L'udito è essenziale nel mondo canino. I cani hanno uno spettro di rilevamento del suono che va dai 40 ai 65.000 hertz e, inoltre, possono muovere le orecchie per determinare esattamente la fonte del suono e la sua intensità, potendo sentire a distanze 4 volte superiori a quelle umane. Se il tuo cane ha le orecchie gonfie, potrai notare come cambia il suo comportamento.
A causa dell'importanza dell'apparecchio acustico nei canidi, è facile dire quando qualcosa non va negli organi coinvolti. Se il tuo cane ha le orecchie gonfie, non smette di grattarsi e percepisci che non è a suo agio, dovresti andare subito dal veterinario. Qui ti diciamo alcune possibili cause di questo segno clinico.
L'apparecchio acustico dei cani
Come abbiamo detto, i cani sono in grado di udire in uno spettro da 20 Hz a 65 kHz e hanno 17 muscoli per muovere le orecchie, a seconda della fonte del suono. Per orientare il loro sistema uditivo in base allo stimolo, hanno un padiglione auricolare molto sviluppato e sensibile (quello che normalmente conosciamo come "orecchio").
La pinna è costituita da cartilagine, pelle e capelli. È responsabile di "raccogliere" le onde sonore e di indirizzarle al condotto uditivo, che è molto più lungo di quello presente nell'uomo. Entrambe le strutture costituiscono l'orecchio esterno del canide.
Dietro il condotto uditivo si trova il timpano, una membrana molto sottile che mette in comunicazione l'orecchio esterno con quello medio. Questa sezione ha anche una catena di 3 ossicini: il martello, l'incudine e la staffa. La sua funzione è quella di trasmettere il movimento raccolto dal timpano all'orecchio interno dell'animale.
Nell'ultima sezione dell'apparato uditivo canino troviamo la coclea e l'organo vestibolare. In queste strutture c'è la trasformazione delle vibrazioni in segnali nervosi e il centro dell'equilibrio dell'animale è mantenuto. Questo è ciò che è noto come "orecchio interno".
Le patologie uditive nei cani possono comparire nel padiglione auricolare, nel condotto uditivo, nell'orecchio medio e nell'orecchio interno.
Perché il mio cane ha le orecchie gonfie?
Una volta che abbiamo fatto un giro della fisiologia uditiva dei cani, siamo pronti per esplorare possibili anomalie negli organi coinvolti. Successivamente, presentiamo gli agenti eziologici che causano gonfiore nelle orecchie dei cani.
otite esterna
L'otite esterna si verifica quando le cellule che rivestono il condotto uditivo si infiammano e si gonfiano. Ciò provoca disagio nel canide e sintomi come movimento irregolare della testa, cattivo odore, graffi, secrezione purulenta e pelle screpolata. Una o entrambe le orecchie possono essere colpite e la condizione può essere cronica o acuta, a seconda del momento in cui si manifesta la segnaletica.
Le principali cause di infiammazione del condotto uditivo sono parassiti, corpi estranei e processi allergici. D'altra parte, varie infezioni batteriche, agenti virali e condizioni patologiche nell'orecchio interno possono far sì che la condizione persista nel tempo.
Ematomi sull'orecchio o otoematomi
Le cliniche veterinarie definiscono l'otoematoma come un accumulo di sangue localizzato a livello subcondrale o intracondrale del padiglione auricolare. In poche parole, è una formazione "interiorizzata" che non appare nella sezione sottocutanea dell'orecchio, poiché la pelle è molto ben aderente alla cartilagine dell'orecchio.
Se il cane subisce una lesione intorno all'orecchio, le arteriole e le venule che perforano la cartilagine del padiglione auricolare possono rompersi, portando a una pozza di sangue. Nel tempo, i coaguli di sangue si organizzano, si addensano e portano a deformità cicatriziali.
Gli otoematomi sono solitamente la causa del trauma diretto, ma questo non è l'innesco in tutte le condizioni. Ad esempio, una precedente infezione incoraggia il cane a grattarsi violentemente il padiglione auricolare, favorendo ferite e contusioni. Anche un oggetto installato nel padiglione può provocare otoematomi.
Se l'otoematoma è il risultato di un forte colpo, il cane può essere molto doloroso e il normale contorno del padiglione auricolare può essere sfocato.
Reazioni allergiche
Nelle reazioni allergiche, il sistema immunitario del canide favorisce il rilascio di anticorpi (immunoglobuline) in presenza di antigeni potenzialmente dannosi (allergeni), che in realtà non danneggiano l'animale. È interessante notare che i sintomi dell'allergia non sono causati dalla sostanza, ma da composti immunitari nel corpo.
Per la sua vicinanza fisiologica e comunicazione, la rinite allergica canina può colpire anche il sistema uditivo, poiché L'infiammazione del tessuto nasofaringeo rende difficile la respirazione dell'orecchio medio. Oltre a proteggere il cane dall'eventuale allergene, in questi casi è necessario applicare farmaci specifici, come i corticosteroidi.
Come dovresti comportarti se il tuo cane ha le orecchie gonfie?
Se il tuo cane ha le orecchie gonfie e mostra chiari segni di disagio, l'unica opzione possibile è quella di andare rapidamente dal veterinario. Non cercare di diagnosticare il tuo cane da solo, poiché manipolare il suo ambiente otico può causare più danni e persino essere aggressivo nei tuoi confronti.
Ad esempio, un'infezione fungina non può essere trattata con farmaci generici (sono necessari antimicotici), mentre una reazione allergica viene affrontata con la somministrazione di corticosteroidi (farmaci che devono essere applicati solo su prescrizione medica). Pertanto, è impossibile trattare un processo infiammatorio nell'orecchio da casa solo con rimedi naturali.
Le infezioni dell'orecchio esterno vengono solitamente trattate con gocce specifiche per ciascun agente patogeno.
In breve, se il tuo cane ha le orecchie gonfie, la cosa migliore che puoi fare è andare dal veterinario. Una condizione allergica e un'infezione cronica possono aggravarsi se non vengono affrontate prontamente.