Humphead Wrasse: habitat e caratteristiche

Il labro (Cheilinus undulatus) è uno dei pesci di barriera più grandi del mondo ed è il membro più grande della famiglia dei labri. Il suo nome deriva dal bernoccolo sulla testa, che ha una certa somiglianza con il cappello di Napoleone Bonaparte.

Per le sue enormi dimensioni e i colori vivaci, è uno dei pesci più famosi tra le barriere coralline. Si cerca sia di osservarlo in immersione che di catturarlo, cosa che ha messo in pericolo le loro popolazioni. Se vuoi approfondire questa domanda e conoscere meglio questo magnifico pesce, continua a leggere.

Habitat del labro gobbo

Il labro è un labro dell'Indo-Pacifico. Vive in acque calde - tra 23 e 28 ºC - e all'interno delle zone profonde delle barriere coralline, a circa 60 metri di profondità. La sua vita si svolge in spazi oscurati dalla densità della vegetazione. Le alghe di grandi dimensioni lo proteggono dai predatori e dai pescatori.

Tuttavia, questi pesci cambiano le preferenze in base al loro grado di maturità. I giovani frequentano acque poco profonde. Gli adulti, dal canto loro, nuotano a profondità maggiori, in luoghi con pendii ripidi, corridoi e canali.

Caratteristiche fisiche

Le sue enormi dimensioni sono una delle caratteristiche più sorprendenti. Questo animale acquatico può superare i 2 metri di lunghezza e raggiungere i 200 chili di peso. La specie presenta un netto dimorfismo sessuale, in cui i maschi sono molto più grandi delle femmine.

Il tordo Humphead si distingue anche per la sporgenza della fronte, di forma triangolare, che diventa anch'essa progressivamente più accentuata con l'età dell'esemplare. Ha labbra spesse che proteggono i suoi potenti denti, con i quali rompe i gusci dei molluschi che consuma.

Anche la sua colorazione attira l'attenzione, con squame di blu elettrico, viola o verde intenso. Per questa caratteristica vi sono anche differenze tra i sessi, poiché la femmina ha colori meno intensi, come il grigio o il marrone.

Anche il pesce Humphead ha colori giovanili. In questa fase, può avere squame rossastre, arancioni o verdastre.

Comportamento da labro gobbo

È una specie stanziale con abitudini diurne. I pesci chirurgo hanno un rifugio e un'area di foraggiamento e sono piuttosto di routine, quindi non saranno visti troppo lontano dalla loro solita area di foraggiamento.

In generale, sono pesci solitari che sono confinati nella loro area di alimentazione. Tuttavia, a volte possono essere associati in piccoli gruppi di 2-4 individui.

Alimentazione dei labri

Cheilinus undulatus È carnivoro e la sua dieta è composta da molluschi, crostacei e asteroidi. È un predatore opportunista, poiché può nutrirsi di prede tossiche o tecniche difensive -come le spine del riccio di mare-.

Le labbra spesse che possiede questo animale lo proteggono da possibili ferite e punture dalla sua preda. Questo, sommato alla forza dei suoi denti, lo rende capace di frantumare esoscheletri di ricci, stelle marine, lumache e altre specie senza subire alcun danno.

Questa dieta gioca a favore della conservazione delle specie, poiché sono prede che altre specie non vogliono o non possono consumare, in modo che non abbiano concorrenza esterna.

Riproduzione del labro gobbo

La maturazione sessuale del labro è tardiva: fino a 5 o 7 anni non può avere figli. Tuttavia, le informazioni sul loro processo riproduttivo sono scarse oggi.

È una specie ermafrodita proterogina, che nasce con entrambi gli organi riproduttivi, potendo manifestarsi sia maschio che femmina al momento della nascita. Tuttavia, a seconda delle caratteristiche del gruppo in cui nascono questi esemplari, il loro sesso può cambiare man mano che raggiungono la maturità.

I maschi che nascono maschi non cambiano per tutta la vita, ma le femmine, in assenza di maschi nel loro ambiente, possono svilupparsi come sesso opposto. Quando ciò si verifica, si dice che l'oggetto è diventato a supermale.

I super maschi sono più grandi e più colorati dei maschi giovanili. Attirano un gruppo di femmine con cui si riproducono e, inoltre, si comportano in modo territoriale con l'area in cui depongono le uova.

Nel caso delle femmine, andranno in una corrente d'acqua vicina, in cui si riprodurranno in modo che le uova si schiudano in un'area vicino alla superficie - e un po' lontano dalla loro area all'interno della barriera corallina. Non esibiscono cure parentali.

Stato di conservazione

Al giorno d'oggi, Wrasse è classificato come "In via di estinzione (EN)" nella Lista Rossa del Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) ed è elencato nell'appendice II della CITES. Le popolazioni più a rischio si trovano nelle Filippine e al largo delle coste della Malesia e dell'Indonesia, dove vengono regolarmente commercializzati pesci vivi di barriera.

Minacce a Humphead Wrasse

Le minacce che provengono dall'azione umana sono concentrate nella pesca non sostenibile. Ci sono due modi di cacciare nelle loro zone: con un arpione e diluendo i prodotti chimici.

Quest'ultima strategia consiste nello spargere cianuro durante la notte nelle aree dove riposa il labro. Questo veleno provoca la paralisi del pesce, in modo che il subacqueo possa catturarlo senza pericolo. Questa tattica non solo attacca il labro, ma anche danneggia il corallo e la flora e la fauna che popolano i dintorni.

Altre volte, il pescatore distrugge direttamente il corallo per trovare l'esemplare, con strumenti o dinamite.

Conservazione del pesce gobbo

La conservazione di Cheilinus undulatus È stata un'iniziativa di Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), che gli ha conferito lo status di specie in via di estinzione. Da quel momento furono avviati progetti legali e di conservazione per prevenirne l'estinzione nel suo areale originario.

Dal 1995, la Repubblica delle Maldive ha vietato l'esportazione della specie, frenando così la sua caccia intensiva. Grazie a ciò, Le popolazioni di labro megattere sono aumentate drasticamente negli ultimi 9 anni.

Di conseguenza, anche la salute dell'ecosistema corallino è migliorata in alcune aree.

Tuttavia, altri paesi non hanno vietato la loro caccia o esportazione per motivi economici, quindi la popolazione generale di labri continua a diminuire. Le pressioni internazionali -che derivano, a loro volta, dalle pressioni della popolazione- per la sua protezione sono l'ultima speranza di questo magnifico pesce in modo che possa continuare a navigare nelle barriere coralline.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave