Comportamento da ghepardo

Sebbene siano famosi per le loro corse esplosive, il comportamento del ghepardo non è meno interessante del resto delle sue caratteristiche. Inoltre, questo mammifero presenta alcune differenze con altri grandi felini con cui vive nella savana.

D'altra parte, lo studio del suo comportamento e della sua biologia si rende sempre più necessario, poiché è una specie destinata all'estinzione e la riproduzione in cattività non sta dando i suoi frutti. La caccia per proteggere il bestiame e il mascotte sono le principali minacce per questo gatto. Qui vi raccontiamo tutto di lui.

Caratteristiche del ghepardo

Il ghepardo o ghepardo (Acinonyx jubatus)è un mammifero placentare appartenente alla famiglia Felidae. È l'unica specie conosciuta del genere Acinonyx ed è l'animale terrestre più veloce del mondo, in quanto riesce a raggiungere ben 114 chilometri all'ora in soli 10 secondi.

Per il resto è un felino di taglia media che misura 150-170 centimetri e può pesare tra i 35 ei 60 chili. I maschi sono leggermente più grandi delle femmine. Inoltre, oggi si sostiene che esistano 4 diverse sottospecie di questo grande animale.

La loro dieta è rigorosamente carnivora ed è composta da animali di media taglia, come gazzelle o impala. Sebbene non abbia predatori, i suoi principali concorrenti sono le iene, che approfittano della loro fatica dopo la caccia per rubare la loro preda.

La maggior parte della popolazione di ghepardi selvatici - appena 12.000 esemplari - è distribuita nell'Africa orientale e sud-occidentale, nel Parco Nazionale del Serengeti. L'habitat principale del ghepardo è la savana, anche se può essere trovato anche in altri luoghi aperti, come le grandi praterie.

I loro adattamenti alla caccia sono davvero interessanti e sono stati studiati per l'applicazione alla moderna tecnologia. Vi presentiamo alcune qualità di questa vera macchina per uccidere:

  • Ottimizzazione dell'ossigenoI polmoni del ghepardo sono più grandi rispetto a quelli di altre specie, così come le sue narici. Come se non bastasse, anche i loro muscoli sfruttano meglio l'ossigeno che li raggiunge, permettendo loro di mantenere più a lungo la corsa esplosiva.
  • Le tue unghie non sono retrattili: Ciò consente loro una migliore aderenza al suolo durante la corsa e una migliore trazione, prevenendo lo slittamento alle alte velocità.
  • Riescono a tenere la testa ferma durante la corsa: Lo fanno grazie al loro orecchio interno, un adattamento relativamente moderno che espande il loro sistema vestibolare per mantenere l'equilibrio senza perdere di vista la preda.

Personaggio ghepardo

È un animale meno aggressivo di altri grandi felini -risparmiando distanze, ovviamente-. È timido nelle interazioni con gli umani e si allontana dai suoi insediamenti, quindi attaccherà il bestiame solo in caso di estrema malnutrizione. Né rischi di rubare la preda di altri animali.

Comunicazione nel comportamento del ghepardo

Una buona parte della tua comunicazione si basa sull'olfatto. Con esso, i ghepardi sono in grado di identificarsi individualmente attraverso i segni delle urine. I feromoni rilasciati dalla femmina durante l'estro inviano anche segnali ai maschi nella zona per l'accoppiamento, impedendo loro di attaccarla quando entra nel loro territorio.

Il ghepardo non è in grado di ruggire, ma ha un repertorio di vocalizzazioni basato su ringhi e fusa. L'obiettivo delle vocalizzazioni è solitamente quello di avvertire di un attacco o di chiamarsi a distanza.

Le femmine con prole hanno un richiamo unico per i loro piccoli quando li perdono di vista o si allontanano dalla tana. Curiosamente, questo richiamo ricorda il canto di un uccello, un dettaglio che si ritiene eviti di attirare l'attenzione di altri predatori della zona.

Quando i membri di una coalizione si sciolgono, Usano chiamate vocali per incontrarsi. Tuttavia, è raro che si allontanino l'uno dall'altro, poiché di solito sono in stretto contatto fisico.

Comportamento da ghepardo

Le abitudini del ghepardo sono diurne e solitarie. I loro picchi di attività sono all'alba, al tramonto e nelle ore centrali della giornata, quando gli altri predatori riposano e, quindi, non competono con loro.

I maschi tendono ad essere più territoriali delle femmine e segnano l'area che difendono con urina, feci e segni sugli alberi o terra con i loro artigli. Lasciano il loro territorio solo per cercare femmine in periodo riproduttivo.

Comportamento sociale

Le femmine sono puramente solitarie, a differenza dei maschi. Tra questi ultimi possono esserci diverse situazioni:

  • Coalizioni familiari: di solito sono imparentati e giovani maschi, che si sono appena separati dalla madre e collaborano per cacciare.
  • coalizioni miste: i maschi solitari a volte si uniscono ad altri gruppi già formati senza essere imparentati con loro. Di solito sono ghepardi molto giovani o vecchi.
  • Maschi nomadi: questi gatti non trascorrono più di un paio di giorni in ogni territorio e di solito non si uniscono a nessun gruppo di maschi. È comune vedere esemplari anziani con questo comportamento o adulti che non sono accettati in nessuna coalizione.

Quando si verificano schermaglie tra maschi, di solito vince il gruppo più numeroso. D'altra parte, accettare un nuovo ghepardo in una coalizione familiare di solito comporta un processo denso di aggressività e tensione, ma una volta incluso nel gruppo, l'unione è di solito per tutta la vita.

Comportamento riproduttivo

Le femmine sono poligame e cercano diversi maschi nella loro zona. Il loro ciclo riproduttivo è poliestrico - più di un ciclo sessuale per calore - e sono ricettivi per 12 giorni in ciascuno di essi. Mentre rispondono alle chiamate dei maschi che entrano nel loro territorio, cercano di proteggere l'area per facilitare il loro cammino, affrontando altri gruppi.

I rituali di corteggiamento non sono stati riportati nel comportamento dei ghepardi. Normalmente, è il maschio che inizia l'approccio e la femmina lo attende in una posa di copula.

Le cure parentali, invece, sono svolte esclusivamente da donne. Dopo la nascita dei piccoli, la madre li tiene in un luogo riparato per un periodo di 8 settimane, anche se di solito vengono svezzati a 6 settimane.

I giovani rimangono con le madri fino ai 15-17 mesi di età. Durante questo periodo, accompagnano la madre ad apprendere le tecniche di caccia. Infatti, la femmina adulta caccia le prede e le porta in vita davanti alla sua prole per stimolare il suo istinto di caccia.

Comportamento del ghepardo in cattività

Nei casi in cui è stato studiato il comportamento del ghepardo privato della libertà, è stata osservata una tendenza abbastanza elevata a condurre disturbi. Tra questi, le stereotipie - movimenti ripetitivi senza senso - o l'autolesionismo sono i più comuni.

Il comportamento solitario di questa specie sembra invece essere diluito in cattività. Le femmine -le più asociali- sono state tenute nella stessa struttura senza conflitti mortali. I maschi sono stati in grado di formare coalizioni più grandi.

L'isolamento influisce anche sulla riproduzione, rendendola quasi impossibile. Questo è un problema per i programmi di riproduzione in cattività, sembra che la mancanza di spazio prevalga sull'istinto riproduttivo delle femmine.

Tecniche di caccia e alimentazione

Il comportamento di caccia del ghepardo è efficace e deliberato. In effetti, la sua efficacia nell'uccidere le prede è del 60%, rispetto al 25% di altre specie di grandi felini.

Il ghepardo studia attentamente il terreno prima di lanciarsi dietro la sua preda, poiché l'esplosività della sua corsa è dannosa per la sua forza. Se non riesci a raggiungere la tua vittima, dovrai riposare per circa 20 minuti prima che possa alzarsi, lasciandolo in una posizione vulnerabile.

Inoltre, il ghepardo sceglie tattiche di caccia in base al terreno e alla situazione, preferendo sempre luoghi che gli permettano di avvicinarsi il più possibile prima di lanciarsi all'attacco. La sua improvvisa apparizione provocherà lo scioglimento dei branchi di prede, permettendogli di saltare su quello più vicino.

Se, al contrario, il terreno è irregolare o non consente di nascondersi, il felino aspetterà che qualche esemplare si separi dal gruppo per tendergli un'imboscata. Puoi anche forzare una corsa a distanza più lenta che fa muovere il gruppo di prede mentre ne selezioni una particolare che è più facile da catturare.

Questi animali, meraviglie dell'ingegneria biologica che non smettono mai di stupire, sono in uno stato di vulnerabilità all'estinzione. La loro popolazione diminuisce ogni anno e non c'è altra scelta che proteggerli nel loro ambiente naturale. Tuttavia, c'è ancora speranza per loro, poiché sempre più persone si uniscono alla lotta per la loro conservazione.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave