Iguana del deserto: habitat e caratteristiche

L'iguana del deserto è un rettile abbastanza adattato al calore, in quanto è in grado di resistere a temperature del deserto incredibilmente alte. È una specie di taglia media che può muoversi velocemente sul terreno, sebbene sia anche un ottimo cacciatore. Essendo un animale territoriale, è in grado di lasciare segnali incredibili per scoraggiare la competizione.

Il nome scientifico di questa specie è Dipsosaurus dorsalis e fa parte della famiglia Iguanidae, che raggruppa diversi tipi di iguane. Questi animali sono riconosciuti per essere ectotermici, motivo per cui sono spesso visti in ambienti caldi. Continua a leggere e scopri di più su questa iguana: ti sorprenderà sicuramente.

Habitat dell'iguana del deserto

La distribuzione di questa specie si trova nelle aree desertiche del Messico settentrionale e il sud degli Stati Uniti. Pertanto, abita vaste aree dei deserti di Sonora e Mojave, nonché aree della penisola della Baja California e diverse isole del Golfo della California. Inoltre, è noto per essere strettamente associato all'arbusto chiamato "Il governatore" (Larrea tridentata).

Questo rettile è in grado di resistere a temperature molto elevate, quindi può uscire durante i momenti più caldi della giornata. Ciò implica che il suo habitat è costituito da un terreno pianeggiante e sabbioso, in cui crea i suoi nascondigli attorno alla vegetazione del sito. Inoltre, quando la temperatura scende, può nascondersi nei nidi di alcuni mammiferi, per resistere al freddo.

Caratteristiche fisiche

Questa iguana è un animale che può raggiungere i 36 centimetri di lunghezza e la sua coda rappresenta la maggior parte delle sue dimensioni. Il corpo di questo organismo è robusto e ovale, dall'aspetto liscio, oltre a una piccola testa. La sua postura è tipica di un rettile, con gli arti inseriti ai lati, costringendola a muoversi quasi strisciando.

La colorazione di questa specie si adatta all'ambiente circostante, mostrando grigi chiari con alcuni motivi marroni su tutto il corpo. Questi toni sono presenti sia nelle femmine che nei maschi, aggiungendo un colore rosa al loro ventre, ma solo durante la stagione degli amori.

Inoltre, questi rettili hanno anche diverse linee di squame che attraversano il loro corpo, formando modelli stabili sulla schiena.

Comportamento dell'iguana del deserto

Le iguane del deserto sono animali ectotermici diurni, quindi sono molto attivi a metà giornata. Inoltre, la temperatura alla quale sono più attivi arriva fino a 40 gradi Celsius, con un limite di 55 gradi, che è fatale per loro. Per questo motivo mantengono la loro temperatura spostandosi in zone più fresche quando si surriscaldano.

Sono grandi scalatori e scalatori, poiché trascorrono il loro tempo in cerca di cibo o riparo. Inoltre, possono essere dei corridori veloci, tanto che a volte sembrano correre su due gambe. Questo perché mantengono la parte della testa sollevata, quindi si muovono con un portamento peculiare, simile a quello delle altre lucertole.

Territoriale

Questi rettili sono anche territoriali, quindi usano un comportamento aggressivo per dissuadere i loro concorrenti. Possono gonfiarsi, facendo sembrare che il loro corpo sia più grande e più largo, o eseguire ciò che è noto come sollevamento, che non sono altro che flessioni. Inoltre, sono in grado di secernere fluidi fluorescenti, che servono a marcare il loro territorio.

Uno studio condotto dal dipartimento di biologia del Università della California scoperto che questi fluidi sono in realtà feromoni fluorescenti ultravioletti. In effetti, è stato anche osservato che questa iguana potrebbe rilevare visivamente questa secrezione, il che implica che la sua vista è adatta a vedere la luce riflessa da questi segni.

Rettili che vanno in letargo

Poiché questo animale è abituato al freddo, deve passare attraverso un periodo di letargo per sopravvivere all'inverno. Questo processo inizia alla fine di ottobre e termina a marzo. Per sicurezza, scavano nel terreno a una profondità maggiore di 50 centimetri, dove sfruttano il calore del terreno.

Alimentazione dell'iguana del deserto

La dieta di questa iguana si basa sul consumo di germogli, foglie e alcuni frutti, che la rendono un organismo erbivoro. Nonostante ciò, in alcune occasioni può mangiare insetti, ma le foglie rappresentano almeno il 90% del suo cibo. Alcune delle piante che consuma sono i denti di leone, le foglie di erba medica e, soprattutto, il governatore.

Riproduzione dell'iguana del deserto

Questi rettili sono poligami e dominano un territorio per potersi accoppiare con le femmine. Per questo, gli esemplari maschi attirano le femmine attraverso le loro conoscenze Flessioni. Inoltre, combattono contro altri maschi per i territori. Il posto migliore per effettuare l'accoppiamento è tra i cespugli, dove la temperatura è un po' più fresca, quindi sono i luoghi più contesi.

Il maschio della specie pianifica la sua strategia per attirare i compagni. Per questo, usa i suoi pori femorali, che gli servono per lasciare i feromoni come guida per i suoi partner. Gira intorno alla sabbia, cercando di lasciare più tracce possibili. In effetti, le femmine sono selettive, poiché il colore e la forma del maschio sono fattori chiave nel decidere se accettare o meno il corteggiamento.

La stagione riproduttiva inizia in primavera, continuando fino a metà estate. I mesi in cui avviene la maggior parte degli accoppiamenti sono tra maggio e giugno. Questo processo termina alla fine dell'estate con la deposizione delle uova, in cui ogni femmina deporrà solo una cucciolata da 2 a 8 piccoli.

Questa iguana non presenta alcun tipo di cure parentali, quindi una volta che la femmina avrà scavato il suo nido, i piccoli dovranno arrangiarsi da soli. Per fare questo, le neomamme fanno solo un buco nel terreno, dove depositano tutte le uova e finiscono per coprirle per lasciarle sole.

Stato di conservazione

Secondo Unione Internazionale per la Conservazione della Natura, questo rettile è classificato come una specie di minor preoccupazione. Ciò è probabilmente dovuto alle poche informazioni disponibili sulla sua popolazione, dal momento che non esistono censimenti che indichino se è a rischio o meno. Tuttavia, la distruzione del suo habitat e il suo utilizzo come animale domestico possono essere seri fattori di rischio.

Una specie che merita di essere preservata

Forse questi rettili non sono solitamente tra i più carismatici, ma sono specie che possono avere caratteristiche impressionanti. La capacità di questo animale di lasciare scie fluorescenti, ad esempio, è una delle più impressionanti del regno animale.

In effetti, ci sono ancora cose che non sappiamo su queste iguane e forse hanno più segreti da raccontare. Per saperne di più sulla sua biologia, dobbiamo prima imparare a prenderci cura di loro e rispettarli.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave