Comportamento dell'asino

Asini o asini (Equus asinus) Sono animali che appartengono alla famiglia degli equini, che nel corso della storia hanno sostenuto l'uomo nelle faccende domestiche. Si dice che l'addomesticamento di questo animale sia iniziato più di 6000 anni fa in Nord Africa, dove veniva usato come animale da soma. Ma nonostante, il comportamento degli asini non è così noto.

Essendo un supporto nel lavoro delle fattorie, dell'industria o anche della guerra, l'asino o l'asino è stato classificato come un animale di nessuna importanza in relazione ai loro comportamenti o comportamenti. Fortunatamente, ci sono alcune peculiarità di questa specie animale che ci permettono di comprenderne il linguaggio del corpo e i suoi suoni, il che ci aiuta a valutare maggiormente gli asini come entità senzienti e autocoscienti.

Caratteristiche dell'asino

Fisicamente, l'asino è un animale molto simile al cavallo. Tuttavia, le sue dimensioni sono più piccole e la sua testa è più grande. Le loro orecchie sono anche più grandi, poiché nell'antichità i loro antenati si appoggiavano su di esse per resistere al caldo del deserto. Gli asini sono caratterizzati da un pelo abbondante nelle zone vicine al muso, al ventre e alla parte periferica degli occhi.

Per quanto riguarda la taglia, le sue misure varieranno tra 90 e 140 centimetri. Il suo peso può essere compreso tra 80 e 500 chili e, quando si parla del mantello, varia solitamente tra il nero, il grigio o il marrone. È interessante notare che asini o asini sono animali longevi che possono vivere fino a 20 anni, quindi erano l'alleato perfetto per lavori pesanti e continui nel tempo.

Personaggio degli asini

L'asino ha un carattere generalmente pacifico e amichevole. È un animale paziente che non si arrabbia facilmente e, per questo, interagisce molto bene con bambini o persone di qualsiasi età. Tale è il loro buon carattere che esiste un parco a tema o un rifugio dedicato alla protezione e al benessere degli asini che sono stati vittime di abusi. Questo posto si chiama terra degli asini.

Comportamento dell'asino

Sebbene il termine "asino" sia usato come un concetto dispregiativo per riferirsi a qualcuno con poca intelligenza, la realtà è che gli asini sono animali molto intelligenti. La sua memoria è così ampia che ricordano facilmente le strade o i sentieri su cui di solito viaggiano o le rotte che hanno percorso in passato.

Come accennato in precedenza, gli asini hanno un buon temperamento, ma sono anche animali che si difendono quando sono stressati o sopraffatti. Per questo motivo, questi equidi usano le zampe posteriori per scalciare o possono mordere se minacciati. D'altra parte, gli asini sono animali molto curiosi che annusano tutto ciò che li circonda.

Comunicazione con l'asino

Un altro degli aspetti più importanti del comportamento degli asini è la loro comunicazione in generale. I sensi di questo equino gli permettono di comunicare ed esprimere le proprie emozioni, in quanto ha uno spettro visivo molto ampio. Ad esempio, ha una visione panoramica e notturna, grazie al fatto che gran parte del suo cervello è dedicato all'analisi delle immagini.

Tuttavia, gli asini hanno un repertorio di vocalizzazioni più limitato rispetto ai cavalli, così che molti dei suoni che emettono sono simili a quelli di altri equidi. È importante chiarire che il raglio è un aspetto differenziante tra l'asino ei cavalli.Inoltre, le orecchie sono la parte del corpo con cui comunicano di più.

Un'inchiesta su una rivista PLoS UNO spiega che quando gli asini tengono le orecchie indietro, cercano di chiedere un saluto, con l'intenzione di ricevere un contatto fisico. D'altra parte, quando hanno le orecchie tese all'indietro, è perché stanno affrontando una situazione difficile o dolorosa. Se sono in alto, è perché vogliono corteggiare una coppia con intenti riproduttivi.

Linguaggio del corpo

Il corpo degli asini è il loro più grande strumento di comunicazione. Come i cavalli, usano i muscoli per esprimersi, quindi è comune vederli muovere le grandi orecchie o qualsiasi altra parte del corpo. Allo stesso modo, questi equini sono noti per la loro testardaggine, che manifestano con il loro corpo non muovendosi verso il luogo che è loro richiesto.

Questo è in realtà un atto di autodifesa, poiché gli asini sono molto vigili sulla propria sicurezza. Se non cedono alla richiesta, è perché sentono che ciò che sono costretti a fare minacci il loro benessere. Questo genera che a volte la loro formazione è alquanto complessa, ma alla fine l'asino è un animale che sostiene con forza i compiti in cui è disposto.

Come si può vedere, il comportamento degli asini mostra che sono molto più di un animale da soma. Sebbene attualmente sia ancora utilizzato in lavori molto pesanti, i diversi governi cercano di generare legislazioni che consentano di proteggere gli esemplari che vengono sovrasfruttati. È importante conoscere i limiti di ogni asino e non esporlo a maggiori stress.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave