Furetto dai piedi neri: habitat e caratteristiche

Sommario:

Anonim

Il furetto dai piedi neriMustela nigripes) o furetto dai piedi neri americani è un piccolo mammifero che nel corso dei decenni ha dovuto lottare per sopravvivere. Nonostante appaia innocua, questa specie è caratterizzata dal suo ampio consumo di altri mammiferi. Grazie al suo aspetto, il furetto dai piedi neri viene spesso confuso con gli esemplari domestici, sebbene presentino molte differenze.

Clonazione, programmi di protezione, conservazione in cattività e altre strategie sono state implementate per garantirne l'esistenza. D'altra parte, l'addomesticamento di questa specie ha posto fine al suo istinto di caccia e alle sue abitudini solitarie. Scopri di più sul furetto dai piedi neri di seguito.

Habitat del furetto dai piedi neri

Il furetto dai piedi neri è limitato ad abitare ecosistemi aperti, che di solito condividono con la loro principale fonte di cibo: i cani della prateria (Cynomys). Inoltre, utilizza le tane dei cani come rifugio e tana, quindi il suo habitat dipende dalla densità delle aperture delle tane delle sue prede.

È stato generalmente osservato che il furetto dai piedi neri richiede da 40 a 60 ettari di foraggiamento e la disposizione spaziale, il potenziale di espansione e la densità di popolazione dei cani della prateria determinano il loro habitat. Allo stesso modo, le malattie e l'abbondanza di predatori dei cani della prateria determinano il numero di individui della specie che qui ci interessa.

Per quanto riguarda la sua posizione geografica, questa specie vive attualmente negli Stati Uniti. Copre circa 500 km² in un'area che comprende gli stati del South Dakota, del Wyoming e dell'Arizona. Tuttavia, alcune tracce di popolazione sono state registrate anche in Kansas, New Mexico, South Dakota e Utah, grazie a programmi di ricollocazione.

Caratteristiche fisiche

Fisicamente, il furetto dai piedi neri ha una lunghezza da 35 a 50 centimetri, oltre a una coda foderata lunga 15 centimetri. Per quanto riguarda il suo peso, di solito varia tra 0,7 e 1,3 chilogrammi. La base della sua pelle è bianca, anche se si scurisce alle punte, quindi ha un aspetto marrone-giallastro in generale. I maschi sono circa il 10% più grandi delle femmine.

La sua caratteristica distintiva rispetto ad altre specie simili è il colore nero delle zampe, che iniziano all'anca e terminano all'estremità della coda. Allo stesso modo, gli adulti di questa specie hanno una maschera per la testa distintiva, anch'essa nera. Questi colori permettono a questo mammifero di mimetizzarsi con il suo ecosistema di praterie, in cui prospera in modo selvaggio.

Comportamento del furetto dai piedi neri

Il furetto dai piedi neri ha abitudini comportamentali notturne e trascorre la maggior parte del tempo all'interno di tane che ruba ai cani della prateria. Al di fuori dei periodi di riproduzione e allevamento, questa specie è per lo più solitaria. Per questo motivo, organizzazioni come Vita selvaggia del mondohanno implementato programmi di conservazione per questa specie di furetto nelle tane dei cani della prateria.

È interessante notare che questi mammiferi fanno affidamento su una serie di suoni forti o chiacchiere, con i quali indicano una situazione di allarme. In secondo luogo, usano un fischietto per mostrare la loro paura e usano un gemito con cui le femmine chiamano i loro piccoli. Infine, fanno affidamento su una sorta di risata durante il corteggiamento, anche se saltano e scattano come parte del loro rituale di accoppiamento.

Alimentazione e riproduzione

Per quanto riguarda la dieta del furetto dai piedi neri -essendo un carnivoro come detto sopra-, segnaliamo che la sua dieta è basata per il 90% su cani della prateria. Tuttavia, quando questi animali sono in letargo, i furetti dai piedi neri ricorrono a cibarsi di ratti, uccelli, scoiattoli e conigli.

Si stima che un furetto adulto dai piedi neri mangi circa 100 cani della prateria in un anno. Allo stesso modo, è stato osservato che senza questa fonte di cibo, la specie non può sopravvivere in condizioni ottimali. Nel caso dei cani della prateria, una colonia è compresa tra 130 e 150 acri, quindi dovrebbe esserci almeno una colonia per ogni furetto dai piedi neri.

Il loro comportamento riproduttivo avviene tra febbraio e marzo, quando la gestazione dura tra i 42 ei 45 giorni. Il numero dei piccoli varia solitamente da 1 a 7 individui, di cui sopravvivono solitamente solo 3-4. I piccoli nascono nelle tane di proprietà dei furetti dai piedi neri e da essi non emergono fino alle 6 settimane di vita.

I furetti dai piedi neri hanno un'aspettativa di vita di 8 anni in cattività e da 1 a 4 anni in natura.

I suddetti giovani nascono praticamente ciechi e la loro pelliccia è bianca. I cambiamenti visivi compaiono dopo 35 giorni e le macchie scure compaiono sulla loro pelliccia a tre settimane di età. I furetti dai piedi neri raggiungono la maturità sessuale a un anno di età -anche se possono riprodursi solo all'età di 3 o 4 anni- e si spostano in un'altra tana dopo pochi mesi dalla nascita.

Stato di conservazione

Poiché la popolazione di furetti dai piedi neri dipende dall'esistenza di colonie di cani della prateria, la loro popolazione è costantemente diminuita e aumentata. La loro più grande minaccia sono state le misure di controllo dei parassiti e la conversione del loro habitat naturale in terreni agricoli, oltre all'attacco e all'avvelenamento di allevatori alle colonie di cani della prateria.

Secondo Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN, per il suo acronimo in inglese), nel 2015 c'erano solo 206 esemplari selvatici nel loro areale originario. Per questo motivo lo stato di conservazione del furetto dai piedi neri è attualmente “In via di estinzione (EN)”. Sebbene oggigiorno questa specie di furetto non venga cacciata, sono vittime di trappole per coyote e recinti elettrici.

Come puoi vedere, i furetti dai piedi neri sono legati all'esistenza dei cani della prateria. Sebbene alla fine del XX secolo fosse possibile prelevare alcuni individui per allevarli in cattività e conservare la specie, oggi gli sforzi non sono sufficienti. Per questo motivo è di vitale importanza che le organizzazioni non governative e statali si uniscano per generare programmi di conservazione.