Serpente di velluto: habitat e caratteristiche

Il serpente di velluto o nauyaca È un rettile riconosciuto per la sua lunga storia di incidenti mortali di ofidi. Le conseguenze del loro morso possono lasciare lesioni permanenti che influiscono notevolmente sulla qualità della vita delle persone. Il numero di eventi di questo tipo è dovuto alla sua natura nervosa, poiché attacca al minimo accenno di pericolo.

Questa specie fa parte della famiglia dei Viperidae, un taxon che raggruppa un gran numero di specie velenose e pericolose, come i serpenti a sonagli. Il nome scientifico di questo organismo è Bothrops asper e deve la sua fama alla caratteristica forma delle sue fosse, comunemente chiamate "4 nasi". Continua a leggere e scopri di più su questo animale pericoloso.

Habitat del serpente di velluto

Questo viperido è un tipo di serpente che è distribuito dal sud del Nord America aSud America, passando per Colombia, Messico, Guatemala, Venezuela, Honduras, Costa Rica e Panama. Quindi, si trova nelle valli delle Ande, sulle coste del Pacifico e dei Caraibi.

Il suo habitat naturale è costituito da boschi con ambienti umidi o secchi ed è una specie terrestre, ma capace di arrampicarsi sugli alberi se necessario. Sebbene possa vivere in aree aride o aride, è limitato a fiumi o torrenti che gli consentono di sopravvivere. Inoltre, a causa del cambiamento del suolo forestale per le colture, le aree agricole sono diventate nuovi habitat per la specie.

I serpenti di velluto sono animali notturni e solitari Dipendono in gran parte dal calore del loro ambiente. Sono organismi ectotermici (la loro temperatura interna è condizionata dall'ambiente), quindi i mesi con giornate fredde e secche sono per loro i meno attivi.

Caratteristiche dei serpenti di velluto

La taglia di questo rettile è moderata, perché raggiunge dimensioni fino a 274 centimetri di lunghezza e pesi di 6 chili. La loro forma del corpo è solitamente sottile, larga almeno 20 centimetri, e ha un marcato dimorfismo sessuale, con le femmine più spesse e più pesanti dei maschi.

Il serpente di velluto è caratterizzato dall'avere una testa piatta lanceolata, il che significa che ha la forma di un triangolo o "freccia". In mezzo ai suoi occhi ci sono 4 fori o "nasi", di cui 2 servono per respirare (nasi), mentre gli altri sono fosse loreal. Questi ultimi non si collegano ai polmoni, ma fungono da rilevatori di calore.

In secondo luogo, la pelle presenta colorazioni variabili di toni marroni, marrone, verde oliva e nero, con motivi a diamante su tutto il corpo. Nel ventre la specie mantiene questi stessi colori, ma più chiari e con alcune macchie scure. Infatti, tutte le sue squame hanno una chiglia ben marcata, che sono linee intermedie sporgenti con una trama ruvida.

La specie può essere confusa con il materasso (Bothrops atrox), un parente stretto dello stesso genere che condivide i modelli di colore con il velluto. Ci sono piccole differenze che non sono percepibili ad occhio nudo, come il numero e la forma delle squame, la colorazione dei bordi, ecc. Sebbene solo gli specialisti possano identificarli con precisione, entrambi sono molto pericolosi a causa del loro veleno potenzialmente letale.

Carattere e comportamento

Questo serpente è esposto al sole durante il giorno per riscaldarsi e prepararsi alla caccia. Pertanto, viene tenuto coperto sotto la lettiera, inseguendo la preda o usando la coda come esca, attirandoli e intrappolandoli.

Gli esemplari vellutati sono piuttosto sedentari, quindi non si allontanano molto dal loro habitat, a meno che il cibo non sia scarso o non vi sia abbastanza umidità.

È considerata una specie aggressiva e molto irritabile, sebbene ciò sia dovuto alla sua natura nervosa. Pertanto, qualsiasi segno di pericolo la fa difendersi immediatamente, il che porta a diversi incidenti anche se non è stata disturbata. L'unico obiettivo di questo animale è difendersi, solo che è meno paziente di altri tipi di vipere.

Veleno del serpente di velluto

Il serpente di velluto è la specie che provoca il maggior numero di incidenti di ofidi nelle regioni del Centro e Sud America. Il veleno di questo viperide provoca infiammazione, emorragia e necrosi, lasciando gravi sequele nelle vittime dopo il temuto morso.

Uno degli effetti più potenti del veleno è la morte del tessuto muscolare (necrosi). Questo perché provoca lesioni che non possono essere riparate e che peggiorano man mano che la tossina si diffonde. Infatti, un articolo sulla rivista scientifica tossico riferisce che i farmaci anti-vipera non neutralizzano rapidamente il veleno, rendendo difficile evitare sequele.

Nutrire il serpente di velluto

La dieta di questi rettili consiste in una grande varietà di prede, compresi alcuni roditori, uccelli, lucertole e anfibi. Secondo uno studio dell'Università del Perù, questi serpenti cambiano le vittime man mano che maturano. Quando sono giovani si nutrono principalmente di rane e lucertole, mentre da adulti mangiano alcuni piccoli mammiferi, uccelli e anuri più grandi.

Riproduzione del serpente di velluto

La riproduzione di questo animale è fortemente dipendente dal tempo, in quanto predilige i mesi più umidi, e ha la capacità di riprodursi una o due volte l'anno. Per questo motivo, a causa delle variazioni climatiche tra le aree in cui è distribuito, non segue uno schema definito per quanto riguarda l'accoppiamento.

Per questo processo, i maschi seguono il loro potenziale compagno per cercare di attirare la sua attenzione e persino provare a mettere la testa accanto a lei, come un modo per corteggiarla. Se la femmina accetta, si allunga nella direzione del maschio per iniziare l'accoppiamento. Tuttavia, sono loro ad avere il controllo, dal momento che possono accoppiarsi con diversi maschi prima di rimanere incinta.

Una volta raggiunta la fecondazione, la neomamma attraverserà un periodo di gestazione compreso tra i 6 e gli 8 mesi, dare alla luce tra i 5 e gli 86 piccoli. Questi serpenti sono organismi vivipari senza cure parentali, quindi una volta nati, i bambini dovranno cavarsela da soli.

Stato di conservazione

Il serpente di velluto è considerato un animale di successo, poiché non ci sono prove che la sua popolazione sia in declino. Per questa ragione, Libro rosso dei rettili della Colombia ah classificate come specie meno preoccupanti. Nonostante ciò, poiché si è adattato bene agli ambienti agricoli, è probabile che l'interazione con questo serpente aumenterà, portando ad altri problemi.

Questo vipérid è percepito come un potenziale pericolo, che può portare a tentativi di sradicarlo come soluzione per mantenere la sicurezza delle persone negli ambienti agricoli. Pertanto, è necessario cercare subito delle alternative: queste situazioni devono essere conciliate prima che sfuggano al controllo.

Le persone hanno motivo di temere questo rettile velenoso, tuttavia, bisogna anche riconoscere che l'invasore è l'uomo. In questo senso, gli animali si difendono solo dagli "intrusi" senza malizia o coscienza, cercando di sopravvivere. Per poter convivere, devi capire che gli altri animali hanno diritto a vivere quanto te e un buon inizio è conoscerli almeno un po'.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave