraiati su un pavimento duro senza avvertire alcun disagio. Il problema si presenta quando queste strutture impediscono il normale movimento del cane o causano dolore. Quindi questo è il momento in cui devi agire per risolverlo.

I calli di solito non sanguinano come le ferite, ma possono anche formarsi più in profondità, quindi trasudano e causano infiammazione. Pertanto, se i calli sulle gambe del cane non sono guariti, possono diventare ferite sanguinanti e causare un'infezione nella zona. Anche se l'attrito è costante, non sarà mai possibile curarli, quindi è consigliabile adottare misure preventive.

Cura i calli sulle zampe del mio cane

Se ci rendiamo conto che il nostro animale inizia ad avere questi calli sulle gambe, dobbiamo intervenire solo se diventano molto spessi o se c'è dolore. Tieni presente che questo è il loro modo di proteggere la delicatezza dei cuscinetti e la pelle, quindi tienili a mente. Naturalmente, al minimo segno di sanguinamento o suppurazione, è necessario agire immediatamente.

In un primo momento, la zona inizia ad essere secca e poco a poco perderai anche i capelli dalla zona interessata. Successivamente, compariranno strutture ispessite simili a croste, che ricoprono l'area della pelle o i cuscinetti dei piedi.

Per controllare i calli, è una buona idea mettere una crema idratante sulle zampe e sul gomito del tuo cane. In questo modo eviterai che la zona si secchi e si screpoli.Naturalmente, non dovrebbe essere un prodotto creato per l'uomo, in quanto potrebbe causare un effetto collaterale indesiderato.

Consigliamo una crema specifica per questi casi, come: creme o pomate contenenti aloe vera e vitamina E. Ma se preferisci, i negozi di animali vendono creme specifiche per i calli. Si consiglia di strofinare il prodotto sulla zona asciutta con un leggero massaggio fino a quando il prodotto non viene assorbito. Ma fai molta attenzione che il tuo cane non lecchi la crema.

Se il callo è diventato una ferita, è una buona idea farlo esaminare dal veterinario, fornire un prodotto curativo e verificare che la ferita non sia infetta. In questi casi non metteteci sopra una crema, meglio che applichiate iodio o altro prodotto disinfettante.

Previene i calli sulle zampe dei cani

Come per tutte le cose, prevenire è meglio che curare. Nel caso dei calli, dobbiamo impedire il più possibile che si formino o diventino cronici.

I cani più anziani con il pelo corto sono i più inclini a questo disturbo, quindi devono ricevere più attenzioni e cure.

Per quanto possibile devi evitare che il tuo cane dorma o si riposi in zone difficili, per questo devi fornirgli un letto o una coperta morbida, in questo modo eviterai attriti su gomiti e ginocchia. Se hai intenzione di uscire con lui in viaggio o visitare qualcuno, prendi l'abitudine di portare sempre con te la sua coperta, non trascurare questa parte.

Altri suggerimenti aggiuntivi

Se i calli che presenta il tuo cane non sono così gravi, è molto probabile che tu possa applicare altri rimedi per controllarli. Ecco alcuni consigli extra:

  • Esfoliazione (solo previa approvazione del veterinario): è possibile utilizzare sali di magnesio diluiti in acqua tiepida per esfoliare, ridurre il dolore e pulire la zona dei calli.Naturalmente, questo può essere un po' aggressivo per la pelle del cane, quindi dovresti prima consultare un professionista della salute degli animali.
  • Integratori di zinco (solo su approvazione veterinaria): lo zinco è un elemento essenziale nella dieta dei cani che svolge un ruolo fondamentale nella guarigione delle ferite, nella funzione del sistema immunitario e nella divisione cellulare . Quest'ultimo significa che partecipa anche alla riparazione e al mantenimento della pelle. L'assunzione di integratori può aiutare a prevenire le condizioni della pelle, compresi i calli.
  • Usa stivali per cani: gli stivaletti per cani possono aiutare a ridurre l'attrito su superfici irregolari, dure e ruvide. Per questo motivo, possono essere un'ottima scelta per ridurre i calli.
  • Cambia il guinzaglio o la pettorina: in alcuni casi lo sfregamento è causato da oggetti come guinzagli o pettorine, quindi potrebbe essere necessario cambiarne altri che non danneggino il cane.Se acquisti un nuovo collare, dovresti assicurarti che non lo graffi nelle prime settimane.

Inoltre, ogni volta che fai il bagno e asciughi il tuo cane, non dimenticare di applicare una crema idratante sulle aree in cui possono comparire i calli. Applicane anche un po' di più prima di andare a letto, ma non andare a riposare finché non avrai verificato che la pelle l'abbia assorbito e che non lo lecchi via.

Evita anche che il tuo animale domestico sia in sovrappeso, perché oltre a causare diversi problemi di salute, facilita la comparsa dei calli.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave