Quali animali vivono nella Foresta Nera?

La densità degli abeti e della vegetazione rende cupe e tetre le passeggiate attraverso questo bosco, che le è valso il nome fin dai tempi dell'Impero Romano. Se hai intenzione di visitare questa località geografica, potresti essere interessato a incontrare gli animali della Foresta Nera.

La Foresta Nera è un luogo con un'incredibile biodiversità e gli animali che la abitano hanno dovuto adattarsi a un ambiente con scarsa luminosità. Più avanti, puoi leggere di più su questo insolito ecosistema e sui suoi principali abitanti. Non perderlo.

Cos'è e dov'è la Foresta Nera?

Il massiccio montuoso della Foresta Nera inizia nel Trifinio -Punto geografico dove si incontrano Germania, Svizzera e Francia -e sale 160 chilometri a nord della Germania, con una larghezza di 50-60 chilometri. Si collega a sud con Friburgo ea nord con Freudenstadt e copre un'area totale di 6000 chilometri quadrati.

C'è un fiume che segna il confine e il centro della Foresta Nera, il fiume Kinzig. Ha anche serbatoi come il Nagoldtalsperre, Wehrastausee o Stausee Kleine Kinzig. La palude più famosa della Foresta Nera - e la più turistica - è lo Schluchsee.

Ea origine geologica di questa foresta si trova in un precedente massiccio tettonico, che fu diviso lasciando un fossato attraverso il quale scorre il fiume Reno. In questo modo, ad ovest del Reno c'era una catena montuosa (i Vosgi) e, ad est, il massiccio della Foresta Nera.

Il clima è prettamente montano, con poche escursioni termiche tra inverno ed estate grazie all'elevata densità vegetale, che lo regola. Tuttavia, a causa di questa stessa vegetazione, l'umidità è molto elevata rispetto ad altri luoghi, soprattutto in inverno. La temperatura media massima viene raggiunta a luglio con 19°C e il picco delle piogge si registra durante l'estate.

Questo ecosistema non supera mai i 27°C e in inverno raggiunge minime notturne di -12°C.

Animali della Foresta Nera

La flora e la fauna di questo luogo si distinguono per la loro varietà. Inoltre, questa foresta ha un parco naturale in cui sono protette alcune specie di animali, alcuni endemici. Di seguito, puoi incontrare gli animali più rappresentativi della Foresta Nera:

  • gallo cedrone (Tetrao urogallo): È un uccello minacciato, nonostante la sua ampia distribuzione in tutto il continente europeo. Le maggiori minacce che incontra sono la deforestazione e la caccia, poiché è considerata una carne squisita.
  • Capriolo (capreolo capreolo): È il cervo più piccolo dell'Eurasia e, a differenza di altre specie della sua famiglia, è solitario. È un animale tremendamente adattivo, che abita da foreste lussureggianti a praterie.
  • scoiattolo rossoSciurus volgare): non per niente la sua immagine è familiare, poiché è la specie di scoiattolo più diffusa nelle foreste ombrose d'Europa. Sebbene non sia in pericolo, questa specie ha drasticamente ridotto la sua popolazione in alcune regioni da quando è stato introdotto lo scoiattolo grigio.
  • Cinghiale (su scrofa): Molto diffuso anche in Europa, il cinghiale si adatta a qualsiasi ambiente che abbia un minimo di copertura vegetale e alimentare. È onnivoro e molto generalista.
  • Gatto selvatico (Felis silvestris): Questo felino, antenato del gatto domestico, ha un pelo più folto, soprattutto per i periodi più freddi dell'anno, e per sopravvivere caccia piccoli mammiferi e uccelli. È un mammifero carnivoro stretto.
  • Lombrico gigante del Badense (Lumbricus badensis):Questo verme può raggiungere i 60 centimetri di lunghezza ed è endemico della Foresta Nera. È una specie essenziale per il riciclaggio e l'aerazione del suolo.
  • Mucche e cavalli della Foresta Nera: due razze di queste due specie si trovano solo in questa regione, essendo state allevate per lo sfruttamento zootecnico da parte della popolazione locale. Sono la mucca Hinterwald e il cavallo della Foresta Nera.

Per la sua varietà di fauna, la Foresta Nera ha due parchi naturali e un parco nazionale all'interno dei suoi territori. Questo ecosistema è un luogo perfetto per promuovere l'educazione ambientale e il rispetto di flora e fauna, sia nei bambini che negli adulti.

Luoghi di interesse

Se stai pensando di andare in questo posto, potresti voler visitare alcuni luoghi per vedere gli animali della Foresta Nera nella loro interezza. I più iconici sono questi:

  • Lago Titisee: è il lago più grande della Foresta Nera, con una superficie di 1,3 chilometri quadrati, profondo 20 metri e situato ad un'altitudine di 850 metri.
  • Feldsee: Più alto (1111 metri) è questo laghetto, nel quale è vietata la balneazione per proteggere la isoeti echinospora, una rara specie di piante isoettacee che cresce in acqua.
  • Lago Mummel: È il lago più visitato della Foresta Nera, in quanto offre al visitatore una vista spettacolare sulle cime boscose, sui monti Vosgi e sulla valle del Reno. È il lago glaciale più alto della regione, poiché si trova a 1036 metri sopra il livello del mare.
  • Cascata di Triberg: Sono note per essere le cascate più alte della Germania, anche se è una bufala, perché in realtà sono al nono posto. Tuttavia, rimane un luogo di interesse per i suoi splendidi paesaggi e villaggi.
  • fiume gutach: I percorsi forestali di Triberg possono essere collegati con una visita a questo fiume, che offre anche splendide viste sulla flora e sulla fauna del fiume.
  • Monte Feldberg: È la vetta più alta della Foresta Nera con 1493 metri sul livello del mare. Il turismo più importante in questo luogo è lo sci, anche se attualmente è regolamentato in modo più rigoroso a causa dei danni che si sono verificati nel substrato.

Come puoi vedere, una regione non troppo grande può ospitare paesaggi e specie uniche al mondo. Ora che viaggiare è diventato l'obiettivo di molte persone dopo due anni di reclusione, Va ricordato che anche il turismo deve essere responsabile. Assicurati di essere un buon ospite alla casa degli animali della Foresta Nera e tratta l'ecosistema come se fosse casa tua.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave