Il comportamento degli elefanti è fonte di sorprese. I loro forti legami familiari, le loro forti personalità e persino la loro intelligenza sono così complessi che potrebbero essere paragonati allo studio di una persona di una cultura molto lontana.
Coprire l'etologia di questa specie in questo articolo sarebbe impossibile, ma non temere, perché con le basi che hai qui, terrai gli occhi spalancati per un po'. Non perdere i dettagli del comportamento degli elefanti.
Comportamento sociale degli elefanti
La socializzazione è incredibilmente importante nella vita degli elefanti. I raggruppamenti di individui sono costituiti da costellazioni familiari, che sono organizzati gerarchicamente attorno a una matriarca. Questo elefante sarà il più anziano e probabilmente la madre o la nonna degli altri pachidermi che vanno con lei.
La dinamica dei gruppi di elefanti è di fusione-fissione, in cui le integrazioni di nuovi membri, così come la loro partenza dal gruppo, rispondono a pressioni esterne come predatori, risorse o opportunità di accoppiamento. I diversi nuclei, inoltre, sono imparentati tra loro in luoghi comuni di cibo e acqua.
elefanti africani (Loxodonta africana)sono più socievoli degli asiatici (Elephas maximus), come è stato osservato. Si ritiene che questa differenza sia dovuta principalmente all'ambiente, poiché nella savana africana si nascondono più pericoli che nelle giungle asiatiche, costringendo gli elefanti africani a mostrare un'organizzazione più stabile per difendersi meglio.
Dominio e segregazione
Normalmente la competizione tra elefanti tende a verificarsi tra gruppi e non tanto tra gli individui che li compongono. Per questo motivo gli atti di dominanza e segregazione vengono applicati al territorio, in quanto ogni gruppo cercherà di ottenere l'area che più gli si addice.
La formazione di gerarchie intergruppi promuove la competizione per le risorse e diminuisce la frequenza delle lotte tra individui. Dunque, esiste anche una gerarchia tra i gruppi, organizzati in base al numero di individui, al comportamento e alla dimensione delle matriarche.
Tuttavia, questo è anche soggetto alle stagioni: nella stagione secca, il gruppo dominante è quello che si muove di meno, poiché ha i siti meglio occupati. Nella stagione delle piogge, al contrario, i comportamenti agonistici sono ridotti, poiché l'abbondanza di vegetazione consente a più gruppi di trovare risorse nella stessa area.
Comunicazione con gli elefanti
Le relazioni sociali complesse sono impossibili senza una comunicazione ben strutturata. Quello degli elefanti è passato a lungo inosservato dagli umani, poiché i loro vocalizzi - i più accessibili all'osservazione diretta - si verificano a frequenze non udibili dalla nostra specie.
Vocalizzazione nel comportamento degli elefanti
Gli elefanti sono specialisti nella comunicazione a bassa frequenza, sebbene abbiano una vasta gamma di suoni ad alta frequenza. Sono state classificate un minimo di 10 vocalizzazioni diverse, che vengono utilizzate anche in più di un contesto all'interno del comportamento degli elefanti.
Una delle intonazioni più conosciute è il rombo, una chiamata a bassissima frequenza che questi pachidermi usano come cercapersone. Uno studio ha confermato che gli elefanti che usano questo richiamo hanno finito per avvicinarsi l'uno all'altro, soprattutto se avevano qualche tipo di relazione di affiliazione.
I ricercatori descrivono il rombo come qualcosa di quasi magico, una presenza che tutti notano ma non sentono, e con la quale prima o poi finisce per apparire un elefante.
Anche la frequenza delle vocalizzazioni è modulata in base all'umore dell'individuo. Le basse frequenze sono legate alla bassa eccitazione dell'elefante e appaiono legate a comportamenti di coesione di gruppo. Le scariche, d'altra parte, si sentono in momenti emotivamente intensi e negativi, come il panico o l'aggressività.
Annusare e toccare
La proboscide di un elefante è il suo più grande strumento, non solo per afferrare oggetti ed esplorare, ma anche per comunicare. È impressionante vedere come un animale così grande abbia un controllo così preciso sulla sua proboscide, al punto da usarla per coccolare, confortare, salutare o persino insegnare ai piccoli come usare gli strumenti.
Il loro naso, come ci si potrebbe aspettare, va bene: possono captare gli odori per chilometri. I segnali chimici presenti nelle urine e nelle feci sono una grande fonte di informazioni sulla salute e sullo stato riproduttivo di ogni individuo, oltre a informare sull'umore.
Una capacità davvero speciale che hanno questi pachidermi è quella di rilevare i segnali sismici attraverso le sue gambe. Le vibrazioni prodotte dai passi di un elefante viaggiano lontano e le gambe di un altro uomo possono riceverle. Queste vibrazioni inviano informazioni sulla loro identità e sulla distanza tra i due esemplari.
Le emozioni degli elefanti
Gli elefanti hanno uno dei cervelli più grandi del mondo animale, con un peso di circa 5 chilogrammi. In termini di struttura e complessità, non hanno nulla da invidiare a quella dell'essere umano. Spicca la loro incredibile memoria, grazie alla quale riescono a trasmettere la conoscenza alle nuove generazioni e, nel caso delle matriarche, a guidare al meglio il gruppo.
Le tue emozioni sono complesse e profonde. Sarebbe difficile trovare un processo cognitivo che non sia stato testato negli elefanti: empatia, dolore, autocoscienza, gioco d'azzardo, altruismo, la lista è infinita. Il sostegno emotivo e il nutrimento che fornite l'uno per l'altro sarebbero l'invidia di molte società.
Comportamento degli elefanti in relazione al lutto
Questa è, forse, la parte del comportamento degli elefanti che ha generato il maggior interesse negli umani. Sebbene i cimiteri degli elefanti - presunti luoghi in cui gli elefanti hanno viaggiato per morire - non esistono, è vero che mostrano comportamenti specifici in questo senso.
Gli elefanti soffrono con grande intensità la perdita di una persona cara, anche quella di un individuo non imparentato. Sono stati osservati comportamenti come coprire i cadaveri con foglie d'albero, ispezionare attentamente le ossa o resistere all'abbandono del cadavere di un compagno caduto. La possibilità di ricorrere a riti funebri è stata addirittura considerata, ma resta da dimostrare.
Quando una matriarca muore, la conoscenza di decenni di vita scompare con lei. Anche se un'altra donna prende il suo posto, il gruppo si comporta molto peggio e i membri sono devastati per lunghi periodi di tempo.
L'idea che anche gli animali che sono comportamentalmente distanti dagli umani meritino rispetto sta diventando sempre più radicata. Tuttavia, è con specie come l'elefante che si è aperto il dibattito etico, poiché è impossibile non vedersi riflesso in loro: si salutano, si prendono cura l'uno dell'altro e piangono quando muoiono. Quando l'umano iniziò a parlare di pace e amore, gli elefanti li praticavano già da molto tempo.