Comportamento dei piccioni

Piccioni (famiglia Columbidae) raggruppano una serie di uccelli, come gurini e tortore, in un totale di 308 specie. Fanno parte della vita umana fin dall'antichità: dai simboli religiosi agli studi scientifici sul comportamento dei piccioni, questi animali alati ci hanno accompagnato agli albori della cultura.

Pur vedendoli ogni giorno in ambienti urbani e rurali, non è possibile osservare la grande intelligenza e capacità di apprendimento che hanno questi uccelli se non vengono guardati con attenzione. Pertanto, in questo articolo si può arrivare a conoscerli un po 'meglio.

Comportamento sociale dei piccioni

Piccioni, come avrete constatato, si muovono in stormi di numerosi individui. All'interno di ciascun gruppo, una gerarchia ben strutturato è stabilito attraverso becchettare, ma può anche essere osservato rapporti orizzontali tra i membri. Infatti, è stato osservato che le due forme di organizzazione, gerarchica ed egualitaria, possono essere alternati secondo necessità.

Si osservano anche comportamenti agonistici tra i piccioni, specialmente durante l'alimentazione. Se un uccello dominante vede un altro che cerca di prendere il suo cibo, lo difenderà con atteggiamenti che vanno dal rigonfiamento delle penne del collo - come monito - a un violento combattimento, in cui si afferrano i becchi e si colpiscono a vicenda con le ali.

La territorialità è anche un comportamento comune, soprattutto tra i maschi. Questo è noto come un “gancio destro”: il territorio è segnato dai rami su cui ogni piccione riposa di notte.

Comportamento dei piccioni durante la riproduzione

Il comportamento dei piccioni a questo proposito è principalmente monogamo, poiché a volte gli stessi membri di una coppia si trovano in tempi riproduttivi diversi. Diverse fasi sono osservati nella formazione di un legame e li presentiamo a voi nel seguente elenco:

  • Corteggiamento: il maschio esegue una danza di accoppiamento che consiste nel gonfiare il raccolto, trascinare la coda e muoversi in cerchio intorno alla femmina. Emette un vocalizzazione specifico per questo rituale, simile ad una ninnananna.
  • Accettazione: Se la femmina lo accetta come compagno, si avvicinerà al maschio e solleverà la coda mentre abbasserà la testa. Questo processo di corteggiamento e copulazione può verificarsi più volte durante la settimana.
  • Nidificazione e incubazione: cure parentali equo, sia come maschio e femmina e incubate cura per i pulcini quando si schiudono.

Il volo dei piccioni

La gerarchia - e l'organizzazione egualitaria - si riflette anche nel modo in cui questi uccelli volano. Grazie alla sua incredibile capacità di orientamento, sono in grado di comunicare tra loro e stabilire percorsi ottimali per trovare risorse ed evitare predatori, ad esempio.

Quando notano un disturbo durante il volo, i primi piccioni a rilevarlo avviseranno gli altri e, quando questo allarme raggiungerà i capi del gregge, questi prenderanno una nuova rotta e gli altri seguiranno. In questo modo, sono in grado di improvvisare strategie che li aiutano a sopravvivere in ambienti ostili.

Formazione e intelligenza dei piccioni

Sebbene la loro enorme capacità di apprendimento fosse già riconosciuta nell'antichità - basta vedere i piccioni viaggiatori - questi uccelli sono stati anche un modello animale ricorrente negli studi sul comportamento e sull'apprendimento. A causa della tua buona vista e la capacità di vedere i colori, la maggior parte degli esperimenti sono basati su associazioni di oggetti colorati.

In questo tipo di esperimento, è stato riscontrato che i piccioni non sono solo in grado di discriminare una moltitudine di oggetti, ma per insegnarli ad altri esemplari. Questo è stato studiato con stimoli davvero complessi: opere d'arte di Van Gogh e Chagall, tra gli altri.

Inoltre, lpiccioni sono in grado di riconoscere se stessi nello specchio: sono auto-cosciente.

Anche per questi uccelli la risoluzione dei problemi non è persa: in esperimenti in cui è stato impedito loro di entrare nelle fonti di cibo, i piccioni hanno imparato a rimuovere gli ostacoli per raggiungerli. Inoltre, modificando la forma e il colore degli ostacoli, hanno adattato il loro comportamento per affrontare i nuovi dettagli del test.

Alcuni uccelli che meritano rispetto

Piccioni subiscono uno stigma diffuso che li contrassegna come sporca e portatori di malattie uccelli. Se è vero che è comune vederli parassitati o malati negli ambienti urbani, questo è perché il loro ambiente è malsano, piuttosto che la loro stessa natura.

Tuttavia, se si mettono da parte i pregiudizi, ciò che rimane in questi esseri viventi è lo sguardo curioso di una colomba e l'insolita iridescenza delle sue piume. Questi uccelli meritano rispetto e considerazione, perché sono molto più intelligenti di quanto all'inizio tu possa credere.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave