Il ragno Golia o ragno voliera è un invertebrato riconosciuto per essere uno dei più grandi esistenti. Infatti questo aracnide è diventato famoso molto tempo fa, per via di un video in cui veniva ripreso mentre si cibava di un colibrì, motivo per cui è conosciuto come "uccellatore". Sebbene questo comportamento sia raro, le sue dimensioni lo aiutano a far fronte a prede rare.
Questo aracnide appartiene al gruppo di terafosidi, le cui colorazioni sono solitamente opache o scure, e che condividono caratteristiche anche con il resto delle tarantole che abitano il mondo. Nello specifico, in queste righe ci riferiamo a Theraphosa bionda, un gigante peloso che ti stupirà. Continua a leggere per saperne di più su questo invertebrato.
Habitat del ragno golia
Questi aracnidi sono distribuiti in tutto il Sud America, essendo abbondante nella Guyana francese, Suriname, Brasile e Venezuela, che fanno parte dell'Amazzonia. L'habitat naturale della specie si trova in aree paludose con vegetazione della giungla, che sono abbondanti in questa regione equatoriale. Essendo un organismo terrestre, la vegetazione funge da rifugio e gli permette di stare alla ricerca delle sue prede.
Caratteristiche del ragno golia
Il corpo di questo ragno è diviso in due parti distinte: prosoma sì opistosoma. La regione frontale o prosoma, che è una fusione tra la testa e il collo, è il luogo in cui si inseriscono tutte le estremità. D'altra parte, l'addome o l'opistosoma è solitamente più prominente, ed è qui che si trovano le ghiandole della seta che gli permettono di tessere la sua tela.
Questo enorme invertebrato ha una delle dimensioni più grandi di aracnidi, raggiungendo fino a 18 centimetri di lunghezza con il suo corpo. Tuttavia, questo sembra piccolo rispetto ai quasi 12 pollici di lunghezza che può raggiungere se misurato da una gamba all'altra. Inoltre, allo stato attuale, questa specie è quella che supporta il Guinness dei primati del "ragno più grande del mondo"
Una caratteristica particolare di questo organismo è che ha una grande quantità di capelli lungo la sua figura, poiché nonostante abbia gli occhi, la sua vista è ridotta. Questi filamenti fungono da sensori che gli consentono di rilevare il minimo movimento, facilitando la caccia. D'altra parte, il colore della loro pelle può variare tra i toni del marrone scuro e del marrone chiaro.
Ha solo 8 gambe
Può esserci molta confusione riguardo al numero di zampe che ha, poiché in apparenza questo aracnide ne ha 10. Tuttavia, questo perché i primi 2 arti non sono locomotive, ma servono piuttosto come "mani" che gli permettono di afferrare cose diverse.
Inoltre, se siamo molto specifici, si può dire che i terafosidi avere 12 arti in totale, che partendo dalla bocca all'indietro, sono così disposti:
- Cheliceros: sono 2 e sono meglio conosciuti come “zanne”. Servono per iniettare il veleno e paralizzare le loro vittime. Si trovano subito dopo la bocca e fungono anche da arma protettiva.
- Pedipalpi: ce ne sono anche 2, ma a differenza dei precedenti, sembrano un normale paio di zampe, solo più corte. Questi arti servono quasi come mani per afferrare la preda e svolgono un ruolo importante nella riproduzione.
- Gambe della locomotiva: sono le “vere zampe”, che consistono in 4 paia, le solite all'interno del gruppo dei ragni. Tutti aiutano questo animale a muoversi e l'ultima coppia viene inserita appena prima della fine del prosoma.
Carattere e comportamento
I ragni golia sono organismi solitari che vivono nascosti nelle tane, essendo più attivi di notte. Infatti, sebbene questi aracnidi siano considerati aggressivi, Attaccano solo quando la minaccia ignora i loro avvertimenti. Il suo segnale è costituito da a stridulazione, che si produce sfregando le zampe sull'addome, che avverte della sua presenza e del suo pericolo.
Veleno di ragno golia
Sebbene le tarantole in generale abbiano una cattiva reputazione per essere molto velenose, la realtà è che pochi sono pericolosi per l'uomo. Nonostante ciò, il morso è ancora piuttosto doloroso, a causa delle dimensioni dei cheliceri (2-4 centimetri). Tuttavia, gli effetti del veleno di questa specie possono essere simili alla puntura di una semplice vespa.
Inoltre, lungi dalle loro grandi dimensioni e dall'aspetto fiero, le tossine prodotte da questi aracnidi possono essere utilizzate per scopi medici. Nello specifico, il veleno del Golia potrebbe avere effetti terapeutici, dal momento che uno dei suoi componenti funziona da paralisi.
Alimentazione del ragno Golia
Sebbene la sua fama lo renda noto come "ragno mangiatore di uccelli", questo invertebrato non utilizza queste specie come prede abituali. In realtà, la loro dieta è a base di rane, lucertole, piccoli serpenti e insetti, con pipistrelli e alcuni piccoli uccelli che sono le prede più rare della lista.
Inoltre, alcuni ritengono che questa specie sia più opportunista, poiché cerca di ottenere il miglior beneficio con il minor costo energetico. Diversi lavori scientifici hanno evidenziato questo comportamento, in cui esemplari del ragno Golia sfruttano le trappole tese dai ricercatori per fare un banchetto. Alcune vittime di questi eventi sono stati uccelli e serpenti.
Riproduzione del ragno Golia
Per eseguire l'accoppiamento, il maschio deve seguire una serie di passaggi per corteggiare la femmina, dal momento che corri il rischio di esserne mangiato. Per questo inizia facendogli cenno da lontano, alzando e abbassando i pedipalpi o colpendo il suolo con forza, in un meccanismo noto come tamburellare.
Una volta che ha la sua attenzione, il maschio inizia a muovere il suo corpo, quasi come se stesse vibrando, cosa che sembra essere necessaria per riconoscersi tra esemplari del sesso opposto. Questo funziona per non accoppiarsi con altre specie, perché poiché non hanno altro indizio che la loro buona sensibilità, la usano a loro vantaggio sviluppando questo sottile meccanismo.
Se la femmina accetta l'accoppiamento, risponderà con leggeri colpi tra le gambe, che diranno anche al maschio la sua posizione e la distanza. Con quello, la coppia inizia l'accoppiamento avvicinandosi, mentre il maschio solleva un poco la femmina, rivelandone l'addome. Questo viene fatto per inserire il suo sperma nell'ovidotto, utilizzando entrambi i pedipalpi.
Ovideposizione e incubazione delle uova
Quando il complesso rituale di accoppiamento è terminato, il maschio scappa il più velocemente possibile, perché la femmina può scegliere di mangiarlo. Tuttavia, ciò accade solo raramente, poiché la neomamma è in uno stato catalettico e immobile.
Dopo pochi giorni, essendo una specie ovipara, la madre deporrà circa 150 uova, che avvolgerà in un sacco di seta e nasconderà nella sua tana. La femmina inizia a comportarsi in modo più aggressivo per difendere i suoi piccoli, poiché impiegheranno tra le 6 e le 8 settimane per schiudersi.
Stato di conservazione
Al giorno d'oggi, il ragno Golia non è elencato come parte della specie in via di estinzioneTuttavia, ciò è dovuto principalmente alla mancanza di informazioni. Inoltre, è un dato di fatto che il suo habitat è a rischio, poiché l'Amazzonia comprende uno dei luoghi con la maggiore pressione ecologica a causa della sua distruzione.
Oltre a ciò, la maggior parte dei terafosidi affronta un serio problema con il commercio illegale, poiché si trovano facilmente nei mercati locali. Secondo alcuni esperti, quest'ultimo potrebbe non essere un grande rischio, perché il successo riproduttivo di questi organismi è molto alto. Tuttavia, la somma di diversi fattori può finire per condannare questi invertebrati.
Ci sono diversi usi tradizionali per le zanne dei ragni Golia.. Ad esempio, nello stato di Alagoas, in Brasile, sono usati per curare l'erisipela. Inoltre, le femmine vengono mangiate alla griglia in alcuni rituali locali.
Alcuni animali hanno un aspetto feroce che provoca panico e paura infondata. Per questo motivo, la società inizia a rifiutarli, sebbene possano trarne vantaggio in vari modi. I ragni golia ne sono l'esempio perfetto, perché nonostante il loro aspetto la loro pericolosità è quasi nulla e presentano un promettente futuro in campo scientifico.