Orso marino artico: habitat e caratteristiche

Sommario:

Anonim

L'orso marino artico, chiamato anche "foca da pelliccia settentrionale", è un mammifero noto per la sua bellissima pelliccia e che trascorre la maggior parte del tempo in acqua, nuotando senza meta. Tra le sue caratteristiche più evidenti c'è il suo peculiare dimorfismo sessuale, che rende notevole la differenza tra maschi e femmine.

Le orecchie sulla sua testa lo tradiscono come un falso sigillo, un gruppo di mammiferi noto anche come "foche di pelliccia". Otarie artiche (Callorhinus ursinus) appartengono al gruppo dei pinnipedidi e sono parenti stretti dei leoni marini. Continua a leggere per saperne di più su questo animale peloso.

Habitat dell'orso marino artico

Gli orsi marini hanno un'ampia distribuzione, mentre attraversano l'Oceano Pacifico settentrionale, il Mare di Bering e il Mare di Okhotsk, fino al Giappone. La maggior parte di questi organismi sono tenuti lontano dalla costa, tra gli 80 ei 160 chilometri di distanza. Inoltre, sebbene possano raggiungere il Circolo Polare Artico, sono più comuni nelle acque intermedie.

Le loro abitudini consistono nel nuotare in mare aperto per tutto il giorno, mentre tornano sulla terraferma solo per la stagione degli amori. In questo modo, gli orsi marini trascorrono solo un intervallo approssimativo di 35-45 giorni all'anno sulla terraferma. Sono organismi solitari, che trascorrono la maggior parte della loro vita alla deriva nuotando, di tanto in tanto si tuffano per cacciare.

Caratteristiche fisiche

Questa specie è piuttosto pesante, poiché i maschi raggiungono dimensioni di 213 centimetri di lunghezza e pesi di 275 chilogrammi. Tuttavia, le femmine sono più piccole, esibendo lunghezze di 213 centimetri e pesi di 50 chilogrammi. Ciò indica un'eccessiva differenza tra i sessi, ovvero la presenza di un insolito dimorfismo sessuale.

Il suo corpo è ovale e allungato, con una testa corta ma flessibile e una grande quantità di pelo. La loro colorazione della pelle è marrone scuro, nero e grigio. D'altra parte, i suoi arti sono costituiti da pinne allungate, che sono completamente glabre. Quest'ultima è una caratteristica tassonomica importante, poiché serve a identificare la specie.

Le orecchie di questi mammiferi sono vistose, nude e allungate e dai colori scuri, anche se poco evidenti. Questi mammiferi esibiscono anche una forma di vibrisse o "peli", Hanno origine vicino alla bocca e si estendono oltre le orecchie. Infatti, questi "baffi" subiscono un processo di invecchiamento, facendoli perdere il loro colore man mano che l'individuo matura, qualcosa di simile al grigio degli umani.

Dieta dell'orso marino artico

Questi mammiferi marini sono carnivori, quindi la loro dieta consiste in diversi pesci e cefalopodi. Per facilitare la loro caccia, attaccano principalmente acciughe, aringhe, capelin, calamari e altre specie che si muovono in gruppo. Questo non li limita, poiché si nutriranno di ciò che possono per sopravvivere: per questo motivo è considerato anche un organismo opportunista.

Gli orsi marini tendono a nutrirsi di notte, perché in questo momento diversi pesci vengono a nuotare in superficie. Tuttavia, useranno ogni opportunità che avranno per catturare la loro preda, indipendentemente dall'ora del giorno o dalle condizioni circostanti.

Riproduzione dell'orso marino artico

Gli individui di questa specie sono mammiferi poligami che solitamente formano harem, in cui il maschio domina un territorio per accoppiarsi con più femmine. Questo evento si svolge ogni anno sulle coste di alcune isole, in cui i maschi arrivano per primi e iniziano le dispute per difendere i loro domini. Sebbene sembri aggressivo, i combattimenti sono solo minacce che raramente finiscono in lesioni fisiche.

Come di solito, la maggior parte degli esemplari torna alle proprie isole di origine per riprodursi, determinando l'esistenza di regioni ad alta densità di popolazione. In questo senso, i siti che spiccano sono le Isole Pribilof, le Isole San Miguel, la California, la Russia e il Mare di Bering.

Infatti, secondo un articolo sulla rivista scientifica Comportamento animaleMan mano che questi mammiferi maturano, diventano più efficaci a livello motorio e sono in grado di tornare nell'isola dove sono nati.

I maschi non hanno alcun controllo sul numero di coppie che entrano nel loro harem, poiché è quest'ultimo che sceglie a quale appartenere. In questo senso le femmine selezionano il territorio in base alla dimensione del gruppo, motivo per cui finiscono per accalcarsi intorno alle coste. Il successo o il fallimento di un maschio dipende dalle pinne delle femmine.

Gestazione e nascita dei piccoli

La riproduzione avviene ogni anno e le neomamme arrivano a partorire sulle coste tra i mesi di maggio e giugno. Una volta che i piccoli sono nati, queste femmine vengono tenute negli harem per accoppiarsi con i maschi e rimanere così di nuovo incinta. In questo modo, le neomamme approfittano del loro tempo a terra prima di tornare in mare.

La madre è l'unica con un comportamento genitoriale minimo, poiché fornisce cibo ai piccoli durante i primi giorni di vita. A metà luglio la femmina lascerà il figlio per andare in cerca di cibo, che impiegherà circa 4 mesi. Così, a novembre, torna per dargli da mangiare per l'ultima volta e migra verso sud per l'inverno, abbandonando nel frattempo suo figlio.

Sospendere la gravidanza

Le femmine hanno la capacità di ritardare l'impianto, evento noto come diapausa embrionale. Ciò significa che il processo è da qualche parte tra l'essere e il non essere incinta, qualcosa come se l'embrione fosse "congelato". La normale gestazione dura circa 8 mesi, ma i 4 mesi che dura una diapausa embrionale possono estenderla fino a un anno.

L'indipendenza dei bambini

Il fatto che vengano abbandonati dai genitori non rappresenta un grande rischio per la prole, trattandosi di organismi precoci, ovvero abbastanza indipendenti. Ciò significa che dopo essere stati abbandonati dalle loro madri (a metà novembre) sopravvivono e imparano a cacciare da soli.

Questa situazione fa sì che il tasso di mortalità dei giovani sia troppo alto e la maggior parte di loro morirà prima dei 5 anni, nonostante sia una specie longeva che raggiunge i 26 anni di età. Ciò complica la situazione della specie, poiché raggiunge la maturità sessuale solo tardivamente (tra gli 8 ei 10 anni).

Stato di conservazione

Secondo Unione Internazionale per la Conservazione della Natura, questa specie è classificata come vulnerabile. In passato, la pelliccia di questo animale era considerata una grande fonte di reddito. In effetti, a un certo punto ogni anno venivano cacciate tra le 40.000 e le 126.000 foche artiche.

Esistono programmi per gestire la caccia a questo mammifero, ma non sono stati del tutto efficaci. Per questo motivo, sebbene la sua popolazione appaia stabile, si teme che ci siano altri problemi non rilevati che potrebbero incidere negativamente su di essa. A questo punto, a causa della mancanza di informazioni, i piani di gestione non possono che essere rafforzati e incentivati per la creazione di zone di protezione.

I due fattori essenziali che minacciano l'orso marino artico sono la mano dell'uomo e la sua stessa biologia. Pertanto, l'opzione migliore è alludere a un equilibrio che permetta la rigenerazione delle popolazioni della specie e che ne favorisca la convivenza con l'uomo.