Cos'è la rinopolmonite equina?

Nonostante tutte le malattie a cui sono esposti gli animali debbano essere prese sul serio dai loro proprietari, ce ne sono alcune che, per le loro caratteristiche, tendono ad essere più aggressive di altre. La vasta segnaletica della rinopolmonite equina rende, senza dubbio, questa malattia infettiva una delle condizioni più gravi nel mondo degli equini.

I cavalli possono diventare molto suscettibili alle malattie acute, che a loro volta portano a complicazioni secondarie e possono essere pericolose per la vita. È molto importante sapere come agire al momento giusto per evitare infezioni, vittime e un deficit di benessere animale. Ti invitiamo a continuare a leggere e scoprire di più su questa interessante malattia.

La rinopolmonite equina è un virus?

La rinopolmonite equina è una malattia di origine virale presente in tutto il mondo. È caratterizzato dal suo alto tasso di infezione principalmente nei cavalli, sebbene possa colpire anche asini e muli -genere equus-.

L'agente eziologico della rinopolmonite equina è un herpesvirus equino della famiglia Herpesviridae e genere Varicelovirus. Il suo periodo di incubazione è molto breve e l'animale mostra febbre entro le prime 24-48 ore dall'infezione. Nei successivi 5-7 giorni, iniziano a comparire gli altri segni clinici.

È un virus molto resistente, in grado di sopravvivere fino a un mese nell'ambiente -In condizioni ideali-. L'importanza di una buona gestione negli animali e nelle strutture in presenza di questo herpesvirus è fondamentale per ridurre le elevate perdite economiche che caratterizzano la malattia.

Differenze tra EVH-1 e EVH-4

Esistono 2 sottotipi di herpesvirus equino, entrambi causano la rinopolmonite equina. Ognuno di essi innesca una serie di reazioni e segni che li distinguono l'uno dall'altro. Li approfondiamo brevemente di seguito.

HVE-1

Provoca una grave malattia respiratoria che colpisce soprattutto i cavalli giovani. Provoca anche aborti dal settimo mese di gestazione e un'elevata mortalità neonatale. Malattie come la mieloencefalopatia, accompagnate da segni nervosi in risposta a danni al sistema nervoso centrale o periferico, sono comuni in queste condizioni.

Debolezza, atonia della vescica urinaria, atassia e movimenti anomali sono alcuni dei segni che puoi vedere manifestarsi nei cavalli infetti da questo tipo di herpesvirus. Prima di qualsiasi segno, separare l'animale dal resto fino a quando non si possa verificare il motivo per cui è stato presentato ed evitare così il contagio.

HVE-4

È considerata una variante virale leggermente meno aggressiva dell'HVE-1. Il tipo di rinopolmonite equina che provoca malattia respiratoria lieve e, in alcune occasioni, la presenza di aborti spontanei. Questo tipo di virus accede al corpo attraverso le vie respiratorie, replicandosi nella cavità nasale, nella faringe, nella trachea, nella mucosa e nel tessuto linfoide locale.

Sintomi della rinopolmonite equina

Come abbiamo accennato in precedenza, la rinopolmonite equina non ha una signologia esclusivaEcco perché può essere difficile arrivare a una diagnosi definitiva. Tuttavia, il quadro clinico che è stato osservato nella maggior parte dei pazienti affetti da questa patologia è il seguente:

  • Tosse.
  • letargia
  • Congestione mucosa.
  • Febbre.
  • Infiammazione dei linfonodi, della trachea e dei bronchi.
  • Scolo nasale acquoso
  • anoressia.

Puledri con polmonite

Negli adulti, oltre a uno scarico di muco sieroso, di solito non ci sono altre complicazioni. Tuttavia, i puledri sono i più colpiti dalla rinopolmonite equina.

La sua immagine acuta inizia con febbre, abbondante secrezione dalle narici -prima sierosa e poi mucopurulenta-, congiuntivite e lacrimazione. Anche i linfonodi ingrossati e la tosse eccessiva sono segni clinici comuni.

Inoltre, i capillari delle vie respiratorie sono spesso colpiti da un'infezione virale. A volte le lesioni all'albero respiratorio sono così gravi che possono portare a una grave insufficienza respiratoria. In questi casi, è considerata una prognosi riservata e l'esito è solitamente fatale.

D'altra parte, gli animali che sono riusciti a nascere -anche quando la madre ha la rinopolmonite equina durante la gravidanza- tendono ad essere deboli, malati, incapaci di allattare e con marcata difficoltà respiratoria. La mortalità raggiunge il 100% in questi casi, quindi la vitalità di questi puledri è quasi nulla.

Una prognosi favorevole è determinata quando non si è verificata un'infezione batterica secondaria. Se è così, vedrai che il puledro si riprende in 2 o 3 settimane.

aborti a termine

Il virus è in grado di invadere le cellule del sangue a livello respiratorio. Percorre il circolo fino a colonizzare l'utero materno, dove produce numerosi trombi. Allo stesso modo, sarà colpito anche il feto di una madre incinta infetta, poiché in esso verranno generate aree necrotiche.

Maggiore è il numero di trombi che si verificano, maggiore è la probabilità che non sia possibile mantenere una corretta circolazione sanguigna e che la placenta si stacchi, innescando aborti spontanei. Fattrici che sono tra il settimo e l'undicesimo mese di gestazione hanno maggiori probabilità di perdere la loro prole.

Sintomi neurologici

Nella rinopolmonite equina, il virus può viaggiare in diverse parti del corpo e talvolta raggiungere il sistema nervoso. Di conseguenza, nei cavalli possono manifestarsi vari segni neurologici, come incontinenza urinaria, incoordinazione dei movimenti, incapacità di stare in piedi, lingua paralizzata e ritenzione fecale.

Come viene diagnosticata la malattia?

Trattandosi di una malattia i cui segni possono essere molto simili ad altre patologie, l'utilizzo di vari strumenti sarà fondamentale per stabilire una diagnosi definitiva. È necessario identificare il DNA o l'antigene del virus. Saranno indicati campioni come tamponi nasofaringei, lavaggi tracheobronchiali e prodotti equini abortiti.

Il test più utile per la rilevazione dei diversi tipi di herpesvirus che causano la rinopolmonite equina è la reazione a catena della polimerasi (PCR). Anche l'isolamento virale mediante coltura di tessuti animali infetti, insieme alla tecnica ELISA per la rilevazione degli anticorpi, è ampiamente utilizzato dai veterinari.

Nella PCR viene amplificata l'informazione genetica del virus presente nel campione dell'equide malato.

Rinopolmonite equina in Europa

Il regio decreto 526/2014 del 20 giugno del governo spagnolo stabilisce rinopolmonite equina come malattia soggetta a denuncia. Questo è necessario, in quanto fa parte del Elenco unico delle malattie soggette a denuncia, creato da Organizzazione mondiale per la salute animale.

I cavalli da competizione hanno recentemente partecipato a una grave epidemia di rinopolmonite equina, che ha avuto origine in un centro equestre di Valencia (Spagna) alla fine di febbraio 2022-2023. Per questo motivo, il Federazione Equestre Reale Spagnola ha deciso di effettuare una sospensione totale delle attività e ha chiesto ai veterinari di effettuare un'indagine epidemiologica sull'epidemia.

A causa dei decessi causati da questo focolaio, la Federazione Equestre Internazionale ha considerato questo focolaio di rinopolmonite equina come il più grave verificatosi in Europa da decenni.

L'isolamento degli animali infetti, la riduzione dei livelli di stress e la vaccinazione preventiva sono le migliori misure per prevenire e controllare la presentazione e la diffusione del virus. Ricordare; La rinopolmonite equina è altamente contagiosa, quindi è nelle tue mani per evitare complicazioni nei tuoi animali. Agire in modo responsabile e informare le autorità.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave