Rintel: habitat, caratteristiche e cure

La maggior parte degli animali è stata colpita dall'urbanizzazione e dalla distruzione dell'habitat. Tuttavia, alcune specie approfittano di questa stessa situazione per adattarsi e riuscire a sopravvivere in nuovi strani ambienti. Il rintel ha saputo persistere e beneficiare dell'invasione del suo habitat, che lo ha classificato come organismo generalista, grazie alle sue caratteristiche adattative.

Questo mammifero ha un'ampia distribuzione, in quanto esperto di colonizzazione di ambienti urbani, agricola e naturale. Le capacità di questo animale si distinguono per un'incredibile agilità e capacità di arrampicarsi, che usa per sfuggire a cani e gatti o per rubare cibo dalle aree di coltivazione.

Il rintel è anche conosciuto come cacommixtle, gatto dalla coda ad anelli o basariqui. È un parente stretto di procioni e coati e condivide con loro un'eccellente flessibilità fisiologica. Segui la traccia del rintel e scopri di più in questo articolo.

Dove vive il ritel?

Di forma naturale, il rintel (Bassariscus astutus) è distribuito nelle regioni temperate, aride e tropicali. Copre varie località nel sud degli Stati Uniti e si trova fino al sud-est del Messico. L'ambiente naturale di questo organismo copre zone montuose, canyon e pendii, poiché in queste formazioni rocciose utilizza il terreno irregolare per arrampicarsi e arrampicarsi.

Questo mammifero e alcuni carnivori - come le volpi grigie (Urocyon cinereoargenteus) - sono uno dei pochi che beneficiano della presenza dell'uomo. Questo è il motivo per cui la loro distribuzione si è notevolmente ampliata e ora occupano una maggiore varietà di ambienti, comprese città e campi agricoli.

L'adattabilità di questi animali consente loro di sfruttare gli sprechi alimentari delle città, sopravvivere senza cacciare. Questo fa sì che preferiscano ecosistemi "semplici" e possono adattarsi facilmente ai cambiamenti antropici.

Caratteristiche fisiche di Rintel

Il colore di questo organismo varia dal giallo al marrone scuro e il suo petto è bianco, oltre ad avere una coda nera, con anelli bianchi. Gli occhi sono viola e sono circondati da quella che sembra una maschera dalle sfumature chiare. La sua dimensione può raggiungere i 50 centimetri e la sua coda raggiunge una lunghezza di 53 centimetri.

La sua incredibile capacità di arrampicata è dovuta alla capacità di ruotare le zampe posteriori fino a 180 gradi. Secondo uno studio condotto dal Università di HarvardQuesta caratteristica è possibile grazie alla riduzione dell'osso della tibia, che permette al piede di ruotare facilmente. Inoltre, c'è anche una modifica al muscolo, che lo aiuta a sostenere il tuo peso durante l'arrampicata.

Le sue gambe sono completamente adattate per l'arrampicata, in quanto hanno artigli retrattili, che fungono da ancoraggio per aggrapparsi alle superfici. Ciò non solo gli consente di scendere o salire rapidamente, ma dà a questo mammifero la capacità di scalare quasi tutti gli ostacoli.

Carattere e comportamento

Il rintel è un mammifero con abitudini notturne, considerato da molti un organismo opportunista. Ciò significa che dà la priorità a soddisfare le tue esigenze di base il più rapidamente possibile. Ecco perché le città sono un buffet per lui, dal momento che non impiega molto tempo a cercare cibo nella spazzatura e nei contenitori.

La sua vita si svolge principalmente in modo solitario. Tuttavia, è possibile trovare un padre che vive con i suoi figli all'interno dello stesso territorio. Per questo motivo, questi mammiferi mostrano anche interazioni con altri esemplari attraverso vocalizzazioni o "urla".

Inoltre, questa specie è abbastanza intelligente, come ha dimostrato la capacità di utilizzare varie tecniche per arrampicarsi. Con loro, i rinteles sfruttano lo spazio e la struttura del loro ambiente per potersi sostenere, raggiungendo luoghi più alti. È qualcosa di simile a quello che fanno gli umani quando si esercitano Parkour, ma visto in un animale.

Come alcune lucertole, questo animale dalla coda ad anelli cerca rifugio nelle aperture o nelle fessure del muro. In altre parole, è una specie con claustrofilia, poiché si sente protetta in luoghi ristretti, dove i suoi stessi corpi si adattano a malapena.

Secondo una ricerca pubblicata dal American Society of Mammalogists, i loro comportamenti raggruppano una serie di modificazioni muscoloscheletriche. Questi adattamenti sono diretti alla loro vita naturale, in cui il suo habitat era circondato da rocce, pendii e foreste. Tuttavia, e casualmente, questi furono i motivi che permisero al ritel di avere successo nei centri urbani.

Rintel alimentazione

Una delle caratteristiche principali del ritel è la sua ampia scelta di cibi. Questo è noto come onnivoro opportunista, dal momento che puoi mangiare di tutto, ma dai la priorità a ciò che costa meno ottenere.

Questo mammifero ha una preferenza per la carne, motivo per cui include vari insetti, roditori e persino uccelli nella sua dieta. Attorno a questo organismo, infatti, si è creata una cattiva fama, perché in alcuni allevamenti si nutre solitamente di polli. Ecco perché è considerato un pericolo per i produttori di pollame.

La loro dieta comprende anche vari tipi di frutta, poiché contengono elevate concentrazioni di zuccheri e acqua. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista del Istituto di Biologia (UNAM), questa specie sembra seguire la teoria del foraggiamento ottimale. Ciò significa che seleziona la sua dieta in base all'energia che deve investire e alla qualità del cibo.

Queste caratteristiche della dieta del rintel sono importanti per la natura, poiché incoraggiano i semi delle piante a disperdersi. Inoltre, ha un ruolo di disinfestatore, poiché mangia vari insetti e roditori nella zona. Questi servizi sono importanti per il mantenimento della salute dell'ecosistema.

Riproduzione del rintel

Le femmine spesso si preparano alla riproduzione aumentando la quantità di proteine che mangiano. Ciò significa che concentrano la loro dieta sul consumo di carne, perché ne avranno bisogno per sostenere la gestazione dei loro piccoli. Grazie a questo, tra marzo e aprile arriva la stagione degli amori, poco prima della stagione delle piogge.

Il periodo di gestazione occupa tra 40 e 50 giorni, quindi i piccoli nascono tra maggio e giugno. Le cucciolate di solito sono composte da un massimo di 4 piccoli, che vengono accuditi dalla femmina per almeno 10 settimane, in cui insegna loro anche a procurarsi il cibo. Il maschio di solito non mostra un comportamento genitoriale, ma in alcuni casi può giocare con i suoi figli.

Può un rintel essere tenuto come animale domestico?

Questa specie sembra essere un animale domestico perfetto, poiché il suo aspetto carino da procione e il comportamento da gatto sono una combinazione unica. Inoltre, sebbene nella sua forma naturale raggiunga i 7 anni di vita, in cattività può raggiungere i 16.

Nonostante ciò, le caratteristiche della specie giocano un ruolo negativo quando la si tiene in cattività, quindi Non è consigliabile avere il rintel come animale domestico. Nel suo ambiente naturale, è in costante movimento, arrampicandosi e muovendosi attraverso le altezze, il che si chiede se possa essere concesso lo stesso stile di vita tra 4 pareti.

È vero che in passato alcuni minatori usavano i rinteles per tenere lontani i roditori, motivo per cui sono conosciuti come “gatti dei minatori”. Tuttavia, questo non significa che possano avere una vita decente come animali domestici. L'uso che si può dare alla specie e la qualità della vita che le si può offrire sono due cose diverse.

Stato di conservazione

Grazie alle caratteristiche superstiti del rintel, è considerata una specie di minor preoccupazione. Tuttavia, dobbiamo ricordare che questo non è sempre un bene, poiché ci sono problemi nelle interazioni con l'uomo, che possono portare a scontri e caccia indiscriminate in futuro.

Non è necessario ricordare che questo mammifero cerca qualsiasi opportunità per nutrirsi, quindi non esiterà a colpire colture o fattorie. Purtroppo, allo stesso modo, le persone colpite non esiteranno ad evitare di condividere lo spazio con lui, anche a costo dell'estinzione di questo animale.

Questo significa solo che i conflitti tra umani e architravi sono già evidenti, quindi devono essere sanati in qualche modo. Il primo passo è incontrare questa specie, mentre il secondo è condividere queste informazioni con gli altri. Tutti possono essere parte del cambiamento: non lasciare che un'altra specie scompaia dal pianeta.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave