Morso di ragno nei cani: cosa fare?

Non importa quanto ti sforzi per proteggere gli animali domestici, non è sempre possibile che siano al sicuro da qualsiasi problema. Ad esempio, permettendo al cane di camminare nelle aree esterne della casa - come i capannoni - può essere esposto a molti tipi di insetti e aracnidi. Così, in caso di morso di ragno nei cani, è meglio sapere come agire.

A meno che tu non viva in una zona in cui i ragni velenosi sono comuni, quasi nessun morso di aracnide causerà seri problemi al cane, a meno che non abbia reazioni di ipersensibilità non correlate al veleno stesso. Tuttavia, come tutor, non fa mai male avere quante più informazioni possibili sull'argomento in questione.

Come identificare un morso di ragno nei cani?

È molto probabile che, di fronte a un morso di ragno nei cani, il guardiano dell'animale non si rende conto di quale sia stata la causa. Questo perché, al di là della tipica piccola lesione cutanea che scompare dopo pochi giorni, nulla indica che la lesione sia stata causata da un aracnide. Questa lesione sarà un piccolo livido arrossato, in cui a volte si può vedere un piccolo punto.

Tuttavia, in alcuni casi la situazione può essere aggravata. Principalmente, la gravità aumenta quando si verifica una di queste tre circostanze:

  • Il prurito porta il cane a grattarsi eccessivamente, facendosi male.
  • La puntura provoca una reazione allergica.
  • Il morso è causato da un ragno pericoloso per i cani.

I sintomi di un morso di ragno nei cani

Come indicato, se il morso proviene da un cane ragno non velenoso, l'unica cosa che si vedrà è la tipica infiammazione o segno rosso. Ma nonostante, se il ragno responsabile era velenoso, i sintomi saranno molto evidenti e gravi. Ad esempio, le tossine possono causare febbre nell'animale, rigidità, vomito, sudorazione e debolezza generale.

Inoltre, a seconda del ragno, il morso può causare all'animale forti dolori alle articolazioni e all'addome, problemi di coordinazione, ipersalivazione, diarrea, convulsioni o soffocamento. Nei casi peggiori, quando si tratta del morso del ragno vedova nera, il cane può andare in shock e morire.

La quantità e la potenza delle tossine nel veleno determinano la risposta fisiologica dell'animale morso.

Cosa fare di fronte a un morso di ragno nei cani?

In caso di morso senza sintomi, non sarà necessario alcun intervento. Al contrario, se dopo aver rilevato il morso appare sospetto, si infetta o il cane inizia a manifestare uno dei suddetti sintomi, è importante recarsi senza indugio presso un centro veterinario.

Là, il professionista sarà in grado di analizzare la lesione e stabilire il trattamento appropriato. Naturalmente, più informazioni il veterinario ha sulla causa del morso, più facile sarà fare una diagnosi. Pertanto, se hai l'opportunità di fotografare l'aracnide senza rappresentare un rischio, sarà molto utile identificarlo e conoscere la portata del problema.

Rimedi casalinghi contro i morsi di ragno nei cani

Come indicano gli esperti, il trattamento precoce ha più successo quando i morsi sono gravi. Questi devono essere analizzati e trattati da un veterinario professionista, poiché in caso contrario - ea seconda del tipo di ragno e delle reazioni - la vita dell'animale potrebbe essere in serio pericolo.

Da parte sua, come indicato, in caso di morsi lievi che non presentano sintomi diversi dal gonfiore, puoi usare acqua e sapone neutro per pulirlo bene, quindi asciugandolo con una garza sterile. Dopo aver lavato e asciugato l'area, un po' di ghiaccio viene solitamente avvolto in un panno di cotone pulito e applicato sul morso per alleviare l'infiammazione e il prurito.

Quali sono le specie di ragno più pericolose per i cani?

Pur avendo più di 30.000 specie di ragni, fortunatamente per tutti noi, la stragrande maggioranza che incontriamo nella vita quotidiana non è pericolosa. Un esempio sono i ragni che saltano (Salticidi), poiché non sono nemmeno in grado di penetrare nello strato epidermico con i cheliceri. Tuttavia, ci sono altre specie dannose, soprattutto nelle zone tropicali e desertiche.

Come i professionisti di Ospedali VCATra le specie più pericolose di ragni per cani, spiccano due gruppi: i ragni vedova (Latrodectus spp.), un gruppo che include la vedova nera e i ragni reclusi (Loxosceles spp.), tra cui spicca il recluso bruno. Vediamo alcune delle sue caratteristiche:

  • Ragno recluso marrone (Loxosceles reclusa): noto anche come ragno violino, è uno dei ragni più pericolosi in circolazione. Questo perché il veleno che iniettano provoca necrosi nei tessuti della pelle dove si è verificato il morso.
  • Vedova Nera (Latrodectus mactans): è il più comune dei ragni vedova. La femmina è molto più grande e velenosa dei maschi e il suo morso può essere fatale.

Le caratteristiche proprie del cane, la quantità di tossina iniettata, nonché il luogo del morso e il tempo che trascorre tra il morso e l'azione del veterinario determineranno la gravità delle conseguenze di questi morsi. In ogni caso, nel dubbio, è meglio andare dal veterinario.

Un ragno recluso del genere loxosceles.

Come evitare il contatto del cane con i ragni?

Se si vuole impedire al cane di entrare in contatto con questi aracnidi, l'ideale è non permettere loro di formare le proprie tele. Pertanto, è essenziale mantenere la casa e tutto l'ambiente circostante in ordine e pulito. Questo significa non dimenticare quelle zone della casa in cui accumuliamo più “spazzatura” e che sono i luoghi preferiti dai ragni: garage e capannoni.

Anche conservare i materiali da costruzione - come le assi - verticalmente e su qualcosa che li sollevi da terra di almeno 8 pollici sarà di aiuto. In ogni caso, il meglio sarà sempre isolare quello spazio di archiviazione in modo che il cane non vi abbia accesso.

D'altra parte, quando possibile è opportuno osservare il cane. Se vede un ragno muoversi, potrebbe fissarti con curiosità. Se in quel momento il guardiano si accorge della situazione, deve immediatamente allontanare il canide dal ragno.

Altre considerazioni

Oltre a quanto sopra, possono essere prese in considerazione altre considerazioni relative ai morsi di ragno nei cani. Evidenziamo quanto segue:

  • Si raccomanda che il tutore dell'animale si informi sempre sui tipi di ragni che abitano l'area in cui risiede.
  • Se i cani hanno libero accesso ai luoghi in cui i ragni sono comuni - garage, capannoni e montagne di detriti - è più probabile che il cane venga morso da uno. Questi approcci devono essere limitati.
  • Nessun cane è esente dal subire un morso di ragno: non importa la sua razza, età o sesso.
  • Se viene rilevato un ragno sopra il corpo dell'animale, non dovrebbe mai essere schiacciato. Devi scuoterlo, ma non direttamente con la mano.
  • Un ragno può mordere un cane in qualsiasi parte del corpo, ma le aree senza peli sono più sensibili al suo morso.
  • Se è possibile catturare il ragno che ha morso il cane senza rappresentare un pericolo per la persona, è opportuno portarlo dal veterinario e rendergli ancora più facile la diagnosi.

Il più delle volte, il morso di un ragno nei cani è un'esperienza spiacevole per il cane e un piccolo spavento per il guardiano. Tuttavia, se vivi in una regione in cui sono distribuite specie mortali, non esitare ad andare dal veterinario automaticamente dopo un incidente come questo.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave