Cos'è la pitiosi equina?

Sommario:

Anonim

La pitiosi equina è una micosi localizzata, caratterizzata dalla comparsa di lesioni granulomatose cutanee, sottocutanee, gastrointestinali e multisistemiche causate dal microrganismo eucariotico Pythium insidiosum. Questa condizione si chiama cancro di palude in inglese, poiché i focolai compaiono principalmente nelle regioni umide o dopo le inondazioni.

La pitiosi non è una condizione unica dei cavalli, poiché può colpire anche piante, cani, uccelli e, occasionalmente, esseri umani. Se vuoi sapere tutto su questa grave condizione negli equini e su come rilevarla prima che sia troppo tardi, continua a leggere.

Cos'è la pitiosi equina?

La pitiosi equina è una condizione non contagiosa causata dal patogeno Pythium insidiosum, un microrganismo eucariotico appartenente alla famiglia pitiacee, ordine peronosporale e classe Oomiceti.Il micelio di questa specie è composto da ife settate che formano sporangi nell'acqua e sui tessuti vegetali che parassita.

Fino a poco tempo, questa malattia era considerata problematica solo nelle regioni umide e paludose, ma sono stati segnalati casi in luoghi che non soddisfano queste caratteristiche. Ad esempio, nelle aree aride degli Stati Uniti come l'Illinois, New York e persino il Wisconsin, i sintomi della pitiosi equina sono stati descritti sporadicamente.

Il meccanismo patologico di questo oomicete può essere riassunto nei seguenti punti:

  1. Nell'ambiente acquatico, le ife di questo microrganismo si liberano zoospore biflagellatein grado di muoversi e nuotare. Queste zoospore cercano di incistarsi nei tessuti danneggiati, se animale o vegetale.
  2. Nel caso dei cavalli, l'infezione avviene per contatto e si sviluppa nel tessuto cutaneo. Nei cani, l'infezione avviene per ingestione di zoospore e i segni clinici sono gastrointestinali.
  3. Equidi, cani, gatti, bovini, piante, uccelli e umani sono potenziali ospiti di questo oomicete. Tuttavia, la pitiosi è più comune nelle specie e nelle razze di grossa taglia che sono spesso a contatto con l'acqua dolce.

Le alte temperature, molta vegetazione e acqua favoriscono la crescita di questi microrganismi patogeni.

Sintomi della pitiosi equina

Come indicato dal centro professionaleCentro AG,La pitiosi equina si presenta inizialmente come una ferita che non si rimargina.Questa lesione è un eccellente punto di ingresso per l'agente patogeno e il sito di infezione. Una volta Pythium ha colonizzato il tessuto, l'area diventa granulomatosa e le cellule necrotizzate vengono immagazzinate lì, dando origine a strutture note come kunker.

Queste lesioni si verificano unicamente sulle gambe o sull'addome del cavallo. Se il campione sviluppa più di un granuloma, si esprimono tutti nello stesso punto, conferendo alla ferita l'aspetto di un tumore con molti nuclei di crescita. L'impasto ha un cattivo odore, ha un centro duro e produce continuamente perdite sierose e sanguinolente.

Per questo motivo la pitiosi equina è nota anche comecancro di paludeo cancro di palude nei cavalli. Le lesioni si sviluppano come masse simili a tumori, specialmente alle estremità, che possono portare a confusione. Questa condizione è fatale in più del 95% dei casi se non viene trattata immediatamente.

La pitiosi equina è un tipo di cancro?

Sebbene le lesioni granulomatose assomiglino a un tumore canceroso, va notato che in realtà hanno poco a che fare con il cancro. Nelle neoplasie maligne, una linea cellulare muta a livello genetico e cresce in modo incontrollabile, e può anche diffondersi ad altri tessuti in un processo noto come metastasi.

Nella pitiosi equina, le lesioni necrotizzate assumono una forma rigonfia, ma non seguono gli stessi meccanismi di sviluppo del cancro e non si diffondono ad altre parti del corpo. Così, il terminecancro di paludenon proprio ben utilizzato.

Diagnosi e trattamento

La diagnosi viene fatta osservando e prelevando campioni dalla lesione, che verranno analizzati per trovare l'esatto patogeno. In questi casi, il Reazione a catena della polimerasi (PCR), in cui il genoma del microrganismo viene amplificato e la sua presenza viene confermata con test specifici.

Sebbene la diagnosi sia relativamente semplice, il trattamento è un'altra cosa. Pythium insidiosum Sembra un fungo ma non lo è, quindi la stragrande maggioranza degli antimicotici è inutile quando si tratta di trattare la condizione. L'approccio della pitiosi equina avviene attraverso l'immunoterapia con qualcosa di simile a un vaccino, ma questo non può essere somministrato preventivamente.

Il vaccino immunoterapeutico previene la reazione allergica causata dal microrganismo, che riduce il rischio di morte. Come indicato da fonti veterinarie, questa soluzione complessa è commercializzata con il nome Pithium Vac®.

Le iniezioni sottocutanee vengono somministrate nei giorni 1, 7 e 21 di trattamento.Il cavallo deve essere ricontrollato a 28 giorni e, se la lesione è ancora presente, deve essere applicato un altro ciclo completo di vaccinazione. Le prime versioni di questo vaccino riportavano un'efficacia del 100% nei casi acuti, ma erano molto meno efficaci in quelli cronici.

Oggi le nuove varianti del farmaco sono molto efficaci in condizioni acute e curano il 50% dei pazienti cronici. Il tasso di efficacia totale è del 75%.

La pitiosi equina è una condizione che diventa grave e fatale in quasi il 100% dei casi se non viene curata in tempo. Fortunatamente, i vaccini sviluppati a partire dagli anni '80 hanno dato ottimi risultati e oggi la prognosi generale per i cavalli infetti è positiva. Di fronte a una lesione di questo tipo negli equidi è indispensabile una visita urgente dal veterinario.