Gabapentin per cani: usi e dosaggio

Gabapentin è un farmaco per l'uomo che è stato prescritto recentemente da alcuni veterinari per trattare alcuni problemi medici nei cani. Andiamo ad approfondire la natura di questo farmaco, poiché sono molti i dubbi che possono sorgere nei tutor circa la sua composizione, l'utilizzo e i possibili effetti collaterali.

Prima di continuare, è necessario chiarire che non è consigliabile medicare gli animali domestici senza l'autorizzazione di un professionista. Questo è ancora più sconsigliato quando si tratta di rimedi per uso umano. Pertanto, la dose deve sempre essere calcolata dal medico curante, tenendo conto, tra le altre variabili, delle condizioni, del peso, della razza e della taglia dell'animale.Altrimenti, questa pratica può essere mortale.

Cos'è il gabapentin per i cani?

Gabapentin appartiene al gruppo dei gabapentinoidi, che sono correlati al neurotrasmettitore GABA (acido gamma-aminobutirrico). Secondo la Mayo Clinic, questo farmaco ha un'azione antiepilettica negli esseri umani, motivo per cui viene utilizzato nel trattamento di convulsioni, neuropatie e diverse malattie neurologiche e psicologiche.

L'esatto meccanismo con cui agisce questo farmaco non è stato identificato, ma si ritiene che inibisca il rilascio di neurotrasmettitori eccitatori nel cervello.

Gli specialisti hanno osservato che la funzione di questo farmaco interrompe l'assorbimento della sostanza P (dolore) da parte dei nervi, responsabile della segnalazione del dolore. Allo stesso modo, favorisce il rilascio di noradrenalina, che, insieme a quanto sopra, riduce efficacemente la percezione del dolore.

Come accennato in precedenza, questo medicinale è prodotto per uso umano. Tuttavia, l'efficacia che ha dimostrato nei cani lo ha portato a essere prescritto dai veterinari, sebbene questa pratica non sia approvata dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense.

A cosa serve Gabapentin per cani?

Come per gli umani, il gabapentin per cani è usato per trattare alcune malattie di natura nervosa. Questi includono convulsioni, dolore e persino ansia. Di seguito approfondiamo la sua azione in ciascun caso.

1. Previene le convulsioni

Gabapentin è usato come terapia aggiuntiva per prevenire crisi parziali complesse o refrattarie nei cani. Di solito viene prescritto in modo speciale in quei cani in cui sono già stati provati altri farmaci la cui azione non è del tutto efficace.

Infatti, uno studio che ha campionato 11 cani con diagnosi di epilessia idiopatica refrattaria ha riportato che 6 dei cani trattati con gabapentin hanno ridotto del 50% il numero di crisi a settimana. Per questo motivo il suo utilizzo è considerato efficace nei cani.

2. Gabapentin per il controllo del dolore nei cani

Un altro degli usi più importanti di questo medicinale nei canidi ha a che fare con il controllo del dolore. Secondo la ricerca scientifica, il gabapentin dovrebbe essere la prima scelta nel trattamento del dolore neuropatico e oncologico. Può essere l'unico trattamento o far parte di un approccio multimodale.

Inoltre, si è dimostrato efficace nel trattamento del dolore postoperatorio e del dolore associato a malattie degenerative delle articolazioni. Infatti, secondo criteri medici, riporta buoni risultati in combinazione con analgesici, farmaci antinfiammatori non steroidei o oppioidi.

3. Allevia i sintomi dell'ansia

Sebbene la scienza debba andare un po' oltre, ci sono alcuni dati che suggeriscono che il gabapentin aiuta a ridurre l'ansia nei cani e nei gatti. Se sospetti che i tuoi cani soffrano di questo disturbo, non medicarli a casa: consulta prima un professionista per fare la diagnosi e prescrivere il farmaco indicato in base ai sintomi e all'origine del problema.

Gabapentin dosaggio per cani

La dose indicata di gabapentin per cani dipende dalla malattia o condizione da trattare e deve essere prescritta da un veterinario. È necessario ricordare che questo medicinale è prodotto per il consumo umano ed è disponibile in capsule e compresse da 100, 300 e 400 milligrammi. Inoltre, esiste una soluzione orale di 250 milligrammi per 5 millilitri di sciroppo.

Tuttavia, quest'ultima presentazione potrebbe contenere xilitolo, un dolcificante presente in diversi prodotti che, secondo la FDA, è tossico per i cani e può portare alla loro morte.A volte il suo nome chimico viene omesso e vengono usati nominativi come zucchero di legno, zucchero di betulla o estratto di corteccia di betulla, quindi fai attenzione.

Nei cani, la dose di gabapentin di solito varia tra 5 e 30 milligrammi per chilogrammo di peso corporeo. Durante il normale trattamento, questo medicinale viene solitamente somministrato tra 3 e 4 volte al giorno, poiché viene rapidamente eliminato dall'organismo. In ogni caso, il tutor deve seguire alla lettera le indicazioni del veterinario curante.

Effetti collaterali dei farmaci

Gabapentin ha lievi effetti collaterali come sedazione, sonnolenza e atassia (difficoltà a coordinare i movimenti), che dipendono dall'individuo trattato. Questi segni possono essere più evidenti all'inizio dell'approccio clinico, quindi verrà prescritta una dose che dovrà essere aggiustata in base all'evoluzione.

È probabile che quando viene trovata la quantità ideale di farmaco, gli effetti collaterali scompaiano.

Controindicazioni

Gabapentin è controindicato nei cani con ipersensibilità al principio attivo, così come in alcuni cani con insufficienza renale o epatica. Questo perché questi organi sono i principali incaricati di metabolizzare il farmaco. D' altra parte, la sospensione improvvisa della somministrazione di questo farmaco non è raccomandata, in quanto può causare crisi di astinenza.

Reazione con altri farmaci

Come ogni farmaco, il gabapentin reagisce con altri farmaci, in alcuni casi positivamente e in altri negativamente. Di seguito vi diciamo quali sono i farmaci con cui può e non può essere combinato.

1. Gabapentin e trazodone

Il trazodone è un farmaco usato nei cani come antidepressivo. Agisce come un inibitore della ricaptazione della serotonina ed è ampiamente prescritto per trattare l'ansia acuta e promuovere il rilassamento post-operatorio.

Contrariamente a quanto accade con il tramadolo, il trazodone può essere prescritto insieme al gabapentin. Esistono infatti prodotti che vengono venduti già abbinati. Tuttavia, questa combinazione non è utile in tutti i casi clinici, oltre al fatto che la dose deve essere calcolata e prescritta dal professionista curante.

2. Miscelato con CBD

Il cannabidiolo o CBD è usato per trattare il dolore e l'infiammazione negli animali domestici. I suoi effetti collaterali sono stati identificati come pochi, ma è controindicato se viene somministrato anche gabapentin. Questo perché il rischio di sedazione è alto, alterando lo stato di salute del cane in cura.

3. Tramadolo e gabapentin

Il tramadolo è usato per controllare il dolore negli animali domestici e nell'uomo. Tuttavia, gli studi hanno riportato che la sua efficacia non è così ampia come si credeva in precedenza. Non è consigliabile mescolarlo con gabapentin perché hanno un'azione simile.

Conoscevi il gabapentin per cani?

Come potete vedere, il gabapentin è un farmaco che apporta benefici ai cani, anche se c'è ancora molta strada da fare a livello scientifico prima che venga riconosciuto come farmaco veterinario. Nel frattempo, la tua ricetta deve essere lasciata nelle mani di un professionista e non devi mai fornirla senza previa autorizzazione. Senza un'adeguata valutazione, il cane potrebbe essere più in pericolo a causa del farmaco che della sua malattia.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave