I cani si raffreddano, mito o re altà?

Arrivano le stagioni invernali ed è normale che ci chiediamo se i nostri cani possono prendere freddo. La risposta a questa domanda può variare a seconda della razza e della conformazione anatomica del nostro cane. Bene, anche se i loro antenati erano molto ben adattati alle basse temperature, i canidi attuali non hanno le stesse caratteristiche degli antichi lupi.

Aggiungendo a questo, essendo considerati animali endotermici, cioè in grado di regolare autonomamente la propria temperatura corporea, i cani possono avvertire il freddo a seconda della conformazione della loro pelle e del pelo, oltre che delle condizioni ambientali in cui vivono.Poiché sappiamo quanto sia importante per te il benessere del tuo animale domestico, ti forniamo informazioni preziose in modo che tu possa evitare che il tuo cane abbia brutti momenti durante l'inverno. Continua a leggere queste righe e scopri i migliori consigli.

Il mio cane è sensibile al freddo?

Come accennato in precedenza, i cani sono animali endotermici, quindi possono regolare la loro temperatura corporea indipendentemente dal fatto che l'ambiente sia caldo o freddo. Tuttavia, questa capacità può essere influenzata principalmente dalle caratteristiche fisiche del cane.

Ad esempio, le razze dal pelo folto e folto trattengono meglio il calore generato dal loro corpo, rendendole meno sensibili al freddo. Il contrario accade con le razze a pelo corto, che si adattano meglio ai climi caldi. In base a ciò, cani come l'husky, il San Bernardo o il bernese hanno una maggiore resistenza alle basse temperature.Invece i pinscher, i chihuahua o i levrieri possono risentire maggiormente degli sbalzi di temperatura.

D' altra parte, è importante notare che, indipendentemente dalla razza del cane, ci sono alcune temperature impossibili da sopportare. Secondo l'articolo scientifico Ipotermia e gestione mirata della temperatura in cani e gatti, qualsiasi cane adulto può soffrire di raffreddore. Inoltre, il documento afferma che se la temperatura corporea del nostro animale domestico scende troppo, potrebbe essere a rischio di ipotermia.

Come identificare se il mio cane ha freddo

Ci sono molti segni che possono indicare se un cane sta diventando freddo. Da un lato, proprio come con gli esseri umani, i movimenti muscolari noti come "brividi" sono la prima azione che il corpo compie per cercare di riscaldarsi internamente. Allo stesso modo, anche nei cani muoversi lentamente è indice di freddo, poiché i muscoli e le articolazioni sono rigidi a causa delle basse temperature.

D' altra parte, le zone del corpo con il minor rischio di sangue sono quelle che tendono a raffreddarsi per prime. Pertanto, orecchie, naso e cuscinetti delle zampe freddi sono un'indicazione che la temperatura corporea del cane è scesa. Infine, dormire troppo si manifesta anche come segno di freddo. Questo perché il corpo cerca di spendere meno calorie possibili nei movimenti, con l'obiettivo di utilizzarle per aumentare la temperatura interna.

Come evitarlo

Esistono diverse strategie per aiutare il nostro animale ad affrontare le basse temperature. Tra i principali troviamo i seguenti:

  • Cappotto: soprattutto nelle razze a pelo piccolo o corto, l'abbigliamento è spesso una strategia molto utile. In questo modo lo aiuteremo a conservare la sua temperatura corporea, oltre a proteggerlo dal gelo che può verificarsi in inverno.
  • Letti riparati: dobbiamo evitare che il nostro animale domestico si sdrai a terra durante i periodi freddi. Pertanto, una cuccia ben imbottita, insieme ad alcune coperte, può essere sufficiente per prevenire il freddo nel nostro cane.
  • Alimenti ad alto contenuto calorico: come affermato in un articolo condiviso sul Journal of Applied Physiology, i cani hanno bisogno di alti livelli di calorie e carboidrati per regolare la loro temperatura in inverno. Pertanto, cerca di procurarti un alimento che abbia queste proprietà.
  • Evita di tagliargli il pelo: come descritto sopra, i cani a pelo corto tendono a soffrire maggiormente le basse temperature. Per questo, se il nostro cane ha del pelo, cercate di non tagliarlo durante l'inverno.

Complicanze legate al raffreddore

In alcuni casi, il freddo può essere molto dannoso per i nostri animali domestici. Da un lato, a causa delle basse temperature, i cani possono sviluppare malattie respiratorie come tracheobronchite, faringite, bronchite o addirittura polmonite.

D' altra parte, secondo un documento pubblicato sul Journal of Veterinary Internal Medicine, i cani con artrosi, ernie discali o displasie possono avvertire un aumento del dolore articolare dovuto al freddo.

Ora che sai come identificare i sintomi del raffreddore e la soluzione per fermarli, è tuo dovere garantire il benessere del tuo animale domestico. Ricordati di tenerlo al caldo e di fornirgli tutti gli elementi necessari affinché mantenga una temperatura corporea adeguata.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave