10 curiosità della formica proiettile

Sommario:

Anonim

Le curiosità della formica proiettileParaponera clavata) sono molteplici, poiché è una delle specie di formicidi che ha suscitato più ammirazione e paura al mondo in parti uguali. Non è da meno, perché con il suo potente pungiglione e il suo potente veleno, è stato battezzato come l'imenottero dal pungiglione più doloroso del mondo, di gran lunga superiore a quello di una vespa o di un'ape.

Questa specie ci mostra che non tutte le formiche sono insetti gentili che formano colonie e rubano cibo durante un picnic nel campo. Se vuoi conoscere informazioni più rilevanti a riguardo, ecco 10 curiosità della formica proiettile. Non perderlo.

1. È un rappresentante unico al mondo

Quando parliamo di specie a livello tassonomico, di solito le collochiamo sempre nel loro genere e famiglia corrispondenti, poiché è interessante sapere quali sono i parenti stretti di qualsiasi organismo per comprenderne meglio la biologia. La formica proiettile è un valore anomalo, perché è l'unico rappresentante vivente del genereParaponera.

Si stima che ai suoi tempi esistesse un'altra specie relativa di questa formica, ma ci sono solo reperti fossili nell'ambra che risalgono all'inizio del Miocene, circa 19 milioni di anni fa. Questa sorella scomparsa diParaponera clavatariceve il nome di Paraponera dietetica ed è stato descritto grazie a un pezzo di ambra nell'anno 1994.

La formica proiettile è unica nel suo genere, ma appartiene anche alla famiglia dei Formicidae. Quest'ultimo gruppo comprende le oltre 12.000 specie di formiche che conosciamo oggi.

2. Sono formiche giganti

Le formiche in genere sono piccole, con dimensioni comprese tra 2 millimetri e 10 millimetri al massimo, purché si parli di specie tipiche europee degli ambienti aridi. Paraponera clavatasi distingue dagli altri per le sue dimensioni gigantesche, perché le operaie raggiungono con facilità dai 2 ai 3 centimetri di lunghezza. Le regine sono anche un po' più grandi.

Questi formicidi sono di colore rossastro e brunastro e presentano peli dorati sui tarsi frontali, molto caratteristici della specie. Possono essere descritte quasi come "vespe senza ali", in quanto mostrano un addome molto pronunciato con un pungiglione visibile ad occhio nudo.

3. La sua distribuzione è eminentemente tropicale

Questa specie è tipica delle aree tropicali e si trova dal Brasile (San Paolo) e Paraguay fino alla costa atlantica del Nicaragua, passando per Venezuela, Colombia, Bolivia e Perù. Per la sua posizione geografica, è conosciuto come una specieneotropicale, come indicato da studi scientifici.

L'umidità dei nidi di questa formica raggiunge il 70% e il suo intervallo di temperatura ideale è compreso tra 25 e 30°C.

4. Nonostante la sua letalità, è un animale sociale

Tutte le formiche si caratterizzano per essere animali eusociali che vivono in colonie con strutture sociali divise per caste: operaie sterili, maschi riproduttivi e regine fecondate che danno origine a tutti i membri del formicaio. Sebbene la formica proiettile sia mortale e feroce, richiede anche cooperazione per sopravvivere.

Questa formica è un insetto sociale che vive in colonie da 500 a 1000 operaie con una sola regina. Secondo le schede informative è una specie con ampi spettri di nidificazione, anche se predilige la dimora alla base di alberi con radici tabulari e nettari extrafloreali, principalmente nelle foreste umide.

5. Uno dei veleni più potenti al mondo

Una delle curiosità più note della formica proiettile è che presenta uno dei veleni più dolorosi al mondo, la cui inoculazione è paragonabile, secondo testimonianze, ad un proiettile (da cui il nome volgare). Si stima che il disagio generato da questo morso sia 30 volte più intenso di quello di un'ape o di una vespa, Parenti imenotteri alati di questa specie.

Questa fama non è stata ottenuta alla leggera, poiché la specie che ci interessa occupa la posizione numero 1 in termini di inoculazioni velenose di imenotteri nelIndice del dolore da puntura di Schmidt.Basta competere con la specie Pepsi Formosa,noto anche come "vespa da caccia alla tarantola".

Secondo i rapporti, la puntura riporta "ondate di bruciore, un dolore lancinante che consuma tutto e impiega fino a 24 ore per placarsi".

6. Il segreto sta nella poneratossina

Secondo studi scientifici, il composto che rende speciale il veleno delle formiche proiettili è poneratossina, un peptide neurotossico che blocca la trasmissione sinaptica nel sistema nervoso centrale del vertebrato tritato. La poneratossina agisce sui canali del sodio delle fibre muscolari scheletriche (causando la paralisi) e sui nocicettori, provocando molto dolore.

Il dolore può persistere fino a 12 ore dopo il morso. Altri sintomi di permanenza variabile sono sudorazione fredda, febbre, nausea, vomito, linfoadenopatia e aritmie cardiache. Sebbene non causi la morte nel modo consueto, la cattiva bevanda è assicurata.

7. Questa formica non è così sanguinosa come sembra!

Si ipotizza che il potente veleno di questa specie risponda alla necessità di difendersi dai predatori, poiché Non è una cacciatrice letale come potresti pensare. Questi formicidi si nutrono di piccoli insetti, ma basano anche gran parte della loro dieta nutrendosi di zuccheri dei fiori, per questo vengono riconosciuti come formiche nettarivoro.

Nello specifico, queste formiche sono state viste vicino a specie arboree Pentacletra macroloba e le infiorescenze di Costo spp. Potrebbe trattarsi di un meccanismo simbiotico adattativo: le formiche proiettile si nutrono di zuccheri e allo stesso tempo trasportano il polline da una pianta all'altra, facilitando così l'impollinazione.

8. Hanno i loro parassiti

Un'altra delle curiosità della formica proiettile è che ha i suoi parassiti.Le specie Apocephalus paraponerae, un dittero simile ai moscerini della frutta, si è adattato perfettamente per cercare e nutrirsi della specie letale che qui ci interessa.

Quando un esemplare riceve un danno fisico (cosa molto comune a causa di lotte tra colonie), queste mosche sono attratte dall'odore, depongono le uova e si nutrono della formica ferita. Un singolo lavoratore può ospitare fino a 20 larve della specie parassita e attira più di 10 mosche con il solo profumo.

Fortunatamente, le formiche sane sono abbastanza veloci da schivare questa mosca e non sono parassitizzate.

9. Una specie famosa per i rituali di iniziazione umana

Il gruppo indigeno brasiliano Sateré-Mawéusa intenzionalmente il morso diP. clavatacome parte di un rituale di iniziazione. Per fare ciò, le formiche vengono sedate in uno speciale unguento e 80 di esse vengono poste (una per una) in guanti realizzati con materiale vegetale.

Questo guanto viene messo sull'uomo che vuole dimostrare il suo valore e le formiche vengono svegliate e infuriate. La persona che è oggetto del rituale deve sopportare i morsi delle 80 formiche per circa 5-10 minuti, soffrendo di dolori lancinanti e una paralisi temporanea dell'arto colpito.

Gli uomini devono ripetere questo rituale circa 20 volte nell'arco di diversi mesi o anni per dimostrare il loro valore.

10. Una specie con usi umani

Come ultima curiosità della formica proiettile, vogliamo sottolineare che questa specie viene utilizzata in campo biologico e medico per le proprietà della sua poneratossina. Oggi, uno dei fronti più promettenti è il suo possibile utilizzo per la produzione di un insetticida biologico.

La natura ci affascina ogni giorno di più, specie piccole e apparentemente innocue come questa possono diventare un vero problema di salute. Comunque, nel rispetto della vita è la chiave: Una formica proiettile non ti morderà mai se non provi a distruggere il suo nido o a farlo arrabbiare attivamente.