Perché il mio cane ha un cattivo odore? -Meglio con gli animali domestici

Tenero, leale, giocoso Puzzolente? È positivo che adoriamo i nostri cani, ma dobbiamo ammettere che a volte possono avere un cattivo odore. Anche se nella maggior parte dei casi questo è il risultato di una scarsa igiene, questo non sempre spiega perché il cane abbia un cattivo odore.

Anche se non ci aspettiamo che il nostro animale domestico profumi la nostra casa come farebbe un roseto, tieni presente che questo profumo potrebbe essere un segno di qualcos' altro. Nello spazio sottostante, ti diamo alcune risposte nel caso ti sia mai chiesto perché il tuo cane ha un cattivo odore.

Perché il mio cane ha un cattivo odore?

Molte persone ritengono che l'odore dei cani sia legato alla loro toelettatura. Tuttavia, è necessario imparare a distinguere tra l'odore "normale" di un cane e un aroma puzzolente esagerato. L'odore eccessivo è solitamente dovuto a problemi di salute.

Molte volte ci abituiamo all'odore del nostro animale domestico e lo incorporiamo come qualcosa di normale; dopotutto, i cani hanno un odore caratteristico che è impossibile rimuovere. In determinate condizioni, è possibile che questo aroma aumenti o diminuisca, ma ciò non significa che ci sia qualche rischio dovuto alla situazione.

Tuttavia, se rilevi che il cattivo odore proviene da aree specifiche o è un forte odore che non può essere rimosso facendo il bagno, dovresti prestare attenzione alle seguenti situazioni.

Il mio cane ha un cattivo odore: possibili cause

Il cattivo odore può essere dovuto a diversi fattori, ma è sempre bene rivedere ognuno per cercare di evitare di complicare la situazione. Tra le cause più frequenti ci sono:

1. Problemi con le ghiandole anali

Cani e gatti hanno due ghiandole situate vicino all'ano, responsabili della creazione di un liquido oleoso che usano per contrassegnare il territorio. In generale, questo fluido viene svuotato quando il cane defeca.

Tuttavia, ci sono momenti in cui non viene evacuato bene, quindi si accumula nelle ghiandole e produce un cattivo odore. Inoltre, provoca dolore nella zona pelvica dell'animale.

Di solito, questo problema viene rilevato quando vediamo il cane trascinare l'ano sul tappeto o sul pavimento. Anche quando l'area viene leccata frequentemente, a causa di prurito, bruciore o dolore causato dall'accumulo di liquido.

Questo tipo di ostruzione è chiamato occlusione e può portare a infezioni nelle ghiandole anali. Le infezioni che non vengono trattate in tempo di solito causano sanguinamento, costipazione, febbre e ascessi che, in alcune occasioni, richiedono un trattamento chirurgico. In ogni caso, è necessaria l'attenzione di un veterinario per fornire il trattamento appropriato.

2. Salute orale

I cani non avranno l'alito collutorio, ma non dovrebbe essere troppo male. L'alitosi o alitosi nei cani è causata da una scarsa igiene orale o perché il cibo rimane tra i denti dell'animale.

Più a lungo il cibo rimane intrappolato, peggiore sarà il respiro dell'animale. Molte volte, specialmente nei cani anziani, l'alito cattivo si verifica a causa dell'accumulo di tartaro nelle gengive, quindi sarà necessaria una profilassi per correggere il problema.

Se nonostante ti lavi spesso i denti e hai asportato il tartaro, il problema dell'alito cattivo persiste, potrebbe trattarsi di un problema di carie, mal di stomaco, fegato o intestino. In queste situazioni, sarebbe prudente portarlo dal veterinario per un controllo.

“Molte persone ritengono che l'odore dei cani sia legato alla loro toelettatura. Tuttavia, l'odore eccessivo di solito è dovuto a problemi di salute"

3. Eccesso di grasso sulla pelle

Come negli esseri umani, i cani hanno una serie di ghiandole sebacee responsabili della produzione di grasso per proteggere la pelle. Tuttavia, in certe situazioni, viene prodotto più del normale, il che crea uno strano odore nel tuo corpo.

Uno dei motivi più frequenti per cui si verifica questo problema è il bagno continuo. Le ghiandole sebacee sono delicate, quindi lo sfregamento e l'uso di shampoo o saponi non adatti ai cani potrebbero danneggiarle. Pertanto, è possibile che venga prodotto più grasso del normale e finisca per generare il cattivo odore.

4. Mancanza di igiene

La mancanza di igiene è forse la ragione più ovvia per cui un cane puzza. Sporcizia, polvere e umidità possono accumularsi troppo nel pelo di un cane, quindi è necessario pulire, spazzolare e fare il bagno almeno una volta ogni due mesi.In generale, se questa è la causa del cattivo odore, un buon bagno dovrebbe risolvere il problema.

5. Otite

L'otite o le infezioni alle orecchie sono uno dei disturbi più comuni negli animali domestici. È facilmente rilevabile da un evidente fastidio alle orecchie dell'animale (si grattano o scuotono la testa molto frequentemente), irritazione nella zona, infiammazione, suppurazione e cattivo odore.

Purtroppo, quando un cane ha un cattivo odore, spesso questo è il motivo che porta i proprietari a curare l'otite. Quando diventa molto forte, significa che la malattia è abbastanza avanzata e potrebbe aver compromesso l'udito dell'animale.

6. Infezioni della pelle

Le infezioni della pelle sono una delle principali cause di cattivo odore nei cani. Questi si verificano per motivi come infezioni batteriche, allergie o cattiva alimentazione.

Le infezioni causano molto disagio al nostro animale domestico, generalmente prurito, bruciore e dolore. Hanno più trattamenti, a seconda di cosa lo sta causando; pertanto, non è mai una buona idea medicare il proprio cane senza consultare il veterinario. Ciò potrebbe peggiorare il problema e causare molta sofferenza al tuo animale domestico.

7. Flatulenza

Flatulenza o gas nel nostro cane possono essere dovuti a un'alimentazione scorretta, a un consumo eccessivo di cibo o perché soffre di qualche tipo di problema respiratorio, gastrico o intestinale.

È importante trattare la flatulenza quando è eccessiva, poiché un cane può morire per uno stomaco contorto causato dall'accumulo di gas. In generale, questo può essere evitato alimentando il cane con una dieta ricca di fibre ed evitando i legumi.

8. Farmaci

Alcuni medicinali sono in grado di provocare il cattivo odore del cane, poiché influenzano il normale metabolismo del suo corpo.Questo di solito accade con alcuni antibiotici e medicine speciali per il trattamento dei reni. Nel caso in cui rilevi uno strano aroma e il tuo animale domestico stia usando uno di questi trattamenti, è meglio consultare il veterinario per escludere altri problemi.

Consigli per evitare che il cane abbia un cattivo odore

Molti dei motivi per cui un cane ha un cattivo odore sono causati dalla negligenza nell'integrità dell'animale. Pertanto, è facile prevenire questi problemi, ma devi essere coerente con alcune raccomandazioni:

  • Spazzola frequentemente il pelo del tuo cane: la spazzolatura permette di rimuovere parte dello sporco che si accumula nel pelo, riducendo così i cattivi odori. Ovviamente questo non sostituisce i bagni, li rimanda solo.
  • Asciuga bene il pelo dell'animale: il pelo può immagazzinare abbastanza umidità da favorire la crescita di funghi o batteri, che generano cattivi odori. Quindi cerca di asciugarlo bene ogni volta che si bagna.
  • Evita di applicare profumi o essenze: la stabilità della pelle del cane dipende molto dal pH e dall'umidità, che possono essere alterati da sostanze come profumi o essenze. Anche se è vero che non tutti i cani sono così sensibili, è sempre meglio evitare i deodoranti per ambienti.
  • Vai da un dentista veterinario: l'igiene orale a casa non basta per mantenere la salute della bocca del cane, serve anche una pulizia profonda che può essere fatta solo da un professionista. Pertanto, è fondamentale visitare regolarmente un dentista veterinario.
  • Utilizzare saponi e shampoo speciali per animali domestici: in nessun caso i prodotti per la pulizia umana devono essere utilizzati sui cani, poiché la loro composizione è diversa e influenzano il pH della pelle del cane.
  • Utilizzare asciugamani umidi per animali domestici: esistono prodotti per la pulizia sotto forma di salviettine umidificate che consentono di pulire il pelo del cane senza doverlo lavare. Questo aiuta molto a ridurre gli odori senza dover ricorrere a una doccia profonda.
  • Controlla costantemente la loro pelle: i cani sono curiosi per natura, quindi è normale che si grattino o si facciano male in qualsiasi parte del corpo durante le loro scorribande in campagna. Questo è il motivo per cui il tuo corpo dovrebbe essere controllato accuratamente, in quanto ciò impedisce alle ferite di infettarsi e puzzare.

Di solito, se un cane ha un cattivo odore, non dovremmo allarmarci eccessivamente. Tuttavia, è sempre meglio fare una visita dal veterinario e scoprire cosa li sta causando invece di profumare la casa per mascherare il problema.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave