Cause e rimedi per la forfora nei gatti

La pelle è l'organo più esteso e suscettibile di patologie del corpo felino. Questo perché è esposto a diversi agenti patogeni e irritanti, che possono facilmente ferirlo o ferirlo. Nei gatti la forfora è una delle condizioni dermatologiche più frequenti per le molteplici cause che la originano, ma è facilmente controllabile con alcuni rimedi e trattamenti.

Sebbene la forfora non sia una patologia a rischio, provoca prurito e fastidio generale al pelo, quindi è bene conoscerne le cause e i rimedi per cercare di ridurre il disagio del gatto.Continua a leggere questo spazio e scopri di più su questa condizione dermatologica dei felini.

Cos'è il pelo di gatto?

Ciò che è noto come forfora è in re altà diverse scaglie o piccoli fogli di pelle morta che si staccano dal cuoio capelluto. Solitamente il processo di pelatura avviene in modo progressivo e quasi impercettibile. Tuttavia, quando c'è un problema dermatologico significativo, questa situazione è esagerata e produce un gran numero di macchie bianche nei capelli.

Naturalmente, la forfora compare con altri sintomi come irritazione, infiammazione e prurito sulla pelle. Questo fa sì che il gatto lecchi eccessivamente, si gratti frequentemente e nei casi più gravi potrebbe persino sviluppare chiazze calve sul pelo.

Cosa provoca la forfora nei gatti?

La forfora appare come risultato di un malfunzionamento delle ghiandole sebacee. Questi sono incaricati di produrre oli che idratano e proteggono la pelle, ma quando secernono queste sostanze in eccesso o non le elaborano, il pelo si irrita e compare la desquamazione.

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la forfora non è solitamente causata da un unico motivo, ma piuttosto ci sono diversi problemi dermatologici che potrebbero portare alla sua comparsa. Tra le cause più comuni di questa condizione ci sono le seguenti:

  • Infezioni fungine (funghi): la più comune è causata da Malassezia spp.
  • Carenze nutrizionali: le ghiandole sebacee non funzionano bene se il gatto non assume la giusta quantità di proteine, acidi grassi e vitamine nella sua dieta.
  • Ambienti eccessivamente caldi: la forfora potrebbe apparire dall'esposizione ad ambienti caldi che seccano la pelle.
  • Allergie: le risposte immunitarie a determinati allergeni possono portare alla desquamazione della pelle.
  • Stress: la situazione emotiva e mentale impatta sulla salute e sul normale funzionamento del metabolismo. Pertanto, lo stress cronico potrebbe portare alla presenza di forfora.
  • Ectoparassiti: alcuni parassiti come acari o pulci danneggiano l'integrità della pelle e favoriscono la presenza di problemi dermatologici come la desquamazione.

Come si cura la forfora del gatto?

La forfora non è una patologia propriamente detta, ma piuttosto un segno clinico che compare come conseguenza di altre condizioni o malattie primarie. Ciò significa che per curarlo è necessario concentrarsi sulla vera causa del problema. A seconda dell'agente eziologico, il trattamento può richiedere quanto segue:

  • Cambiamento nella dieta: aggiungi proteine, acidi grassi e vitamina A.
  • Antimicotici: creme o lozioni che combattono le infezioni fungine.
  • Antiparassitari: saponi, fiale o collane che fungono da repellente per acari, pulci e zecche.
  • Antistaminici: farmaci che riducono l'infiammazione e prevengono l'eccessiva reazione del sistema immunitario nelle allergie.
  • Prodotti idratanti: creme, oli o saponi speciali per animali domestici che reidratano e aiutano la rigenerazione della pelle.

Quali rimedi esistono per curare la forfora nei gatti?

Sebbene sia vero che la forfora non è un problema rischioso e talvolta può essere curata a casa, è sempre meglio consultare uno specialista ed evitare di utilizzare rimedi casalinghi. Va tenuto presente che questa condizione è causata da vari problemi di salute, quindi è possibile aggravare il caso se non si dispone della guida adeguata.

Va notato che questo problema dermatologico non è causato solo dalla secchezza e dalla mancanza di idratazione della pelle, ma anche da un eccesso di sostanze idratanti. Pertanto, bisogna essere cauti e comprendere appieno le cause della forfora del gatto, poiché l'applicazione di alcuni rimedi potrebbe peggiorare i sintomi. La cosa migliore da fare in queste situazioni è la seguente:

  • Spazzola il pelo dell'animale.
  • Riduci l'umidità ambientale.
  • Controlla la tua dieta.
  • Tieni l'acqua a disposizione nel contenitore.

Come puoi vedere, la forfora non è un problema serio che richiede l'attenzione immediata di un professionista, ma non può nemmeno essere ignorata. Ricorda che, anche se non si nota, il gatto soffre del disagio causato dalla desquamazione della sua pelle, quindi non prolungare la situazione e trattalo il prima possibile.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave