Criptococcosi nei gatti: sintomi, cause e trattamento

Le malattie a cui è esposto il tuo animale domestico sono all'ordine del giorno. Alcuni preferiscono certi tipi di clima e alcune specie specifiche. Oggi parleremo di una patologia che colpisce principalmente i gatti e il cui nome risulta essere molto particolare, criptococcosi nei gatti.

Hai sentito parlare di lei? Sebbene sia una malattia che può presentarsi in molti modi, in questo articolo ti forniremo gli strumenti necessari affinché tu possa identificarla in tempo. Continua a leggere e impara qualcosa in più su questa interessante situazione che il tuo animale domestico può affrontare.

Cos'è la criptococcosi nei gatti?

Pur essendo una malattia a bassa incidenza, la criptococcosi nei gatti è la patologia sistemica più frequente causata da funghi nei felini. Le temperature calde e il clima umido delle regioni tropicali e subtropicali sono ideali per la sua proliferazione.

La criptococcosi nei gatti non ha una predisposizione per nessuna razza o sesso nelle vittime che attacca, tuttavia, si stima che l'età media dei felini colpiti sia di circa cinque anni.

Il principale agente eziologico della criptococcosi nei gatti è il Cryptococcus neoformans, che di solito si trova nelle feci degli uccelli, principalmente dei piccioni. In misura minore, i gatti possono anche contrarre questa malattia da un altro agente chiamato Cryptococcus gattii.

Questo fungo ha una forte capsula eteropolisaccaridica, che fornisce protezione, lo protegge dall'ambiente e gli permette di invadere facilmente il corpo.La criptococcosi nei gatti colpisce principalmente l'area nasale, anche se può invadere anche gli occhi, i polmoni, il sistema nervoso e ha anche la capacità di causare danni sistemici.

Come si verifica l'infezione?

La principale via di ingresso dei lieviti Cryptococcus neoformans è attraverso le vie respiratorie attraverso l'inalazione. La sua presenza provoca la proliferazione dei granulomi nasali.

A volte, i funghi che causano la criptococcosi nei gatti possono raggiungere il naso e invadere i polmoni, dove causano anche la generazione di granulomi. Ma il loro viaggio non finisce qui, in alcuni pazienti i lieviti riescono a raggiungere il flusso sanguigno e i vasi linfatici, diffondendosi al sistema nervoso, dove avranno anche delle ripercussioni.

Una volta che i lieviti sono riusciti a causare gravi malattie sistemiche, organi come la milza, gli occhi, i reni, il cuore, i muscoli e il tratto digerente possono essere colpiti dalla criptococcosi nei gatti.

Come diagnosticare la malattia?

Per ottenere una diagnosi medica accurata, a volte non basta osservare i segni clinici che il paziente presenta. L'uso di diversi strumenti diagnostici sarà di grande aiuto per il veterinario per determinare se il tuo animale ha la criptococcosi.

Qui presentiamo i test complementari più utilizzati per la diagnosi nei gatti.

Coltura batterica

Prelevando un campione di liquido cerebrospinale o liquido sinoviale inizia il processo di isolamento batterico su agar glucosio Sabouraud o agar sangue. Si consiglia di lavorare a una temperatura compresa tra 25 e 35 gradi Celsius.

È necessario lasciare riposare il campione tra le 36 e le 72 ore per osservare successivamente i cambiamenti. In caso di positività si potrà osservare la presenza di colonie bianco crema brillanti sull'agar.

Citologia

Per l'esame citologico è necessario prelevare un campione di essudato, nasale o cutaneo. Possono essere analizzati anche campioni di linfonodi ingrossati, biopsie o qualsiasi struttura interessata. Successivamente, il campione viene colorato. L'obiettivo è riuscire a visualizzare la caratteristica capsula di questo lievito.

Diverse tecniche possono essere utilizzate per la colorazione, come blu di metilene, Gram, Wright e inchiostro di china. I risultati sono ottenuti rapidamente e sono considerati affidabili; tuttavia, un risultato citologico negativo non esclude completamente la presenza di criptococcosi nei gatti. Si consiglia di utilizzare più di un test diagnostico.

Agglutinazione in lattice ed Elisa

Dal siero di animali con sintomi respiratori e cutanei, campioni di urina e liquido cerebrospinale, è possibile determinare l'antigene capsulare delle due varianti di Cryptococcus che causano la criptococcosi.Esistono attualmente kit sul mercato che raggiungono una specificità e una sensibilità superiori al 95%, quindi il loro utilizzo è solitamente una buona opzione.

Sintomi di criptococcosi

La segnaletica di questa malattia è molto varia. I segni che il tuo animale domestico potrebbe presentare dipenderanno dalla regione che è stata invasa dal lievito. Di seguito condividiamo le principali aree per le quali questo fungo ha una predilezione, insieme ai sintomi più frequenti che compaiono.

Criptococcosi polmonare

Il tuo gatto potrebbe iniziare a presentare immagini di polmonite e granulomi. Tosse, fiato corto e febbre sono segni che compaiono frequentemente quando i lieviti sono riusciti a raggiungere il tratto respiratorio inferiore.

Criptococcosi oculare

Se il fungo della criptococcosi raggiunge gli occhi, la pupilla sarà dilatata (midriasi), compariranno anche segni come la corioretinite e, in alcuni casi, il nervo ottico dell'occhio potrebbe essere infiammato.

Criptococcosi nasale

Quando i lieviti Cryptococcus neoformans hanno invaso le prime vie respiratorie, i segni più frequenti sono:

  • Rinite.
  • Starnuti.
  • Naso gonfio.
  • Granulomi locali.
  • Scolo nasale mucopurulento (a volte con presenza di sangue).
  • Dolore e mancanza di respiro.

Criptococcosi nervosa

Una volta che il fungo è riuscito a raggiungere il sistema nervoso, inizierà a presentare diversi segni nervosi. Da gravi processi di meningite, encefalite, cecità totale o parziale, a segni come midriasi e incoordinazione, che dovrebbero essere notificati al veterinario per una pronta valutazione medica.

Criptococcosi sistemica

Poiché questo tipo di criptococcosi nei gatti colpisce tutto il corpo del tuo animale domestico, è quello che presenta più segni ed è anche il più pericoloso.Nei pazienti con virus dell'immunodeficienza felina o virus della leucemia, aumenta la possibilità di presentare criptococcosi sistemica, a causa del danno che hanno causato al loro sistema immunitario.

Alcuni dei segni che puoi osservare nel felino sono:

  • Debolezza.
  • Zoppicare.
  • Vomito.
  • Perdita di peso.
  • Linfonodi ingrossati.
  • Diarrea.
  • Tosse.
  • Granulomi generalizzati.

Trattamento della criptococcosi nei gatti

Una volta che al tuo animale domestico è stata diagnosticata questa malattia, è il momento di iniziare il trattamento. Tra tutte le opzioni terapeutiche di cui dispone il veterinario, due spiccano: l'eliminazione dei granulomi nasali mediante intervento chirurgico e la somministrazione di farmaci antimicotici.

L'obiettivo di questo gruppo di farmaci è eliminare i lieviti di Cryptococcus. Gli antimicotici più usati sono i seguenti:

  • Amfotericina B con 5-fluorocitosina: farmaco di scelta nei casi di criptococcosi nervosa.
  • Fluconazolo: un trattamento viene somministrato a una velocità di 50 mg ogni 12 ore per via orale. Ha un grande vantaggio, che è quello di attraversare la barriera emato-encefalica, quindi è utile anche quando si presentano segni nervosi. La sua elevata efficacia e la bassa percentuale di reazioni avverse lo posizionano come il farmaco di scelta per il trattamento della criptococcosi nei gatti.
  • Itraconazolo: ha caratteristiche molto simili al fluconazolo, fatta eccezione per la sua sicurezza. È necessario fare attenzione nella sua somministrazione, perché può causare avvelenamento del fegato.
  • Ketoconazolo: il suo utilizzo è utile nelle criptococcosi nervose, nelle quali ha mostrato elevata efficacia. Tuttavia, i gatti possono presentare reazioni avverse come vomito e perdita di appetito.

Se un fungo, un parassita, un batterio o un virus è la causa di una malattia nel tuo animale domestico, la sua qualità di vita ne risentirà. Come nei precedenti articoli, vi consigliamo di recarvi dal veterinario in modo che il vostro amico baffuto abbia un attento monitoraggio durante il decorso della malattia. La diagnosi precoce e il trattamento adeguato saranno la chiave per risolvere il problema.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave