Lividi sul cane

Gli ematomi in un cane possono ricevere nomi diversi, come petecchie, ecchimosi e lividi, ciascuno con determinate particolarità. Tuttavia, sono tutti facilmente identificabili dai cambiamenti che provocano nella pelle, poiché di solito sono prodotti da ferite che generano sanguinamento sotto l'area interessata.

Di solito, i lividi compaiono dopo che il cane ha ricevuto un forte colpo, ha avuto un incidente o ha litigato con altri cani. Tuttavia, ci sono alcune condizioni mediche che potrebbero anche portare al suo aspetto, quindi è sempre importante essere consapevoli di questi problemi. Continua a leggere questo spazio e scopri di più sui lividi dei cani.

Cos'è un livido?

Come accennato, l'accumulo di sangue sotto la pelle è noto come livido. A causa del fatto che il derma ha una certa trasparenza, può essere percepito ad occhio nudo come un'area viola, blu o rossa, che si indurisce e provoca dolore a causa della pressione e della coagulazione del fluido intrappolato.

Gli ematomi hanno origine quando i vasi sanguigni interni si rompono e il sangue si infiltra nel tessuto dermico. Questo può essere causato da cose semplici come un colpo, ma può anche essere causato da condizioni mediche pericolose, come la trombocitopenia.

Lesioni simili a lividi

Ci sono diverse lesioni simili a lividi che a volte vengono confuse tra loro. In senso stretto, un ematoma è definito come un indurimento anormale della pelle causato dall'accumulo di sangue, come menzionato in un articolo sulla rivista scientifica Enfermería Intensiva.

Nonostante quanto sopra, vari problemi della pelle possono causare segni clinici simili a quelli di un livido che possono essere facilmente confusi. Ad esempio:

  • Petecchie: piccoli punti rossi o viola, con dimensioni inferiori a 10 millimetri di diametro. Sono causati da sanguinamento minore e di solito non rappresentano un problema di salute.
  • Ecchimosi: macchie o chiazze con toni rossastri o viola e una dimensione superiore a 10 millimetri di diametro. A differenza dei lividi, la pelle non risulta dura al tatto, poiché proviene da piccole emorragie vicino al derma.

Su quali parti del corpo del cane compaiono i lividi?

I lividi possono comparire ovunque sul corpo del cane, anche vicino agli organi. Naturalmente, la maggior parte si verifica sotto la pelle (sottocutanea) e non rappresenta un grande rischio per l'animale.Anche se la gravità di questo tipo di lesione varia a seconda della sua origine e posizione.

La parte del corpo canino che tende a ecchimosi più frequentemente è la regione della testa. Soprattutto nelle orecchie, poiché quest'area è innervata da una vasta rete di vasi sanguigni che possono essere facilmente rotti. Inoltre, trattandosi di una struttura flessibile parzialmente separata dal corpo principale, movimenti improvvisi sono in grado di danneggiarne l'integrità.

Come menziona un articolo scientifico pubblicato sul Basrah Journal of Veterinary Research, gli ematomi uditivi (dell'orecchio) nei cani possono essere causati da cose semplici come un violento scuotimento della testa o un intenso graffio. Tuttavia, questo dipende molto dalle dimensioni delle orecchie della razza, perché mentre sono corte questi movimenti hanno meno probabilità di danneggiare i vasi sanguigni.

Lividi nei cani dalle orecchie lunghe

Nelle razze di cani con le orecchie lunghe, i lividi su quella parte del corpo sono un disturbo serio. Questi tipi di cani hanno maggiori probabilità di soffrire di questi lividi, perché il movimento della testa può causare forti impatti che rompono i capillari. Un semplice graffio o scosse comuni possono causare questi lividi.

Devi prendere in considerazione diverse raccomandazioni per questo tipo di disturbi frequenti in queste razze di cani. Ad esempio: guarda il bagno e le passeggiate sotto la pioggia, evita le risse tra cani e debella i parassiti. Inoltre, è necessario localizzare i lividi nelle orecchie il prima possibile per iniziare il trattamento appropriato.

Altre cause di lividi

Come vediamo, l'impatto delle orecchie non è l'unica causa di lividi e lividi. Possono anche essere il risultato di una lotta tra cani, in cui il nostro animale riceve un morso sull'orecchio.

Altre volte, parassiti esterni come le zecche possono essere causa di fastidiosi e malsani lividi sulle orecchie del cane. Questi tipi di parassiti mordono la pelle dell'animale per succhiarne il sangue, rompendo così i vasi sanguigni.

La protezione del nostro animale domestico da questi parassiti esterni è uno dei fattori più importanti per evitare lividi. È necessario scegliere un prodotto antiparassitario efficace nel formato più appropriato, da utilizzare tutte le volte che è necessario.

Come si possono rilevare i lividi nei cani?

Uno dei momenti appropriati per rilevare questo tipo di disturbo è la toelettatura o l'igiene. Dobbiamo monitorare qualsiasi infiammazione, livido o anomalia nel padiglione uditivo. La parte esterna di questo condotto dovrebbe avere una tonalità rosa pallido.Se c'è un altro colore nell'area, è meglio consultare un professionista per determinare se si tratta o meno di un livido.

Un altro modo per rilevarli in tempo è attraverso le visite di routine dal veterinario, poiché l'esame fisico potrebbe mostrare la presenza di lividi. È necessario tenere conto del fatto che i professionisti sono più sensibili ai problemi dell'animale. Inoltre, i test clinici come la chimica del sangue potrebbero anche rivelare problemi con il cane.

Cosa devo fare se il mio cane ha un livido?

Se rilevi un possibile livido sulla pelle del tuo cane, la migliore raccomandazione è quella di consultare immediatamente uno specialista. È fondamentale ricordare che questo tipo di lesione di solito non comporta un rischio immediato per l'animale, ma è preferibile sottoporsi a una revisione per escludere qualsiasi anomalia.

Il veterinario prenderà una storia dettagliata della salute del cane, compresa l'insorgenza dei sintomi. Successivamente, eseguirà un esame fisico completo, cercando specificamente la presenza dell'ematoma.Successivamente, cercherà di trovare l'origine della lesione, per la quale potrebbero essere richiesti esami di laboratorio, quali: emocromo (emocromo), profilo biochimico e analisi delle urine.

I cosiddetti "conta ematica" possono rivelare la trombocitopenia, una malattia del sangue che spesso causa emorragie interne. Questo perché manca di piastrine, che sono cellule essenziali per la coagulazione del sangue. Quando non ce ne sono abbastanza, il corpo non è in grado di sigillare i vasi sanguigni rotti.

Quali trattamenti possono essere eseguiti con i lividi?

Sebbene non esista un trattamento specifico per i lividi, potrebbero essere necessari antibiotici e altri prodotti come il prednisone per evitare il rischio di infezione. Un piccolo livido può guarire senza trattamento, ma i farmaci, purché prescritti da un veterinario, impediranno la diffusione di qualsiasi tipo di infezione.

Nei casi più gravi, il nostro animale domestico potrebbe dover essere ricoverato per intervenire, idratarsi o eseguire una trasfusione di sangue. Naturalmente, i casi che raggiungono questo estremo sono rari, ma una cattiva gestione dell'ematoma può complicare la prognosi complessiva.

Come menzionato dalla North American Veterinary Conference, il livido di un cane può essere curato rimuovendo il sangue accumulato dall'area interessata. Per fare questo, lo specialista anestetizza l'animale e procede a fare delle incisioni che drenano il sangue.

È possibile che il livido si riformi una volta che il sangue è stato drenato, quindi il processo dovrà essere ripetuto più volte. Tuttavia, in questi casi, viene data priorità anche alla ricerca della causa del problema per correggerlo il prima possibile.

Un' altra soluzione è l'applicazione di un drenaggio permanente nella zona interessata del nostro cane per estrarre regolarmente il sangue accumulato. Lasciare il drenaggio nell'orecchio del cane per diverse settimane è necessario per ottenere buoni risultati.

Previsioni

Con un buon follow-up e cure adeguate, i lividi nei cani non rappresentano una minaccia per la loro vita o salute. Nonostante ciò, il veterinario potrebbe incontrare alcuni problemi complessi oltre a questa lesione che dovrà essere affrontata in modo indipendente. Quest'ultimo non è comune, ma dovresti essere consapevole dei rischi che esistono.

Ricorda che non è bene sottovalutare lesioni o strani cambiamenti che si verificano nel corpo dell'animale. Al minimo segno di anomalia, recati immediatamente dal tuo veterinario di fiducia. In questo modo, puoi garantire la salute del tuo partner ed evitare inutili disagi o dolori.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave