Come faccio a sapere se il mio cane ha il diabete?

Come per gli esseri umani, il diabete è una delle malattie più pericolose che un cane possa soffrire, poiché ne deteriora notevolmente la qualità della vita. Inoltre può essere mortale se non trattato adeguatamente.

Poiché si tratta di una malattia così delicata, gran parte della speranza che il piccolo amico possa avere una buona qualità di vita richiede di rilevare questa malattia il più rapidamente possibile. Continua a leggere questo spazio e scopri di più su questa malattia.

Cos'è il diabete nei cani?

Il diabete è una malattia cronica che si verifica quando il corpo non è in grado di produrre o assimilare insulina.Questo composto è un ormone messaggero che regola i livelli di glucosio nel sangue, quindi in sua assenza il glucosio satura i vasi sanguigni e produce condizioni diverse.

Come negli esseri umani, i cani possono soffrire di una delle due varianti del diabete: insulino-dipendente (tipo 1) e non insulino-dipendente (tipo 2). Come si legge nel nome, la differenza tra i due è che nel tipo 1 il cane ha bisogno di somministrare costantemente una dose di insulina per tutta la vita. Mentre il tipo 2 ha un controllo più rilassato che non richiede insulina esterna.

Cause del diabete nei cani

Il diabete nei cani può comparire a causa di molti fattori, sia ereditari che esterni. Pertanto, il semplice fatto che l'animale conduca una vita sana non garantisce che non presenterà mai detta malattia. E' per questo motivo che si consiglia di recarsi dal veterinario almeno due volte l'anno per un controllo generale, poiché in questo modo qualsiasi problema potrebbe essere rilevato in tempo.

Sintomi del diabete nei cani

I segni clinici causati dal diabete nei cani di solito emergono gradualmente. Infatti, è normale che i primi segni passino inosservati ai tutori, quindi vanno dal veterinario solo quando hanno sintomi più gravi. Per evitare questi scenari, di seguito sono elencati alcuni dei comportamenti che indicano la presenza di questa patologia:

1. Sete permanente

Questo è uno dei principali sintomi del diabete. Quando i livelli di glucosio sono troppo alti, nel tuo cane si verifica una forte immagine di disidratazione, che lo fa sentire come se bevesse più acqua del normale.

Come previsto, dato questo fatto, noterai che il tuo cane urina molto di più e in luoghi inappropriati. Questo non è un atto di ribellione o disobbedienza, ma che non è in grado di sopportare i suoi bisogni.

Quando noti tutto questo, è importante portarlo immediatamente da uno specialista per accertare il suo stato di salute. Allo stesso modo, lascia che beva tutta l'acqua che vuole, dato che questo è ciò di cui il suo corpo avrà bisogno.

2. Sonno e debolezza

Anche se questo è un segno un po' difficile da rilevare, risulta essere uno dei più illuminanti quando si tratta di determinare se il tuo cane soffre di questa delicata malattia. Ed è che quando hanno il diabete dormono molto più del normale a causa dell'indebolimento che sentono nel loro corpo.

Inoltre, da svegli, i loro movimenti sono più lenti e il loro atteggiamento è di costante letargia, che li fa sentire disinteressati a qualsiasi stimolo. Come nel caso precedente, è molto importante far riposare il tuo piccolo amico, poiché sta solo facendo ciò che il suo corpo gli chiede.

3. Aumento dell'appetito

Se il tuo compagno peloso è affetto da questa malattia, noterai che da un momento all' altro avrà molta più fame e comincerà a consumare più cibo. Questo perché il tuo corpo non metabolizza correttamente lo zucchero.

Il cane non si limiterà a consumare il cibo che gli dai, ma, anche se ti sei abituato ed è addestrato, cercherà di mangiare qualunque cosa sia. Ciò causerà malnutrizione a lungo termine che ti farà perdere il desiderio di mangiare.

Anche se dovresti andare dal veterinario immediatamente quando noti tutto questo, è meglio prenderlo quando ha ancora un forte appetito, poiché in questo modo il suo trattamento può essere più efficace rilevando la malattia in meno tempo

Altri sintomi

Quando il tuo amico a quattro zampe soffre di questa malattia, ci sono altri sintomi molto comuni di cui dovresti essere molto consapevole. Questi sono i più eccezionali:

  • Forte sensazione di letargia.
  • Vomito (che può presentare tracce di sangue, nei casi più avanzati).
  • Mangia.
  • Cascate.
  • Cecità improvvisa, un prodotto della retinopatia diabetica.
  • Problemi neurologici.
  • Fegato ingrossato.
  • Maggiore suscettibilità alle infezioni.

Quando riesci a determinare uno qualsiasi di questi sintomi nel tuo cane, dovresti consultare immediatamente uno specialista per determinare i livelli di glucosio nel sangue e per assicurarti che il diabete non abbia colpito organi vitali.

Quali sono i cani più inclini al diabete?

Sebbene tutti i cani possano soffrire di questa terribile malattia, alcuni, a causa delle diverse caratteristiche fisiche, razza o età, sono molto più inclini a soffrirne rispetto ad altri.

Ad esempio, le femmine hanno maggiori probabilità di essere diabetiche rispetto ai maschi. Allo stesso modo, è importante notare che ci sono alcune razze che sono più inclini a questa malattia rispetto ad altre. Questi sono i più importanti:

  • Pastore tedesco.
  • Keeshond.
  • Barboncino.
  • Golden Retriever.

Ricorda che se questa malattia non viene rilevata in tempo, le complicazioni saranno maggiori e le possibilità che il tuo cane abbia una buona qualità di vita saranno poche.

Trattamento del diabete nei cani

Al momento non esiste un trattamento che curi completamente il diabete nei cani. Per questo motivo, gli specialisti si concentrano sul rallentamento della progressione dei sintomi e sul rafforzamento del corpo del cane. Le raccomandazioni mediche variano in ogni caso, ma di solito vengono seguiti uno o più dei seguenti punti:

  • Somministrazione di insulina: come accennato, il diabete di tipo 1 è controllato solo attraverso la somministrazione di insulina esogena. Le dosi sono per tutta la vita e la frequenza deve essere dettata da un veterinario qualificato.
  • Diete: questo metodo di controllo è piuttosto complesso a causa della scarsità di diete naturali per cani. Tuttavia, alcuni professionisti della salute degli animali hanno la capacità di stabilirli. Le diete che hanno dimostrato di avere maggiori benefici per i cani diabetici sono quelle che contengono elevate quantità di fibre.
  • Piani di esercizio: l'attività fisica è essenziale per garantire il funzionamento ottimale del metabolismo canino. Inoltre, consente un migliore controllo dei livelli di zucchero del paziente.

Ci sono alcuni professionisti che suggeriscono anche di castrare i cani per regolare la produzione di ormoni. Questo non aiuta in tutti i casi, quindi dovrebbe essere lasciato alla considerazione del veterinario. Anche così, il processo di sterilizzazione non ha dimostrato di avere alcun impatto negativo sul diabete.

Suggerimenti aggiuntivi per cani con diabete

È normale sentirsi insicuri se al proprio cane è stato recentemente diagnosticato il diabete.Tuttavia, è necessario mantenere la calma per prendersi cura della propria salute ed evitare inutili complicazioni. Il seguente elenco contiene diversi suggerimenti che ti aiuteranno ad affrontare questa patologia:

  • Fai un programma con l'assunzione di farmaci del tuo animale domestico.
  • Imposta orari specifici della giornata in cui portare a spasso il tuo animale domestico e giocare.
  • Pesa il tuo partner e annota i dati su un quaderno. Ti aiuterà a sapere se c'è un drastico cambiamento nel tuo metabolismo.
  • Raziona il cibo come consigliato dal medico.
  • Fai controlli regolari dal tuo veterinario.
  • Se il cane mostra segni di svogliatezza, svogliatezza o letargia, portalo dal veterinario di emergenza.

Quanto vive un cane con il diabete?

Il diabete è una condizione che deregola l'attività metabolica del corpo, che genera diversi problemi a lungo termine. Per questo motivo, l'aspettativa di vita di un cane affetto da questa malattia è di solito un po' inferiore alla media.

Purtroppo la prognosi di questa malattia è troppo incerta e dipende interamente dalla situazione attuale del cane. Tuttavia, con cure e attenzioni adeguate, il tuo cane potrebbe avere una buona qualità di vita.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave