I picchi appartengono alla famiglia dei Picidi, un gruppo di uccelli che ospita circa 300 specie che si caratterizzano principalmente per perforare e tamburellare sugli alberi. La dimensione media di questi esemplari varia tra i 20 ei 60 centimetri di lunghezza. Allo stesso modo, si distinguono per i colori forti e sorprendenti del loro piumaggio.
Curiosità sui picchi
Con distribuzione cosmopolita, cioè distribuiti su quasi tutto il pianeta, i picchi hanno suscitato negli anni la curiosità di diversi ricercatori. Ed è che questa particolare specie non solo supporta forti accelerazioni nella sua testa durante la perforazione, ma ha sviluppato un sistema di comunicazione completamente diverso da quello della maggior parte degli uccelli.Continua a leggere queste righe e scopri gli aspetti più interessanti di questi animali.
1. Un'eccezionale conformazione del cranio
I picchi perforano gli alberi per diversi motivi. Che si tratti di scavare nidi, cercare cibo o salvarlo, questi uccelli si trovano costantemente in questa attività. Questo è il motivo per cui la natura ha fornito loro alcune abilità speciali per resistere a questo martellamento quotidiano. Ad esempio, un vantaggio di questi uccelli è che i loro cervelli sono piccoli rispetto ad altre specie.
In termini più precisi, la sua massa cerebrale pesa solo 2 milligrammi, quindi l'accelerazione del suo cervello durante il picchiettamento è minima. Inoltre, avere la cavità cranica piena di liquido cerebrospinale riduce il rischio che il cervello si muova in qualsiasi direzione.
D' altra parte, quando si becca obliquamente e non direttamente, la forza dell'impatto viene ricevuta con minore intensità.Allo stesso modo, la struttura del suo cranio è unica. Da un lato, la parte esterna è costituita da osso duro, mentre la parte interna è costituita da un tessuto più poroso. Pertanto, quando si becca, la forza esercitata e ricevuta si distribuisce attorno al cranio verso l'osso più resistente, evitando lesioni intracraniche.
Infine, secondo un articolo pubblicato sulla rivista Plos one, i carpentieri hanno una struttura ossea e muscolare chiamata apparato ioide, che aiuta a proteggere il cervello da questi impatti.
2. I picchi hanno una lingua molto lunga
La dieta dei picchi si basa principalmente sul consumo di insetti come termiti, formiche o larve di coleottero. Queste prede si ottengono beccando la corteccia degli alberi ed esponendole all'esterno. Tuttavia, la sua principale arma di caccia è la lingua, che usa come se fosse un formichiere.
Questo lungo organo può misurare tra i 15 ei 35 centimetri a seconda della specie di picchio. Inoltre, per evitare lesioni durante la perforazione, la lingua si trova dietro il cranio in una struttura situata nella cavità nasale.
3. Hanno un linguaggio unico tra gli uccelli
A differenza degli uccelli canori, i picchi comunicano toccando il legno degli alberi. Attraverso questi suoni, gli uccelli possono marcare il loro territorio, così come chiamare potenziali compagni con cui accoppiarsi.
D' altra parte, secondo un documento condiviso sulla rivista scientifica Scientific reports, i picchi hanno la capacità di distinguere il richiamo tra un uccello conosciuto e uno sconosciuto. Allo stesso modo, possono distinguere se si tratta di un maschio o di una femmina dall'intensità del battito. Secondo quanto sopra, i picchi usano il tamburo solo come fonte di comunicazione tra le loro stesse specie.
4. I carpentieri imparano a suonare il tamburo
Mentre alcuni uccelli nascono con l'innata capacità di cantare, ci sono altre specie che devono impararla dai loro genitori.È il caso dei picchi, il cui processo di apprendimento fino a poco tempo fa era poco chiaro. Tuttavia, un articolo pubblicato sulla rivista Plos one ha concluso che questa specie utilizza gli stessi metodi neurali degli uccelli canori per imparare a suonare il tamburo.
Cioè, i picchi imparano a beccare piuttosto che cantare melodie. Inoltre, secondo questa ricerca, il cervello di questi uccelli esprime un gene chiamato parvalbumina. È stato trovato anche negli uccelli canori e negli esseri umani durante il processo di apprendimento della vocalizzazione.
5. La relazione tra beccare e la capacità di riprodursi
Infine, secondo quanto affermato in un articolo sulla rivista open science della Royal Society, esiste una relazione tra la colorazione del piumaggio e la velocità del tamburellare sugli alberi. Ed è che, secondo i risultati di questa indagine, quegli esemplari con colori più forti e appariscenti presentavano una maggiore velocità nel beccare.Tali caratteristiche si traducono in una maggiore probabilità di riproduzione. Bene, le femmine tendono ad essere più attratte dai maschi che mostrano questi tipi di tratti distintivi.
È incredibile come l'evoluzione abbia dato ai picchi le capacità ideali per evitare di subire danni quando colpiscono superfici dure. Allo stesso modo, tutta la loro natura si basa sul tamburo, perché come visto in precedenza, lo usano per nutrirsi, riprodursi e comunicare con i loro coetanei.