Cancro allo stomaco nei cani: cosa fare se rilevato?

Il cancro allo stomaco nei cani è una delle malattie più mortali, sia per l'aggressività dei sintomi che per l'inefficacia dei trattamenti. Tuttavia, identificare i segni di questa condizione nelle sue fasi iniziali può prolungare l'aspettativa di vita delle persone colpite.

Pur essendo una delle patologie più gravi, le statistiche mostrano una sua bassa incidenza in tutte le neoplasie canine, meno dell'1%. Anche così, gli animali domestici dovrebbero seguire uno stile di vita sano preventivo, poiché una dieta povera può portare alla sua comparsa.

Il cancro allo stomaco nei cani è più frequente tra le diverse varietà di pastori belgi, il bovaro fiammingo, il chow chow, l'akita o il keeshond. Il controllo di queste razze dovrebbe essere più esaustivo, soprattutto se si osservano disturbi gastrointestinali cronici.

Tipi di cancro allo stomaco nei cani

Sebbene esistano diverse varietà di tumori gastrointestinali, tutti hanno sintomi e prognosi molto gravi.

  • Adenocarcinomi. Sono tumori che hanno origine nella mucosa del tubo digerente e che possono diffondersi ad altri organi. Lo stomaco, l'intestino tenue, l'intestino crasso e il retto sono le aree più colpite. Di solito colpisce i cani di età superiore ai sei anni e la sua gravità lo rende molto difficile da trattare.
  • Leiomiosarcoma. Tumore specifico di organi con una o più cavità come lo stomaco, l'utero o le vie respiratorie. Colpisce in modo specifico le pareti: può diffondersi ai linfonodi, al fegato, alla milza o ai reni nei casi più gravi.
  • Linfoma. Il nome di questo tumore è dovuto al suo legame con i linfonodi e i linfociti e, tra gli altri organi, può colpire lo stomaco. Ha una maggiore incidenza nei cani tra i sei e i nove anni, con boxer, San Bernardo o bulldog che sono i più inclini.
  • Tumori dei mastociti. I mastociti sono cellule appartenenti al sistema immunitario che agiscono nei processi di infiammazione e di risposta agli allergeni. Nonostante sia presente in quasi tutti i tessuti del corpo, le pareti del tubo digerente ne hanno un' alta concentrazione. Quando colpiscono lo stomaco, si verifica un'eccessiva secrezione di eparina e istamina con conseguenti ulcere gastriche, oltre ad altri problemi autoimmuni.

Sintomi del cancro allo stomaco nei cani

I sintomi del cancro allo stomaco nei cani possono essere assenti o presenti a seconda del grado di progressione. Tra i più comuni ci sono i seguenti:

  • Vomito (con o senza sangue).
  • Anoressia.
  • Perdita di peso.
  • Feci nere.
  • Anemia.
  • Letargia.
  • Gonfiore.
  • Diarrea.

In generale, i disturbi associati ai tumori gastrointestinali tendono a coincidere con quelli della gastrite cronica, da qui la complessità diagnostica. Per questo motivo, è facile che venga diagnosticata erroneamente e trattata solo fino a quando non è progredita troppo.

Diagnosi e trattamento

La corretta determinazione della malattia di solito si verifica quando è altamente sviluppata, il che rende difficile curare l'animale. Fanno parte del protocollo di identificazione gli esami delle urine, del sangue e delle feci, le radiografie addominali dopo l'ingestione di sostanze di contrasto e le ecografie per rilevare le infiammazioni. In caso di diffusione ad altri organi, potrebbe essere necessario eseguire anche un'endoscopia.

Tranne nei casi di linfoma, il più delle volte il tumore viene rimosso. Una volta esercitato, il veterinario guiderà il tipo di dieta che meglio si adatta al grado di deterioramento subito, per il quale valuterà se la perdita di peso è stata molto drastica.

Normalmente, di solito è questo basso peso che favorisce l'indebolimento del sistema immunitario dell'animale, che combinato con l'età avanzata tende ad anticipare la morte. Inoltre, è anche possibile che il tumore invada altri tessuti (metastasi) e non ci sia modo di porvi rimedio, quindi il veterinario potrebbe anche consigliare l'eutanasia.

Sebbene la predisposizione genetica sia uno dei fattori più importanti nello sviluppo della malattia, i cani anziani hanno una certa predisposizione a presentare neoplasie. Pertanto, seguire uno stile di vita adeguato con la dieta e l'esercizio necessari contribuirà a migliorare la qualità e l'aspettativa di vita del cane.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave