Cosa fare in modo che il tuo cane non mastichi i mobili

Ci sono molti tutor che sono alla disperata ricerca di soluzioni affinché il loro cane non mastichi mobili e altri oggetti, e con buone ragioni. Tuttavia, questo è un comportamento naturale nell'animale, quindi rimproverarlo non farà che confonderlo.

Ma non è nemmeno possibile lasciargli distruggere la casa, quindi come aggiustarlo? Qui ti diamo le chiavi per comprendere questo comportamento e reindirizzarlo in modo sano. In questo modo il cane potrà continuare a svolgere comportamenti naturali e tu potrai mantenere la tua casa in buone condizioni. Non perdere nulla, perché iniziamo.

Cani e comportamento mordace

Proprio come un bambino umano attraversa un periodo in cui si mette in bocca tutto ciò che afferra, anche i cani hanno un periodo simile. I cuccioli imparano a usare i denti per interagire con altri cani ed esplorare il loro ambiente fin dalla tenera età (in particolare, dalle 3 alle 16 settimane di età). Pertanto, è normale che giochino a mordere e afferrino tutti i tipi di oggetti con la bocca.

Pensa che l'olfatto e il gusto giocano un ruolo fondamentale nel rapporto del cane con il suo ambiente e nelle sue relazioni sociali.

A questo si aggiunge l'istinto di caccia (più sviluppato in alcuni esemplari che in altri, ma presente), che li spinge a distruggere ciò con cui giocano, anche se non lo mangiano. Pertanto, non dovrebbero essere rimproverati o puniti per questi comportamenti, ma reindirizzati, in modo da non causare stress inutili.

La regolamentazione sociale del mordere

Un altro fattore da tenere a mente è che i cuccioli imparano a controllare la forza del loro morso attraverso la socializzazione. La loro madre e i loro fratelli insegneranno loro, attraverso il gioco e la modellazione, quando mordere e quando no, così come quanto è difficile mordere.

In molte occasioni, i cuccioli vengono separati dai fratelli e dalla madre appena svezzati, così quel periodo di socializzazione si perde con i loro coetanei. Pertanto, sarà difficile per il cane non mordere i mobili, altri oggetti o anche il suo caregiver se questo insegnamento non viene svolto a casa.

Come faccio a impedire al mio cane di masticare i mobili?

Viste tutte le informazioni di cui sopra, la prima cosa che avrai dedotto è che la punizione non è un metodo utile per impedire a un cane di masticare mobili. Vale a dire, il modus operandi non consisterà nel far abbandonare al canide il suo comportamento masticatorio, bensì nel masticare gli oggetti corretti.Pertanto, presta attenzione a questi suggerimenti che seguono.

Se lo educhi fin da cucciolo

Purtroppo, non potrai trasmettergli gli stessi insegnamenti dei suoi conspecifici. Tuttavia, potrai sfruttare l'enorme plasticità cerebrale che presentano in questo momento per insegnare loro, attraverso il rinforzo positivo, quali comportamenti sono desiderabili e quali no.

Ricorda che una punizione servirà solo ad associare le situazioni alla paura, non i comportamenti alle conseguenze. Per fare ciò, usa il tipico comando "no" e ricompensalo quando interrompe il comportamento mordace.

Evita di giocare con le mani

Se il tuo cane è incline a mordere mentre gioca, smetti di usare le mani. Se lasci che ti morda (anche se non fa male) e poi gli chiedi di non fare lo stesso con i mobili, stai creando confusione piuttosto che insegnargli qualcosa. Ogni volta che morde durante il gioco, chiedigli di fermarsi e interrompere l'interazione.

Insegnagli anche forme di contatto desiderabili, come la vicinanza fisica, la cura o le carezze.

Per evitare che il tuo cane mastichi i mobili, offrigli un' alternativa

Alla fine, l'idea centrale di questo numero è far sì che il cane smetta di mordere ciò che può rompere. Uno dei modi più efficaci per raggiungere questo obiettivo è dargli un' alternativa ai mobili: i suoi giocattoli. È molto probabile che quando l'animale si annoia, cercherà qualcosa con cui divertirsi, quindi dovresti avere a disposizione i suoi giocattoli.

Affinché il tuo cane non mastichi i mobili e scelga i giocattoli, insegnagli semplicemente a smettere con il metodo sopra descritto. Quando lo fa, offrigli il massaggiagengive come regalo. Il prossimo passo sarà premiarlo ogni volta che sceglie lui stesso il giocattolo, per rafforzare quel comportamento rispetto a quello indesiderato.

L'importanza di riconoscere l'ansia nei canidi

Oltre alla noia e all'istinto, c'è un altro motivo per cui un cane mastica oggetti nel suo ambiente: lo stress. Se noti che il comportamento è esagerato, ossessivo o che l'animale mostra segni di agitazione e disagio, potrebbe soffrire di ansia e di un altro disturbo comportamentale, come la masticazione patologica. In questo scenario, masticare i mobili è un modo per alleviare le emozioni negative e intense che stai vivendo.

In questi casi è bene rivolgersi al veterinario e all'educatore cinofilo per escludere disturbi fisici con il primo e farsi aiutare per il proprio disagio psicologico con il secondo. Questi professionisti ti aiuteranno con risorse e una guida personalizzata per garantire che il tuo cane non mastichi mobili o qualsiasi altro bene materiale. E soprattutto, ricorda che tutti abbiamo bisogno di un amico quando ci sentiamo male, quindi non lasciare mai che il tuo cane soffra.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave