Il mio gatto è giallo: riconosci i segni di insufficienza epatica

L'ingiallimento della pelle è solo uno dei sintomi di una malattia o insufficienza epatica in un gatto. Se il tuo gatto mostra segni di pelle gialla, nota anche come ittero, è imperativo che visiti una clinica veterinaria. L'ittero può capitare a gatti di qualsiasi età, razza o sesso.

Se il tuo gatto ha la pelle gialla, potrebbe anche mostrare alcuni dei seguenti sintomi: letargia, vomito, diarrea, minzione frequente, urina arancione, perdita di peso e cambiamenti nelle abitudini alimentari.

Cos'è l'ittero?

L'ittero è definito come una condizione clinica in cui le mucose, la sclera e la pelle del paziente diventano gialle. Questo fenomeno è causato dall'aumento della bilirubina nel sangue, che fa parte della struttura degli eritrociti ed è metabolizzata dal fegato.

Normalmente, la bilirubina è presente in quantità molto ridotte. Il range clinico “sano” per i gatti è compreso tra 0,12 e 0,3 mg/dL. Tuttavia, l'ittero appare solo quando supera i 2 mg/dL, che è quasi 10 volte superiore all'ideale. Per questo motivo la pelle gialla è considerata un segno clinico urgente per la medicina veterinaria.

Cause della pelle gialla nei gatti

Sebbene la bilirubina sia metabolizzata dal fegato, ci sono altri fattori che possono indurre un aumento di questa molecola. Per questo motivo la medicina veterinaria classifica l'ittero in base alla sua origine e ne distingue almeno 3 diversi gruppi:

  • Pre-epatico: di solito sono causati da infezioni che distruggono i globuli rossi e rilasciano bilirubina nel sangue. Ciò significa che il fegato funziona normalmente, ma non può elaborare l'eccesso. Questo tipo di ittero è anche chiamato emolitico.
  • Epatico: sono prodotti da un'insufficienza della funzionalità epatica, che impedisce alla bilirubina di essere metabolizzata e inizia ad accumularsi nel flusso sanguigno.
  • Post-epatico: una volta che la bilirubina viene elaborata nel fegato, viene trasferita alla cistifellea per entrare a far parte dei succhi biliari. Tuttavia, alcune patologie possono ostruire i dotti e causare l'accumulo della molecola.

Le cause principali della pelle gialla nei gatti sono i problemi al fegato (ittero epatico). Questi possono includere: fegato grasso, cirrosi, problemi infiammatori nell'intestino e nel fegato, infezioni virali e batteriche e cancro.Anche alcuni farmaci e tossine come i metalli pesanti possono causare insufficienza epatica.

Alcuni problemi non correlati al fegato che possono causare la pelle gialla nei gatti includono: parassiti del sangue, filaria, anemia, immunodeficienza e reazioni alle trasfusioni di sangue, tra gli altri.

Cos'è l'insufficienza epatica?

Poiché i sintomi dell'insufficienza epatica non sono specifici, i proprietari potrebbero avere difficoltà a riconoscere un potenziale problema. Qualsiasi gatto che ha smesso di mangiare per due o tre giorni o mostra altri sintomi correlati dovrebbe consultare un veterinario.

L'insufficienza epatica è grave e può essere pericolosa per la vita. La diagnosi precoce e il trattamento sono fondamentali per una possibile guarigione. Il fegato è responsabile di molte funzioni importanti, come filtrare le sostanze tossiche dal sangue, digerire i nutrienti e immagazzinare vitamine e minerali.

Le sue molteplici funzioni rendono il fegato suscettibile ai danni, mentre la sua capacità di rigenerarsi riduce la probabilità di danni permanenti.

I gatti con insufficienza epatica possono sperimentare una sindrome neurologica nota come encefalopatia epatica, che è caratterizzata da comportamenti come vagare, girare in tondo e premere la testa. Anche la perdita di appetito e l'estrema perdita di peso sono potenziali segni della condizione.

Diagnosi di insufficienza epatica nei gatti

L'insufficienza epatica provoca un aumento della quantità di bilirubina, che causa ittero e ingiallimento della pelle, sia negli animali che nell'uomo. Il veterinario eseguirà un esame del sangue sul tuo gatto che diagnosticherà se il conteggio della bilirubina è anormale.

Il veterinario eseguirà anche test urinari per identificare possibili cause di ingiallimento della pelle.E può essere qualsiasi cosa, da un'infezione virale al cancro o un fegato difettoso. È importante che eseguano il maggior numero possibile di test per pianificare il corso di trattamento più efficace.

Trattamento dell'insufficienza epatica nei gatti

Una volta che il veterinario determina la causa dell'ingiallimento della pelle, può elaborare un piano di trattamento per il tuo gatto. L'ittero è qualcosa che semplicemente non può essere curato a casa, poiché ci sono molti fattori sottostanti che potrebbero portare allo scolorimento della pelle.

Una volta che il tuo gatto ha ricevuto il trattamento di cui ha bisogno per l'insufficienza epatica, ti consigliamo di tenerlo d'occhio durante il recupero. I gatti che hanno subito un intervento chirurgico avranno bisogno di tempo per riposare molto e dovrebbero essere confinati in una piccola area per favorire la guarigione e prevenire lesioni.

È fondamentale monitorare il colore e le condizioni del pelo del gatto, le abitudini alimentari e igieniche, i movimenti urinari e intestinali, nonché il suo livello di energia.Il veterinario consiglierà anche di portare il gatto a controlli regolari dopo ogni trattamento.

Cambiamenti alimentari

Quando il gatto sarà stato dimesso dall'ospedale, l'attenzione si concentrerà sulla riduzione al minimo dello stress sul fegato riducendo la quantità di grassi, proteine, carboidrati e farmaci che devono essere processati.

Questo può essere ottenuto, in parte, fornendo una dieta di qualità ricca di proteine, ricca di calorie, facile da digerire e povera di sodio. Il gatto avrà bisogno di piccoli pasti frequenti per ridurre al minimo lo stress sul sistema. Possono anche essere prescritti integratori alimentari.

Recupero da insufficienza epatica nei gatti

Se un gatto affetto riesce a sopravvivere ai primi giorni di trattamento, la prognosi è generalmente buona e la guarigione è prevista entro tre-sei settimane. È importante seguire le raccomandazioni veterinarie e rispettare le restrizioni dietetiche.Saranno necessarie visite di follow-up per garantire un corretto recupero.

Dovrebbero essere fatti sforzi per garantire che il gatto non sia stressato e gli dovrebbe essere dato un posto tranquillo dove riposare e recuperare. I proprietari devono monitorare attentamente il peso, l'idratazione e la salute generale del gatto e segnalare immediatamente eventuali modifiche al veterinario.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave